GRAIFF
CATEGORY: DENTISTI MEDICI CHIRURGHI ED ODONTOIATRISei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione! Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileRistorante, Pizzeria, Bar, la Sosta è il posto giusto per famiglie e comitive. Aperti anche a pranzo, forniamo un servizio veloce adatto ai lavoratori. Menù fisso e alla carta, pizza cotta con forno a legna. Giropizza a soli 10€! Venerdì KARAOKE.
LA NOSTRA STORIA
Inizialmente il punto fu concepito come una grande “pompa irrigatrice” che pompava l’acqua dal pozzo adiacente alle coltivazioni agricole che si estendevano fino al ” fiume Tusa“. I primi anni della sua vita fu concepito come semplice chiosco che dispensava bibite ghiacciate, gelati e panini ai turisti che risalivano dal mare di castel di Tusa.
Col passare degli anni (e dopo diverse gestioni) ha iniziato ad assumere una valenza diversa. Francesco e Rosalia (gli attuali gestori in foto), hanno saputo conciliare capacità, esperienza e professionalità, offrendo un servizio molto più ricco ai clienti pur mantenendo inalterato il clima familiare che da sempre contraddistingue il locale.
Cucino per i miei clienti come farei per i miei amici ospiti a casa mia…con il cuore!!
PRANZO | CENA | TAKE AWAY | DELIVERY
Prenotazioni 339/4300888
Le case sulla pietra verde, quella tipica e unicamente re peribile nel versante nord-ovest dell'isola d'Ischia (è pro. prio così, non esiste altrove al mondo); rappresentano un simbolo dell'antica architettura agreste locale.
Il ristorante "L'Arca" sorge proprio in una di esse, la cui forma partico. larissima ha ispirato il nome di questo locale decisamenteunico nel suo genere. Buona parte dell'ottima cucina su cui è articolato il ricchissimo menu è basato su prodotti a chilometro zero e nel rispetto della tradizione gastronomi ca locale.
A pranzo come a cena, le prelibatezze di questo posto, insieme alla sua cornice panoramica, vi resteranno nel cuore
Conduzione familiare da quattro generazioni
Nasce nel 1952 a Crotte, un piccolo paese di campagna nel comune di Strambino nel cuore del canavese come piccolo bar e trattoria, punto di ritrovo e di incontro degli abitanti della frazione.La gestione era curata dai nonni materni, le serate erano allietate dalla televisione e da agguerrite partite di carte, il tutto accompagnato da un buon bicchiere di vino.
Negli anni 60 divenne punto di riferimento di nuove generazioni dove il JukeBox faceva da padrone. Nel campo di bocce adiacente al locale si svolgevano invece interminabili tornei. Al ristorante venivano serviti pranzi tradizionali dove si potevano consumare piatti tipici piemontesi a partire degli antipasti fino ad arrivare al tradizionale "Fritto Misto alla Piemontese" Con la gestione tramandata da generazione in generazione si arriva ai giorni nostri, risultato di varie ristrutturazioni dove la più importante avvenne negli anni "90, portando un ampliamento del locali ancora presente oggi...e continuando a servire il tradizionale "Fritto Misto alla Piemontese"
Opera Taste Factory di Napoli nasce quando due professionisti, stanchi della loro vita da scrivania, decidono di aprire e dare il via a questa fortunata catena: prima con un piccolo locale, sito a Piazza del Gesù, simbolo del centro storico di Napoli e della movida della città campana, per poi espandersi aprendo quelli sul Vomero, uno dei quartieri collinari.
L’azienda dispone oggi di un personale composto da 25 dipendenti, motivati ed entusiasta del proprio lavoro.
I locali “Opera”
I locali “Opera”, situati in via Luca Giordano, via Solimena e Calata Trinità Maggiore, sono ambienti originali ed esclusivi, che riuniscono tutte le necessità di un pubblico vasto proponendo ogni giorno i sapori dell’alta qualità e della genuinità dei prodotti in un servizio completo che inizia al mattino e termina in tarda serata. L’ambiente ricercato, ma allo stesso famigliare ed accogliente, un personale sempre attento alla piena soddisfazione del cliente e molto altro ancora ti aspettano in uno dei tre locali, passa a trovarci!
Deliziosa
Semplice, Genuina, Buona.
Deliziosa nasce dal desiderio di creare un luogo informale e accogliente, dove trovare piatti ricchi e soprattutto genuini,
dove sentirsi a casa pur essendo nel cuore pulsante della città, dove riscoprire la bellezza dei sapori semplici, da gustare rigorosamente con lentezza.
