IACONO
CATEGORY: AZIENDE AGRICOLESei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione! Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileFu nel 1840 che Gennaro Fusco, antenato degli attuali proprietari, maestro casaro di provata esperienza, decise di aumentare la produzione e di allargare la distribuzione alla città di Napoli. L'eco della bontà dei formaggi e latticini dei Monti Lattari, e in particolare di Agerola, giungeva, infatti, nella Capitale del Regno delle Due Sicilie, ma non era facile soddisfare la richiesta crescente, soprattutto a causa della difficoltà dei collegamenti. Gennaro, raccogliendo la sfida e seguendo l'intuizione che lo avrebbe condotto ad ampliare la diffusione dei suoi prodotti, riuscì a rispondere alla domanda del mercato napoletano, guadagnandosi in breve tempo l'apprezzamento e la stima delle maggiori famiglie cittadine, che contribuirono ad accrescerne la fama.
I figli Giuseppe, Maria e Tommaso, coinvolti nell'azienda di famiglia, contribuirono attivamente al successo della stessa. Nel tempo, pur con gli ammodernamenti richiesti dalle esigenze dell'attuale industria alimentare, l'azienda casearia ha conservato i metodi di lavorazione artigianale, presentandosi, oggi, come una delle realtà maggiormente ancorate alla tradizione, anche per la capacità di mantenere intatto il sapore e la qualità che da sempre distinguono i latticini e i formaggi agerolesi. E' risaputo che l'intero territorio dei Monti Lattari (nome che deriva da Lactari Montes, vale a dire monti produttori di latte) fin dall'antichità remota, in epoca precristiana, forniva un latte di altissima qualità, grazie al fatto che i bovini ivi allevati allo stato brado o semibrado pascolavano liberamente nutrendosi delle erbe profumatissime tipiche del posto e di fogliame misto, fra cui cascame di castagno, che ne rendeva il latte particolarmente nutriente e gradevole quanto a sapore e odore. Gli abitanti di Agerola furono fra i primi a sfruttare questa risorsa naturale, facendo dell'allevamento la loro fonte primaria di sostentamento e associando ad esso la lavorazione del latte, trasformato in ricotte e formaggi il cui pregio divenne in breve noto in tutta l'Italia meridionale. Attraverso i secoli quest'arte antica è stata tramandata di padre in figlio, e i segreti relativi ai processi di lavorazione sono giunti fino agli odierni maestri casari costituendo un patrimonio di saperi alla base di un'Arte del Sapore tuttora ineguagliata. I Maestri Casari dell'azienda Fior d'Agerola hanno appreso quest'arte dai loro predecessori, e la praticano fedelmente, in specie nelle fasi di filatura e mozzatura del fiordilatte e di filatura e pezzatura dei provoloni e caciocavalli, custodendone il segreto che rende la pasta dei formaggi squisitamente morbida e delicata. Difatti, anche se gli odierni disciplinari igienico-sanitari relativi alla lavorazione dei prodotti caseari richiedono l'impiego di macchinari per alcune fasi, altre rimangono affidate alle abili mani dei casari.
La scelta di impiegare latte esclusivamente di provenienza campana e comunque, ove questo non dovesse essere disponibile in quantità sufficiente, proveniente dalle regioni lucane dell'Italia Meridionale, garantisce, inoltre, prodotti di altissima qualità, ampiamente riconosciuta nell'ambito delle convenzioni di settore. Grazie all'assoluta freschezza (il latte, consegnato entro 24 ore dalla mungitura, viene immediatamente lavorato), alle qualità organolettiche e nutrizionali che, per la loro ricchezza, costituiscono oggetto di studio e ricerca specialistica, al gusto unico per sapore e morbidezza al palato e al profumo, i latticini e i formaggi di Fior d'Agerola si inseriscono a pieno titolo nel numero dei prodotti tipici territoriali che esprimono una precisa identità, diventando simbolo del territorio stesso
„Serce Włoch w Warszawie”
Czy wiesz, że w Polsce znanych jest zaledwie 10 gatunków włoskiego sera, a w rzeczywistości jest ich ponad 70?
Jak parzyć kawę, aby uzyskać z niej maksymalną dawkę kofeiny?
Dlaczego powiadają, że włoskie piwo jest najlepsze na świecie?
