COOPERATIVA ORTOFRUTTICOLA ABRUZZESE S.R.L.
CATEGORY: ORTOFRUTTICOLTURASei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione! Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
65028 TOCCO CASAURIA (PE)
085880107
ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stile
WHO WE ARE
Luxtrading Srl are expert agents selling meat & food to retailers, foodservice distributors, cash & carries, wholesalers, food manufacturing industry, butcher shops and restaurant chains in Italy and EU.
Luxtrading Srl are service providers who ensure that foreign companies will take advantage of the best opportunities when moving into the Italian and EU market.
Luxtrading Srl is run by meat & food industry experts who understand the needs and requirements of both producers and customers operating for the mutual benefit of the partnership and growth together.
WHAT WE DO
Luxtrading Srl provides sales, marketing and consultancy services for leading FMCG (Fast moving consumer goods) EU and Extra EU companies in Italy and EU.
Luxtrading Srl deals with meat (beef, lamb, pork and poultry) from selected producers in Ireland, Northern Ireland, Scotland, England, Spain, US, Brazil, Argentina, Uruguay, Paraguay, Australian, New Zealand, Canada and our own country Italy.
Luxtrading Srl offers technical support on labelling, EU food legislation, technical specs as well as HACCP accreditations
OUR VALUES AND POTENTIALS
Luxtrading Srl values are based on the principles of:
TRUST, TRANSPARENCY, SIMPLICITY, HUMILITY, SINCERITY, DISCIPLINE and OWNERSHIP
Luxtrading Srl provides the competitive advantage needed to drive penetration of products and brands in Italy and abroad.
Luxtrading Srl maintains a select portfolio of products & brands so that we can focus on their needs and specific requirements.
Luxtrading Srl has complete faith in the product excellences offered and his intent is to promote their value worldwide, for the benefit of both the seller and buyer.
MISSION
Facilitating the interaction between producers and customers
Building up outstanding and long lived relationship with producers and customers.
Speeding up the purchase/ sales process
Exporting worldwide food excellences
Providing a one-stop brand shop for customers
Produciamo la Famosa Cipolla Ramata di Montoro!
La Tenuta Marino nasce in un territorio estremamente generoso come il Parco Nazionale del Pollino in Basilicata. A circa 500 metri sul livello del mare, la suddetta azienda si espande tanto da invadere il territorio di tre comuni (Noepoli, San Giorgio L. e Senise) e due province (Matera e Potenza). A cavallo tra i due fiumi, Sinni e Sarmento, l’incontaminato luogo può anche vantare la superba presenza della diga di Monte Cutugno, la più grande d’Europa in terra battuta.
Francesco Marino, proprietario e gestore dell’azienda già dalla fine degli anni settanta per la produzione frutticola, è da sempre stato un grande estimatore del vino; già il nonno possedeva una cantina a Rocca Imperiale, in Calabria.
Partendo dal suo personalissimo assunto secondo cui “chi non sa apprezzare il vino non lo sa neanche fare e viceversa” si convince a produrre il proprio, grazie a un segno che gli si impone alla vista nel corso degli anni: una pianta di uva che, imperterrita, cresceva vicino ai cocci di una vecchia torre ottocentesca.
Dopo averla fatta visionare a tecnici competenti, dopo essere risultata di uve aglianico, ecco che comincia la sua impresa.
La vinificazione di quei grappoli che hanno voluto resistere per circa due secoli, questo è il suo Aglianico.
Ben presto la sua produzione si è arricchita di altre uve quali: Primitivo – Syrah – Merlot – Cabernet Sauvignon e Greco.
Nel lembo estremo della Maremma Toscana, nel comune di Capalbio, sorge il frantoio TERRE DI CAPALBIO.
Qui si lavorano le olive coltivate, solo con metodi tradizionali, nella zona circostante e nei comuni limitrofi fino al Monte Argentario.
L'olio è ottenuto solo dalla estrazione a freddo esclusivamente con procedimenti meccanici per garantire la genuinità e la qualità del prodotto tramite un impianto tecnologicamente avanzato in grado di poter controllare ogni fase del processo produttivo.
Una particolarità della nostra produzione è la denocciolotura delle olive che sostituisce la tradizionale frangitura.
Questo metodo, unico nella zona, consente di ottenere un olio più gradevole al gusto esaltando il fruttato aromatico e mitigando i sentori forti dell'amaro e del piccante tipico degli oli toscani. L’ampia scelta di prodotti offerta è in grado di soddisfare anche il consumatore più esigente.
Visto l'eccezionale annata,
sono nuovemente disponiblili
"L'Olio del Presidente" ed il "Bio-Logico",
In più ci sono nuovi formati disponibili per
"Terre di capalbio" e "Bio-Logico"
dal lunedì al sabato
mattina 08.00-14.00
pomeriggio 17.00-21.00
DOMENICA CHIUSO
Le Delizie di Nonna Saia gastronomia da asporto.
Cucina tradizionale, Piatti pronti anche su ordinazione, Piccoli Buffet.
Le Delizie di Nonna Saia... un luogo dove le sapienti mani delle Anne trasformano i prodotti a km 0 della nostra terra in prelibati piatti della tradizione salentina. Panzerotti di patate, Pitta, Melanzane ripiene, Parmigiana di melanzane, Legumi, Fave e cicorie, Ciciari e tria, Trippa con le patate, Sughi e condimenti vari.... Pittule e Polpette a volontà.
la Tradizione Siciliana a Casa Vostra
DAL 1941 LATTERIA SOCIALE COOPERATIVA DI CAMOLINO
La latteria sociale cooperativa di Camolino è situata nel comune di Sospirolo e si trova alle porte del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi ed in particolare sulla strada che porta alla valle del Mis che con il suo lago, la cascata della Soffia, i Cadini del Brenton e di numerosi percorsi naturalistici è una zona di forte richiamo turistico. Fondata nel 1941 è tra le piccole latterie della provincia di Belluno, quella che raccoglie e trasforma la maggior quantità di latte conservando i gusti e i sapori antichi. Nel 2013 sono stati trasformati circa quindicimilacinquecento quintali di latte e attualmente la media giornaliera è di quarantacinque quintali. Il fatto che le poche aziende agricole rimaste sul territorio sospirolese siano condotte da giovani sono una garanzia di continuità per la latteria ma allo stesso tempo anche di salvaguardia del territorio.