LIBRERIA TOLETTA LT2 S.R.L.
CATEGORY: CARTOLERIESei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione! Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileOrari di apertura:
Lunedì:
20:00 - 02:30
Martedì:
20:00 - 02:30
Mercoledì:
20:00 - 02:30
Giovedì:
20:00 - 02:30
Venerdì:
20:00 - 02:30
Sabato:
20:00 - 02:30
Domenica:
20:00 - 02:30
Ciccia e Vino, nel cuore di Scandicci, a due passi da Firenze. Ciccia&Vino ristorante steakhouse, un punto di riferimento per gli amanti della carne.
Carni pregiate di ottima qualità: piemontese, angus americana, tedesca e francese. Il tutto viene accompagnato con sfiziosi antipasti: dai salumi e formaggi a Km0 ai golosissimi fritti e sformati. Il nostro motto è: "voi scegliete il tipo di carne al resto ci pensiamo noi!" Potrete degustare ottimi vini di molte regioni d'Italia. A finire vi potrete deliziare con una vasta scelta di dolci rigorosamente fatti da noi!
Potrete scegliere tra i nostri menù completi, i nostri menù alla carta, pensare di bere anche solo una buona bottiglia di vino o di gustare un deliziosissimo dolce: insomma, ce n'é per tutti i gusti!
Il progetto
Quando l’amicizia ti porta lontano
Argot48 Bistrot , nel centro di Bovisio Masciago, nasce dalla nostra passione per la ristorazione, dall’amore per la materia prima e dalla cura di ogni particolare. Vogliamo offrirti un’esperienza diversa dal solito, basata sull’attenzione che mettiamo in tutte le nostre proposte.
Assaggiamo e selezioniamo con precisione ogni ingrediente che utilizziamo, partendo dal singolo chicco di caffè: siamo i primi clienti del nostro bistrot.
Ci assicuriamo che tutto sia buono e di qualità, così da soddisfare anche i palati più esigenti.
Qualche parola su di noi
Per parlare di noi è necessario andare indietro di 30 anni: ci conosciamo fin da bambini e da sempre abbiamo condiviso molti interessi, tra cui quello per la buona cucina.
Entrambi abbiamo percorso con successo le strade di Chef e Bar Manager lavorando in diverse realtà nel mondo della ristorazione.
Oggi abbiamo unito le nostre conoscenze per regalarti un piccolo spazio nel centro di Bovisio-Masciago dove poter gustare piatti e drink gourmet: passa a trovarci quando vuoi!
Il negozio Cucinantica si trova a Como in via Armando Diaz, 16.
Cucinantica non è solo un negozio, ma un luogo d’incontro e di scoperta, un indirizzo quotidiano dove trovare ogni giorno qualcosa di nuovo ed intrigante, per dare una nuova vita ai piatti cucinati.
Presso il negozio è possibile trovare una grande quantità di spezie e prodotti particolari da tutto il mondo.
Orari di apertura
Lunedi | 07:00 - 13:00 16:30 - 21:00 |
Martedi | 00:00 - 24:00 00:00 - 24:00 |
Mercoledi | 07:00 - 13:00 16:30 - 21:00 |
Giovedi | 07:00 - 13:00 16:30 - 21:00 |
Venerdi | 07:00 - 13:00 16:30 - 21:00 |
Sabato | 07:00 - 13:00 16:30 - 21:00 |
Domenica | 07:00 - 13:00 16:30 - 21:00 |
Gelateria artigianale produzione propria
Semifreddi, gelati di soia, sorbetti di frutta,gelati ai gusti tradizionale e fantasia, torte gelato o semifreddi su ordinazione. Granite artigianali
Da il lunedì al sabato. Aperti 13.15 -- 24.00
Domenica e festivi aperti. 9.30. 13.00. 14.00. 24.00
La Pasticceria Massera nacque a Bornasco - Sala, un paesino situato sulla verde collina della Serra in provincia di Biella, nel 1920. Tutto iniziò quando il capostipite Luigi Massera aprì una bottega con annesso un forno a legna, dove produceva il pane per il proprio paese e per quelli limitrofi. Erano anni molto duri: povertà e stenti opprimevano la popolazione; nonostante ciò le tradizioni della cucina locale venivano conservate e tramandate di generazione in generazione.
