NINETTO ORTOFRUTTICOLA S.R.L.
CATEGORY: ORTOFRUTTICOLTURASei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione! Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileLavorazione pomodori e sottoli
Vendita diretta
La torrefazione Mokadoro è una realtà artigianale presente sul mercato dal 1949, con la sua elevata qualità di miscele ed un servizio altamente collaborativo con i suoi clienti.
Tostiamo il caffè ancora con metodo artigianale e misceliamo secondo proporzioni tramandate e affinate in più di 70 anni di attività.
Potrai gustare il nostro caffè direttamente nel punto vendita di Torino, in Corso Vercelli 114/A oppure ordinarlo e gustarlo comodamente a casa tua.
3 buoni motivi per scegliere caffè Mokadoro
1. Perché è un marchio registrato dal 1949 con 60 anni di esperienza nella scelta del miglior caffè crudo, nella preparazione delle miscele e nell’accuratezza artigianale della tostatura. Francesco impiega circa 40 minuti per far raggiungere al suo caffè il punto giusto di tostatura permettendo la più completa separazione nel chicco degli olii essenziali mentre la tostatura di tipo industriale avviene in tempi molto brevi.
2. Per l’alta qualità del caffè Mokadoro, garantita dall’acquisto del prodotto migliore e dalla particolare cura nella tostatura, si accompagna a costi il più possibile contenuti rispetto alla qualità.
3. Perché è una storia che continua. E le storie fanno bene. 50 anni fa ha iniziato la mitica Renata. Adesso Francesco vuole continuare questa storia. Le strade, le case, le persone sono tanto cambiate da allora. Francesco desidera che la cura ed il significato di un lavoro possano invece continuare. Ecco il motivo! Credere che questa storia non rimanga solo “una storia” ma una realtà per proseguire la produzione di un ottimo caffè e per conservare antichi valori.
Chi Siamo
Luxtrading Srl sono esperti agenti che vendono carne bovina fresca principalmente, a Grossisti, Ristoranti, Macellerie, Privati, in Italia e nel Mondo.
Luxtrading Srl sono fornitori di servizio che fanno in modo che le Aziende estere traggano vantaggio dalle migliori opportunità nell’approccio al mercato italiano ed europeo.
Luxtrading Srl è guidata da esperti di carne e di prodotti alimentari che capiscono i bisogni e necessità sia dei produttori che dei clienti. Opera per il mutuo beneficio di partnership e crescita insieme.
Cosa Facciamo:
Luxtrading Srl fornisce vendite, marketing e servizi di consulenza per le principali aziende FMCG (Fast moving consumer goods) in Italia e nel Mondo.
Luxtrading Srl tratta carne (bovina, ovina, maiale e avicunicola) da selezionati produttori in Irlanda, Irlanda del nord, Scozia, Inghilterra, Spagna, USA, Brasile, Argentina, Uruguay, Australia, Nuova Zelanda, Canada e dal nostro paese, l’Italia.
Luxtrading Srl offre supporto tecnico in materia di etichettatura, legislature alimentare, specifiche tecniche così come accreditamento HACCP.
Siamo un insieme di persone motivate con l’ambizione di selezionare per i nostri clienti i migliori prodotti e aziende presenti nel mercato. Siamo alla ricerca continua di prodotti innovativi e alla moda per i nostri clienti più disparati. Il nostro team composto da persone motivate, curiose e dinamiche è in costante ricerca di aziende e prodotti innovativi per soddisfare le più disparate esigenze dei clienti che non si accontentano. Ad oggi spaziamo dal Wagyu Italiano full-blood per gli chef dei ristoranti stellati, al “chuleton di rubia gallega” da fare “alla Pedra”, a brisket marmorizzati americani per i più intraprendenti mastergriller, a trimming di Angus o Canguro per produttori di Hamburger, a tagli anatomici calibrati per i migliori supermercati, carré di agnello IGP dalla Scozia per i migliori piatti Natalizi e Pasquali, a cartoni misti per i nostri affezionati amici grossisti, a prodotti private labe dalla Scozia per le migliori aziende del food service/ HORECA, alla Fiorentina di Chianina per il privato più esigente
Per questo motivo siamo alla caccia di fornitori sempre più particolari che ci supportino nella divulgazione dei loro prodotti.
