RIBA
CATEGORY: ALIMENTARI VENDITA AL DETTAGLIOSei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione! Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileIl Baffo Holzofen - Pizzeria - Restaurant
Traditional Restaurant in Donaueschingen
Heute bis 14:00 geöffnet
Cucina straordinaria dal 2003
La Vecchia Cantina, casale ottocentesco appena fuori dal centro di Catanzaro, nato nel 2003 per volontà della famiglia De Fazio, situato nel quartiere di Pontepiccolo in Via Fausto Squillace 6, riferimento per la città, lo stile Retrò che lo contraddistingue e la qualità offerta ai clienti.
Oggi è un apprezzato ristorante, con una cucina definibile tipica rivisitata.
Antonio De Fazio giovane imprenditore, dinamico e instancabile sempre in viaggio alla scoperta di nuovi stimoli, gestisce l'attività ed è lo chef di cucina.
Attento all'evoluzione culinaria, propone ai suoi clienti un menu con piatti del nostro territorio, a km 0 ed ogni ingrediente è scelto con cura e maestria per mantenere intatto il gusto delle pietanze.
Competenza, esperienza e disponibilità per soddisfare ogni richiesta del cliente.
Organizziamo Catering & Banchetti per tutti i vostri eventi
Battesimi, Comunioni, Cresime, Promesse di Matrimonio, Lauree, Compleanni, Pranzi o cene di lavoro.
Il nostro personale sarà sempre disponibile per un preventivo preoccupandosi di soddisfare ogni vostra richiesta, restando a vostra disposizione e per far sì che il vostro sia un giorno da ricordare.
Cucina mediterranea,qualità della materia prima,specialità di mare!
pizzeria d'asporto con possibilità di mangiare sul posto..aperto tutti i giorni dalle 18.00 alle 22.30 (festivi compresi)...chiuso il martedì.
Komm als Gast und verlasse uns als Freund. Das italienische Restaurant Santa Verena in Wollerau ist der perfekte Ort für ein Mittag- und Abendessen. Alleine, zu zweit oder auch als grössere Gruppe.
Il ristorante NonnaMaria offre deliziose specialità (alcune esclusive) di cucina veneta a base di pesce e carne.
Il locale, arredato in modo sobrio ed elegante, è situato a pochi passi dalla spiaggia del Lido delle Nazioni, dispone di un’ampia sala interna a verande, un ampio spazio all’aperto ed è accessibile anche alle persone con disabilità motorie. Il nostro personale, gentile e disponibile, vi aspetta per darvi il benvenuto.
Il menù, alla carta e personalizzato dal nostro Chef, è composto esclusivamente da prodotti stagionali e tutti i dessert sono unicamente di nostra produzione.
Assolutamente da provare la Paella di pesce e verdure (su ordinazione) e la Zuppa di pesce dello chef.
I nostri amici pelosi sono i benvenuti e la prenotazione è sempre gradita.
Il ristorante è dedicato a nonna Maria. Cristina Ferrari.
Dall'aperitivo con taglieri e sfiziose tapas, al ricco menù italiano e internazionale, ma anche genuino e ricercato con prodotti del territorio; tutto ciò accompagnato da una vasta scelta di vini al calice, birre artigianali e cocktail.
“E’ la più antica osteria del paese, sopravvissuta alla formica moderna.
Ambiente: L’arredo rivisita l’atmosfera contadina, originali paraventi separano la mescita dei tavoloni dalla zona pranzo.
Cucina: Marisa Cazzetta, giovane imprenditrice di esperienza alberghiera ripropone menu dimenticati.
Qui si gustano i gloriosi Tortelli di Zucca ma anche sorprendenti Tortelli Amari, ripieni di erbe selvatiche e i “Caponsei”, della cucina povera.
In lista digressioni trentine, omaggio alle origini di Marisa: Canederli e Capriolo con Polenta.
Poi il repertorio della risaia: Luccio in salsa, Risotto con le Rane. Infine una puntata in Emilia: Culatello, Tigelle e Gnocco fritto.
Cantina: Da degustazione, vini del Garda e non.”
Piero Pacchioni – Corriere della Sera – Giovedì 2 Ottobre 2003
Dall’Italia con #amore
Piccola Trattoria familiare nel centro di Vitoria. Dalla città italiana di Rieti, presentiamo i classici piatti della “Nonna d’Italia” leggermente rivisitati con moderne tecniche di cucina.
Ingredienti freschi italiani e baschi, pane artigianale tutti i giorni. L’amore, la passione e l’attenzione al cliente sono qualità che ci piacerebbe condividere con tutti voi. Vi aspettiamo! Os esperamos! “
Manuel Iradier Kalea 26
01005 Gasteiz
spagna
E' un ristorante immerso nel verde dove potete trascorrere serate in compagnia e gustare un ottima cucina tipica e del buon pesce
Cecilia Monte
Una storia al femminile
All’interno del comprensorio di Langa, spesso connotato da storie al maschile, Cecilia Monte, Viticultrice in Neive, così come recita il logo aziendale, rappresenta una delle rare “quote rosa” appartenenti al firmamento delle eccellenze enologiche piemontesi.
Nell’anno 2000, terminato il percorso universitario, decide di gestire in diretta la tenuta di famiglia, ubicata in un angolo meraviglioso e poco conosciuto del prestigioso comune di Neive ed inizia a trasformare un terroir ad alta vocazione, utilizzato fino ad allora al conferimento, in un nuovo racconto, iniziando cioè a vinificare le proprie uve ed imbottigliare il proprio vino. Il padre Paolo, ancora oggi presente attivamente in azienda, a cui peraltro è stato dedicato un Barbaresco tratto dai filari a lui più cari, ha trasmesso alla figlia lo stesso sentimento che lui aveva provato agli esordi nel cimentarsi in un percorso tanto affascinante quanto arduo.
Il cru Serracapelli, ubicato al limite settentrionale della denominazione del Barbaresco, a circa 300 metri slm., area ancora poco esplorata e quindi ricca di biodiversità naturali, rappresenta lo scenario e il patrimonio vitato all’interno dei quali si può ammirare il lavoro di Cecilia Monte.
I vini tratti dai frutti di questo lembo di terra si distinguono per una serie di peculiarità, tra cui una balsamicità rinfrescante che caratterizza la profondità gustativa, insieme ad una struttura mai invadente; a volte un po’ introversi in gioventù, posseggono un potenziale di invecchiamento non comune.
Non è raro incontrare Cecilia tra i filari, così come è frequente trovarla impegnata nei quotidiani impegni che la piccola ma attrezzata cantina comporta.
Le varietà presenti nei vigneti di proprietà sono quelle tipiche della zona, cioè Dolcetto, Barbera e soprattutto Nebbiolo, con alcune parcelle che ormai hanno compiuto circa 50 anni.
I locali che ospitano la cantina di vinificazione e affinamento sono particolarmente curati, così come la sala degustazione, affacciata su uno spettacolare scorcio di Langa, scenografia ideale per ritrovarsi ad assaggiare e commentare i frutti di una terra così straordinaria.
Ristorante Calamanca è gusto, ricercatezza e ritmo.
Il punto di partenza è l’innovazione delle ricette tradizionali rivisitate con nuovi accostamenti per esaltarne le peculiarità.
Materia di prima di qualità, eleganza, unicità e sapori autentici in un contesto davvero suggestivo quale è il porto turistico di Marina di Ragusa.
Porto Turistico Marina di Ragusa 97010 Ragusa (RG)