L’Intesa dei Gusti
Perché L’intesa dei gusti?
perché la forza della Deliziosa è la nostra intesa personale è l’incontro di mondi diversi ma capaci di arricchirsi e migliorarsi a vicenda.
Tutto questo si traduce nell’abbinamento dei nostri piatti alla selezione di buon vino siciliano.
Usiamo solo prodotti freschi di giornata e prepariamo ogni piatto al momento.
Le nostre ricette provengono dalla tradizione tipica siciliana che arricchiamo grazie alle diverse culture e sapori con cui entriamo in contatto.
• Carne
• Selvaggina
_Food truck_
_Dolci homemade_
_Caffetteria_
_Crêpes & pancakes_
• Disponibili per eventi privati/compleanni/street food
WhatsApp: 3534422490
Pizza al taglio e rotonda di alta qualità
Orari di apertura:
Lunedì:
17:30 - 21:30
Martedì:
Chiuso
Mercoledì:
17:30 - 21:30
Giovedì:
17:30 - 21:30
Venerdì:
17:30 - 21:30
Sabato:
17:30 - 21:30
Domenica:
17:30 - 21:3
Dal 1967, la Pizza di Sottomarina
SOTTOMARINA. Da Terni a Chioggia, passando per il Lago di Garda. È un’avventura geografica oltre che imprenditoriale quella che ha portato Leo Mercantini a realizzare a Sottomarina una delle attività più conosciute e apprezzate della città, la “pizzeria al taglio da Leo”, aperta dal 1967.
Come è arrivato nel Veneto e perché ha scelto Sottomarina?
«Bisogna tornare piuttosto indietro per capire le dinamiche che mi hanno portato qui ormai quasi mezzo secolo fa. Ho iniziato come fornaio, ma dal ’60 mi sono avvicinato al mondo della pizza. Lavoravo per una ditta di Roma che fabbricava forni da pizza. Mi mandavano un paio di mesi nelle nuove pizzerie per avviare l’attività. Nel ’66 ero a Verona e una mattina di aprile decisi di farmi un giretto sul Lago. Avevo deciso di aprire qualcosa per conto mio, vidi dei locali vuoti e firmai subito il contratto di affitto. A luglio ho aperto, ma mi accorsi subito che sul Garda i turisti non mangiavano pizza. Si lavorava un po’ il weekend con i veronesi e mantovani che venivano a fare le gite, per il resto una miseria».
E quindi?
«Una mattina mentre ero sulla porta entrò un signore e tra una chiacchiera e l’altra mi propose di andare a fare un giro a Sottomarina. Lui conosceva la zona perché aveva gestito nel ’53 i bagni Serenella. In una mattina di febbraio, del ’67, arrivammo a Sottomarina, c’era una bora fortissima, ci siamo rifugiati in un bar al caldo e proprio lì trovammo un mediatore che mi propose il locale di piazza Italia, firmai subito il contratto».
Da lì l’escalation?
«All’inizio eravamo in quattro soci e pensavamo ad una catena di pizzerie, ma dopo un po’ capii che avevamo idee diverse e li liquidai uno per volta. Aprii il 6 giugno ’67 e fu subito un grande successo. Arrivavano dalla campagna per assaggiare la mia pizza. Per il primo periodo andavo alle due del pomeriggio ombrellone per ombrellone in spiaggia per farmi conoscere».
Beh dalle code costanti che ci sono oggi direi che non è più necessario..
«No, ormai ci conoscono tutti. Fino ai primi anni ’90 avevo anche un secondo locale a Chioggia, poi dal ’95 ho potuto acquisire anche il locale vicino e ampliare il punto di Sottomarina che comunque continua a essere piccolo rispetto alle richieste che abbiamo. Non so quanti chili di pizza vendiamo al giorno, ma posso dire che usiamo un quintale e mezzo di farina al giorno».
Tutti si chiedono quale sia l’ingrediente segreto?
«Nessuno. Lavoriamo con passione e usiamo materie prime di qualità. Una speciale farina con cinque miscele e un passato di pomodoro di prima scelta. Se le cose vanno così bene è d’obbligo un ringraziamento anche ai miei collaboratori, siamo in otto (mio figlio, mia figlia, due nipoti, il fratello di un cognato e tre dipendenti) e a mia moglie, Daniela, che mi ha sempre sostenuto in tutto».
Osteria in una villetta stile liberty con giardino esclusivo nel cuore di Padova
Rendi speciale ogni istante.
L 'amore per il cibo, l'armonia di una location immersa nel verde, la gentilezza dello staff.
Parcheggio custodito -Servizio spiaggia -Area bambini -Wifi zone -Lounge bar -Ristorante di cucina