Offriamo loro e ai clienti consulenza in materia di regolamenti e normative di etichettatura, HACCP, manuali di autocontrollo.
Grazie alla preparazione tecnica del nostro staff mettiamo a disposizione dei clienti e fornitori un servizio di consulenza in materia di legislazione alimentare che vuol dire supportare il cliente a risolvere problematiche, dubbi e/o incertezze su etichettatura, normative di settore, HACCP e certificazioni, tutto “compreso nel prezzo”.
Come lo facciamo:
I valori di Luxtrading Srl si basano sui principi di Fiducia, Trasparenza, Semplicità, Umiltà, Sincerità, Disciplina e Ownership
Luxtrading Srl fornisce un vantaggio competitive necessario per spingere la penetrazione dei prodotti e dei marchi in Italia e all’estero.
Luxtrading Srl mantiene un portfolio selezionato di prodotti e marchio in maniera da potersi focalizzare sui relativi bisogni e requisiti tecnici.
Luxtrading Srl ha completa fiducia nelle eccellenze offerte e il proprio intento è quello di promuovere quei valori in tutto il mondo, per il beneficio sia del venditore che del compratore, produttore, cliente.
Mission:
Facilitare l’iterazione tra produttore e cliente
Costruire e rafforzare una forte e duratura relazione tra produttore e cliente
Catalizzare il processo di acquisto/ vendita
Esportare nel mondo eccellenze alimentari
Offrire al cliente una gamma di prodotti unici tramite uno “sportello unico” / one – stop shop.
Vision:
Impegno a proporre i migliori prodotti, servizi ed expertise possibili disponibili contestualmente alla vendita di carne e prodotti alimentari
La Norcineria "Bottega del Gusto" nasce per portare in città l'antica arte Norcina, insieme a tutto il gusto e al sapore dei prodotti tipici Italiani
I nostri prodotti vengono selezionati con passione e cura dettagliata, lavoriamo nel settore da più di 10 anni, forniamo ai nostri clienti QUALITÁ e soddisfiamo ogni tipo di esigenza.
Tra le nostre colture troviamo: Limonium,Stadice, Lisianthus, Dianthus, Violaciocca, Gelosia, Tulipani, Lilium...
Ledear nella coltivazione di: Ranuncoli Elegance, Pon Pon, Success, Anemoni.
Un piccolo laboratorio bistrot dedicato ai prodotti lattiero caseari nel cuore della città.
Un luogo elegante ed informale dove è possibile assaporare la burrata e la mozzarella appena filata e tante altre deliziose varietà di formaggi prodotti artigianalmente nel laboratorio a vista.
Tutti i prodotti FRISCU sono realizzati con latte fresco proveniente da aziende agricole selezionate e a pochi chilometri da Pisa
La storia
Giulio Guido, originario del Salento, direttore della clinica ortopedica di Pisa, dopo mezzo secolo di attività chiude la porta della sua clinica e dà vita al suo progetto di sempre, portare un piccolo angolo di Salento nella sua amata città adottiva, Pisa.
La visione del Prof. Guido è quella di offrire e condividere prodotti fatti con la stessa passione di un tempo, caratterizzati dalla tradizione, dalla manualità e da antichi sapori che ricordano la propria terra e la famiglia.
Ed è proprio grazie al lavoro dell’intera famiglia e dall’incontro fortuito, a Gallipoli nel 2016, con il mastro casaro che nasce così un progetto che porta il tesoro ed i segreti dell’arte casearia salentina nel cuore della città.
FRISCU, che in dialetto salentino significa “fresco”, rappresenta un nuovo concept di avanguardia dove si concentrano in unico spazio il processo della materia prima, la produzione ed il consumo del prodotto caseario appena fatto. Un’esperienza unica.
Il laboratorio
Dietro la grande vetrata che permette di assistere alla completa filiera di produzione è ubicato il nostro laboratorio. Realizzato secondo criteri di progettazione (CE) 852/2004 e (CE) 853/2004, il laboratorio FRISCU completamente a vista permette di partecipare in diretta all’esperienza della filatura e più in generale alla produzione dei nostri formaggi a partire dal latte crudo.