È una storia d’amore la cucina. Bisogna innamorarsi dei prodotti e poi delle persone che li cucinano. Alain Ducasse
La fabbrica del tonno è crocevia simbolico di sensazioni forti: il fascino di un territorio ricco di cultura e paesaggi perdifiato, l’odore e il muggito del suo mare, i sapori della tradizione, il rituale antico e sempre nuovo della pesca.
La tradizione per noi non è mai sterile nostalgia del passato, ma base per nuovi traguardi da raggiungere con competenza ed innovazione”.
Essere complici dei tuoi momenti di vita più lieti, ritagliare per te un angolo di gusto, di sapore di bontà.
E' pensando al tuo menù e alla tua tavola che ogni giorno selezioniamo i prodotti alimentari migliori, scopriamo, nelle piccole fattorie, le eccellenze del territorio, prepariamo i piatti più sfiziosi e ricercati.
Halal significa letteralmente "permesso".
La torrefazione Mokadoro è una realtà artigianale presente sul mercato dal 1949, con la sua elevata qualità di miscele ed un servizio altamente collaborativo con i suoi clienti.
Tostiamo il caffè ancora con metodo artigianale e misceliamo secondo proporzioni tramandate e affinate in più di 70 anni di attività.
Potrai gustare il nostro caffè direttamente nel punto vendita di Torino, in Corso Vercelli 114/A oppure ordinarlo e gustarlo comodamente a casa tua.
3 buoni motivi per scegliere caffè Mokadoro
1. Perché è un marchio registrato dal 1949 con 60 anni di esperienza nella scelta del miglior caffè crudo, nella preparazione delle miscele e nell’accuratezza artigianale della tostatura. Francesco impiega circa 40 minuti per far raggiungere al suo caffè il punto giusto di tostatura permettendo la più completa separazione nel chicco degli olii essenziali mentre la tostatura di tipo industriale avviene in tempi molto brevi.
2. Per l’alta qualità del caffè Mokadoro, garantita dall’acquisto del prodotto migliore e dalla particolare cura nella tostatura, si accompagna a costi il più possibile contenuti rispetto alla qualità.
3. Perché è una storia che continua. E le storie fanno bene. 50 anni fa ha iniziato la mitica Renata. Adesso Francesco vuole continuare questa storia. Le strade, le case, le persone sono tanto cambiate da allora. Francesco desidera che la cura ed il significato di un lavoro possano invece continuare. Ecco il motivo! Credere che questa storia non rimanga solo “una storia” ma una realtà per proseguire la produzione di un ottimo caffè e per conservare antichi valori.
Agnanum dalle colline di Agnano
Situata sulle colline vulcaniche della riserva naturale degli Astroni, nella storica area dei Campi Flegrei, l'azienda agricola Moccia si dedica con passione alla viticoltura da oltre quarant'anni. Un accurato piano di recupero, avviato nel 1960 dal fondatore Gennaro Moccia è portato avanti con eguale entusiasmo dal figlio Raffaele che, per seguire l'azienda da vicino, ha rinunciato alla libera professione di agrotecnico, ha permesso di valorizzare a pieno le risorse vinicole di quest'area. I vigneti Moccia sorgono sulle colline della riserva naturale degli Astroni di Agnano dove la particolare pendenza della collina, con sistemazione a terrazza, permette la sola conduzione manuale della stessa,basata su un continuo modellamento del terreno, garantendo così il giusto approvvigionamento idrico attraverso la creazione di piccoli bacini ricavati in prossimità di ogni singola vite, il tutto al fine di assicurare la giusta pendenza del terrazzamento.La selezione accurata delle uve,le bassissime rese per HA(30-40 Ql circa),la raccolta tardiva, la commercializzazione postecipata di circa un anno dopo la vendemmia,garantiscono l'alta qualità del prodotto finale, mentre eventuali residui sul fondo delle bottiglie ne testimoniano la genuinità. Dalla vigna al vino, la tradizione e la cura della famiglia Moccia consentono di esaltare i prodotti con un sapore ed un aroma sempre apprezzato e gradito anche dai consumatori più esigenti. tti con un sapore ed un aroma sempre apprezzato e gradito anche dai consumatori più esigenti. Prodotto in tiratura limitata, AGNANUM è il naturale risultato secondo di una vinificazione eseguita secondo metodi tradizionali.