Il Signor Massera produceva nel suo forno, una volta l’anno, per la festa del paese, il “Torcetto”, un biscotto a forma di ciambella. Nel dopoguerra il fi glio Gino trasformò il vecchio forno in un piccolo laboratorio e, pur con qualche cambiamento nell’antica ricetta, diff use la vendita del “Torcetto” in tutto il Biellese sulla base di una produzione di tipo artigianale e composto da ingredienti esclusivamente naturali: farina, burro e zucchero.
Le ricette
In tempi più vicini a noi i due figli ormai grandi, entrati in collaborazione con il padre Gino, lo hanno poi aiutato a migliorare il prodotto e a commerciarlo a livello regionale. Essi non si sono limitati ai torcetti, ma hanno pensato di ampliare la loro gamma, “arricchendo” la produzione con ricette tradizionali come LE “PASTE ‘D'MELIA”, I “BRÙT E BUON”, GLI “SPUMINI ALLA NOCCIOLA”, LE “TEGOLE” ecc. È in questi golosi successi che sta la decennale fortuna della pasticceria Massera.
Gli igredienti
Le caratteristiche pricipali della Pasticceria Massera sono la produzione di tipo artigianale, la scrupolosa esclusione di conservanti e coloranti, un inimitabile amalgama di dosaggio e manipolazione e l’uso di ingredienti esclusivamente naturali: farina, burro e zucchero, ciò che di più semplice e quotidiano la cucina possa offrire all’arte dolciaria. Ad oggi la Pasticceria Massera è diventata “fiore all’occhiello” della produzione dolciaria locale.
La lavorazione
Lo storico laboratorio è stato trasformato in una moderna azienda artigianale, attrezzata con macchinari adeguati alle nuove esigenze e in grado di distribuire il prodotto su tutto il territorio nazionale.
Caffetteria,Gastronomia, Rosticceria, Pizzeria!
Piatti espressi e servizio a domicilio!
Orari di apertura:
Lunedì:
Chiuso
Martedì:
07:00 - 12:30, 15:30 - 19:30
Mercoledì:
07:00 - 12:30, 15:30 - 19:30
Giovedì:
07:00 - 12:30, 15:30 - 19:30
Venerdì:
07:00 - 12:30, 15:30 - 19:30
Sabato:
07:00 - 12:30, 15:30 - 19:30
Domenica:
07:30 - 13:00, 15:30 - 19:30
La storia della Pasticceria Tagliafico ha inizio negli ultimi anni dell'Ottocento quando "il bisnonno" Giacomo, dinamico e intraprendente, lavorava come cuoco nelle navi che collegavano Genova con l'America latina.
In quegli anni egli aprì, con un socio, una pasticceria nel cuore di Buenos Aires.
Tuttavia, al momento di sposarsi con la sua futura moglie Angiolina sorse un problema poichè quest'ultima non voleva affrontare la traversata per l'Argentina temendo l'affondamento della nave.
Così Giacomo vendette la sua parte di pasticceria, si fermò a Genova e ne aprì una tutta sua in Piazza del Cavalletto. Erano i primi anni del Novecento.
Giacomo Tagliafico conduce oggi con la moglie Mariarosa e i figli Lorenzo, Anna e Filippo, l'azienda fondata dal bisnonno Giacomo.
I dolci lievitati, passione di famiglia espressa particolarmente nel tradizionale Pandolce Genovese e nei biscotti genovesi Lagaccio, oltre che nel Panettone milanese, hanno nel tempo lasciato spazi anche ad una gamma di prodotti che oggi vanno dalla pasticceria mignon, alle torte moderne, alla pralineria, ai torroni, ai salatini ed al catering completo per rinfreschi.
Un aggiornamento tecnico negli anni '70/'80, per quattro anni, presso Gaston Lenotre e due anni presso Peltier a Parigi hanno permesso di modernizzare e razionalizzare tanto la produzione quanto gli impianti della pasticceria.
Trenta tipi diversi di torte sono quotidianamente offerti alla scelta della clientela, nonché 35 tipi di mignon fresche, oltre naturalmente alla produzione di croissants e varie brioches per la colazione e alla gamma della biscotteria.
A completamento di queste ultime, dal novembre 2008 è stato realizzato un angolo caffetteria che offre una miscela di caffè accuratamente selezionata insieme ad alcune raffinate golosità come il "Marocchino Tagliafico", il "Maxi cappuccino, la "Cioccolata del Pasticcere" e il Cappuccino di soia.
La pasticceria spedisce i suoi prodotti in tutto il mondo, in particolare il pandolce genovese, molto gradito dai liguri residenti all'estero per i quali è tradizione averlo in tavola il giorno di Natale.