Tutte le lavorazioni sono svolte all’interno del nostro laboratorio che vanta una capacità di lavorazione giornaliera fino a 1000 litri di latte. Un vero e proprio caseificio dove la lavorazione è esclusivamente artigianale, senza ausilio di macchinari, e affidata all’esperienza ed abilità di casari specializzati che rispettano l’antica tradizione pugliese assicurando prodotti, di altissima qualità e genuinità. Stecca e mastello, acqua bollente e sale, esperienza ed accuratezza dei gesti nella lavorazione del casaro sono gli unici elementi che caratterizzano la produzione FRISCU.
Il latte, con cui sono realizzati i nostri formaggi, proviene esclusivamente da allevamenti locali attentamente selezionati ed a pochi chilometri dal caseificio, dove se ne inizia la lavorazione.
L’uso di una materia prima di eccellenza quale il latte lavorato a poche ore dalla mungitura e proveniente da aree vicine assicura la produzione di formaggi freschissimi e ricchi di sapori antichi garantendo un vero concept di Km0 all’insegna della genuinità, sostenibilità e rispetto della natura.
La produzione
Tutti i nostri formaggi a pasta filata così come la ricotta vengono prodotti secondo antichi metodi artigianali di lavorazione.
Tutti giorni il latte viene trasportato dalla vicina azienda agricola in un’apposita cisterna refrigerata al caseificio FRISCU dove si provvede all’immissione dello stesso nel nostro frigo latte.
Il latte crudo viene quindi trasferito nei tini dove si procede al riscaldamento ad altissime temperature per abbattere ogni possibile carica batterica, il tutto viene verificato in continuo con appositi strumenti di misurazione. Dopo aver poi abbassato la temperatura si passa alla fase detta “cagliatura”.
Completata la coagulazione si procede alla rottura della cagliata. La cagliata così frantumata viene depositata su un banco in acciaio in cui si raccoglie per la successiva filatura e formatura, mentre il siero viene raccolto in appositi recipienti e destinato alla produzione della ricotta.
Attraverso il riscaldamento ad elevate temperature otteniamo la ricotta che viene poi posta nelle apposite fuscelle.
La cagliata raccolta sul banco viene posta in ebollizione e lavorata con l’apposita stecca per la filatura in un contenitore in acciaio chiamato “mastello”. A questo punto si procede alla salatura per ammorbidire la cagliata fino al raggiungimento della consistenza ottimale che permetterà la filatura della pasta.
Il casaro procede alla filatura, formando manualmente prodotti di varie dimensioni e peso. La mozzarella fiordilatte, le trecce e i nodini vengono posti a raffreddare in acqua fredda per la successiva vendita nel negozio adiacente al laboratorio.
Italmill S.p.A. è una delle principali aziende familiari italiane nel settore delle farine e semilavorati per il bakery.
La sua gamma prodotti si suddivide in tre settori – pasticceria, panificazione e pizzeria – per ciascuno dei quali Italmill produce lieviti naturali in polvere, farine e mix che commercializza con i brand Besozzi Oro, Bontà mix, Farine del Gusto; ad essi si affianca la gamma trasversale di prodotti Nostrano.
Alla gamma principale si associano alcuni prodotti complementari a marchio – Mélange e Margarine Next, Marroni e frutta candita Fructus, Condimenti del Gusto per pizza – e alcune partnership di altissimo profilo in esclusiva per l’Italia – Marmellate e Confetture Darbo, Aromi Maraschi & Quirici, Cioccolato e surrogato NOVACREM.
La nostra famiglia vinifica da parecchi anni unendo una lavorazione il più rispettosa possibile del terreno e dell’ambiente utilizzando prodotti a basso impatto uniti a tecnologie moderne.
I nostri obiettivi di qualità vengono raggiunti privilegiando una potatura con pochi germogli, la vendemmia verde a fine luglio e ponendo particolare attenzione, in cantina, alla pigiatura.
Utilizziamo pressa orizzontale con una spremitura soffice delle uve.
A tutto ciò si uniscono l’esperienza e piccoli segreti tramandati di generazione in generazione.
Le pietre costituiscono il simbolo delle nostre vigne. La loro presenza costante e inarginabile caratterizza le nostre lavorazioni del terreno e il nostro vino.
Le nuove etichette sono state create dall’artista di Voltaggio Tamara Repetto
Azienda Agricola Bergaglio Cinzia si estende con i suoi vigneti nei comuni di Tassarolo e Gavi.
E’ dedita alla vitivinicoltura da parecchi anni e, mediante l’adesione ad una normativa europea, garantisce la lavorazione ecologica dei terreni usando prodotti a basso impatto ambientale e utilizzando mezzi e macchinari sempre più all’avanguardia.
L’obiettivo di ottenere un prodotto di qualità viene perseguito privilegiando una potatura con pochi germogli, la vendemmia verde a fine luglio e ponendo particolare attenzione, in cantina, alla pigiatura effettuata mediante pressa orizzontale con una spremitura soffice delle uve.
Si unisce a tutto questo l’esperienza e i piccoli segreti che si tramandano di generazione in generazione
IL TERRITORIO – GAVI
I vigneti dell’azienda si trovano sia Rovereto di Gavi, sia a Tassarolo, nel pieno della zona tipicamente votata alla produzione del Gavi di Gavi DOCG.
Il terreno è calcareo argilloso, conferisce la particolare mineralità al vino.
L’ azienda Pilloni Cristian, che prende il mio nome, è situata nei tacchi della Valle del Pardu in Jerzu Sardegna provincia Ogliastra, la quale vanta un numero altissimo di centenari che proprio per questa caratteristica di longevità é oggetto di ricerca da parte di scienziati di tutto il mondo. Ho avuto in eredità da parte di mia moglie circa 7 ettari di terreno situati in due diversi appezzamenti, uno a 100 metri slm e l’altro a 780 metri slm, dove con amore e passione coltivo 380 piante di ulivo. La raccolta delle stesse viene effettuata nel mese di ottobre e novembre il tutto a mano con l ausilio di uno scuotitore a gancio. Il lavoro viene svolto in questo modo: si inizia alle 8 del mattino con la raccolta sino alle 16 poi vengono defogliate a mano e portate al frantoio senza nemmeno una foglia. Essendo iscritto alla Dop anche il frantoio deve essere tassativamente autorizzato ed iscritto alla Dop e la molitura delle stesse deve avvenire entro due ore dall arrivo al frantoio.
L'olio estratto viene rigorosamente e tassativamente trasportato in bidoni inox da 50 lt autorizzati dalla ASSL e portato nel mio locale adibito allo stoccaggio e al confezionamento dello stesso dopo le dovute analisi.
Preciso che tutto è tracciato e tutto certificato.
Agnanum dalle colline di Agnano
Situata sulle colline vulcaniche della riserva naturale degli Astroni, nella storica area dei Campi Flegrei, l'azienda agricola Moccia si dedica con passione alla viticoltura da oltre quarant'anni. Un accurato piano di recupero, avviato nel 1960 dal fondatore Gennaro Moccia è portato avanti con eguale entusiasmo dal figlio Raffaele che, per seguire l'azienda da vicino, ha rinunciato alla libera professione di agrotecnico, ha permesso di valorizzare a pieno le risorse vinicole di quest'area. I vigneti Moccia sorgono sulle colline della riserva naturale degli Astroni di Agnano dove la particolare pendenza della collina, con sistemazione a terrazza, permette la sola conduzione manuale della stessa,basata su un continuo modellamento del terreno, garantendo così il giusto approvvigionamento idrico attraverso la creazione di piccoli bacini ricavati in prossimità di ogni singola vite, il tutto al fine di assicurare la giusta pendenza del terrazzamento.La selezione accurata delle uve,le bassissime rese per HA(30-40 Ql circa),la raccolta tardiva, la commercializzazione postecipata di circa un anno dopo la vendemmia,garantiscono l'alta qualità del prodotto finale, mentre eventuali residui sul fondo delle bottiglie ne testimoniano la genuinità. Dalla vigna al vino, la tradizione e la cura della famiglia Moccia consentono di esaltare i prodotti con un sapore ed un aroma sempre apprezzato e gradito anche dai consumatori più esigenti. tti con un sapore ed un aroma sempre apprezzato e gradito anche dai consumatori più esigenti. Prodotto in tiratura limitata, AGNANUM è il naturale risultato secondo di una vinificazione eseguita secondo metodi tradizionali.