Spezie & Co è un vero e proprio viaggio alla riscoperta dei sapori della terra e delle proprietà benefiche di questi prodotti naturali.
COLLETTA
CATEGORY: AZIENDE AGRICOLESei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione! Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stile Allevamento e selezione del suino Casertano
1846 - Il mio avo Antonio Morelli così descrisse a suo figlio Carlo l’acquisto del podere. “…Ho acquistato per 100 scudi da pagarsi dopo un anno n. 4 saccate in Montaleo. Questo può considerarsi l’Eden di Casale”
2009 - Cesare Diddi Mussi a 19 anni, terminati gli studi superiori, si trasferisce nella residenza di campagna della famiglia, a Casale Marittimo, specializzandosi nella produzione di olio extravergine di oliva. Dalle quattro saccate originarie, oggi gli ettari sono 30.
Gli Olivi
Gli olivi presenti in azienda sono circa seimila. Esposti al sole dall’alba al tramonto nella migliore terra toscana: un suolo composto da argille rosse e sabbie con sedimenti marini del pliocene ad una altitudine di circa 200 m slm.
La Varietà
Le varietà di olivo presenti sono le classiche cultivar toscane ovvero il Moraiolo, Lazzero, Frantoio, Leccino e Pendolino. Tra il 2012 ed il 2013 sono stati impiantati oltre tremila nuove piante di olivo che riprendono la proporzione delle varietà appena citate alle quali si aggiungono quelle di Maurino e Leccio del Corno. Da queste ultime, saranno ricavati due olii monocultivar che si andranno ad aggiungere al primo monocultivar, il Lazzero, endemico della Val di Cecina.
La raccolta
La raccolta delle olive avviene in maniera meccanica con mezzi all’avanguardia tra i quali spicca la macchina scuotitrice di ultima generazione, che permette una raccolta senza traumi sia per le olive che per le piante. Le olive raccolte, dopo una accurata selezione per eliminare qualsiasi elemento impuro, vengono frante alla fine di ogni giornata onde evitare che si modifichino le proprietà chimiche ed organolettiche dell’olio.
Confezionamento
L’olio viene filtrato entro una settimana dalla frangitura per evitare che vengano a manifestarsi impurità tali da alterarne i sapori, profumi e velocizzare l’invecchiamento. In seguito si procede all’imbottigliamento del prodotto. Le confezioni che proponiamo sono sia in lattine di acciaio che in bottiglie di vetro. Quest’ultime, dotate da sempre di tappi anti rabbocco, sono progettate e realizzate per privilegiare il mantenimento qualitativo del prodotto e limitare gli effetti di un eventuale cambiamento di temperatura od una accidentale maggiore esposizione ai raggi solari.
Carne di alta qualità.servizio a domicilio per soddisfare e sopprendere il cliente cn quel tocco di fantasia pazzia e cortesia che non deve mai mancare..
Produciamo tre tipologie di vini di nicchia, pregiati e di alta qualità con una lavorazione interamente eseguita a mano, seguendo le antiche tradizioni!
Da Solo carni da Luciano puoi trovare carne di scottona nazionale , una varietà di preparati per dare diversità nella vostra tavola .. E tantissime offerte
L'agriturismo Maria Sofia di Borbone è immerso nell'azienda agricola di 28 ettari "Le Tre Querce". I terreni coltivati ad oliveto, agrumeto, vigneto, frutteto e orto sono a conduzione biologica dal 1998.
Ci troviamo in Calabria, nel centro del Mediterraneo, a soli 20 minuti da Palmi e dalla seducente Costa Viola.
L'agriturismo è la struttura ideale per chi vuole rilassarsi stando a diretto contatto con la natura.
Giuseppe Spinelli Mayer:
nato a Reggio di Calabria, Agronomo, dottore di ricerca in educazione ambientale. Ha conseguito un master in direzione dei parchi nazionali e uno in Olivocoltura mediterranea.
E' stato consulente del Ministero per l'educazione ambientale e ricercatore al CIREA dell'Università di Parma. Ha pubblicato libri sull'ambiente per la Rizzoli e ha scritto per varie testate giornalistiche su argomenti di difesa del territorio e sull'educazione ambientale.
Ha ricevuto per la sua attività a favore del rispetto ambientale il "premio Consiglio dei Ministri" e la "Medaglia d'oro dei calabresi".
Giuseppe saprà sicuramente incantarvi con racconti della storia dei Borboni su cui ha scritto e pubblicato il romanzo storico "Il sigillo di carta" e vi saprà consigliare su come gestire l'orto di casa svelandovi qualche piccolo segreto.
Harriett:
Harriett vi accoglierà e si occuperà di riempire il vostro bagaglio di benessere, esperienze e ricordi indelebili di questa seducente terra.
Justin, Maggie, Mimpi e Susy:
saranno felici di conoscere i vostri amici a 4 zampe
L'azienda agricola in cui si trova l'agriturismo si chiama "Le Tre Querce" in onore di alcune grandi e antiche querce risalenti al bosco planiziale che si estendeva in tutta l'area prima dell'arrivo degli Spagnoli nel XVI secolo. A partire dal 1500 le querce furono abbattute per dare spazio a impianti di vitigni prima e oliveto successivamente.
Attualmente l'azienda è composta prevalentemente da oliveti di cultivar Ottobratica e Sinopolese, per complessive 1400 piante.
Un agrumeto di qualche centinaio di piante di arance e limoni, un frutteto e un orto completano l'area coltivata.
Siamo un'azienda certificata in biologico dal 1998 e la nostra filosofia è di rispettare al 100% la natura e la terra non usando nessun pesticida o altro prodotto chimico per concimare, sacrificando la quantità per ottenere una produzione più ridotta con un eccellente standard di qualità e genuinità.
Una pari attenzione alla qualità e sostenibilità della produzione la poniamo quando scegliamo alcuni prodotti da piccole aziende del territorio locale.
Macelleria Alimentari Gastronomia dal 1960
Era l'anno 1960 quando Amedeo Ceci, da un paesino dell'Abruzzo di nome Nerito, si trasferiva a Roma per aprire un negozio di macelleria in via Norcia 11, presto trasferito in Piazza san Domenico Savio 5.
Grazie alla qualità delle carni abruzzesi e alla sua tenacia, Amedeo è riuscito a farsi conoscere e a conquistare il quartiere.
Nel 1987 si dedica al commercio all'ingrosso e lascia la gestione al nipote Ercole, il quale affianca alla macelleria tradizionale i "pronti a cuocere", mettendo a disposizione la consegna a domicilio.
La nostra passione
Oggi voglio raccontarvi una storia, la storia che mi ha portato sino a qui, ad affidare le parole che state leggendo ad una tastiera e ad un monitor. Eppure, quando tutto è iniziato nel 1929 le cose erano molto diverse. Sino ad allora mio nonno Ernesto aveva lavorato come fattore dei Conti di Rovasenda e con i suoi risparmi iniziò ad affittare i terreni agricoli dell’area pedemontana detta “Baraggia Vercellese”. Sono terreni argillosi quelli, poco fertili e ancora da bonificare. Con il duro lavoro e molta buona volontà, riuscì a convertire brughiere e pascoli incolti alla coltivazione del riso. Non si produceva come nel vicino vercellese, ma da subito si capì che la qualità era superiore. Nel corso degli anni il nonno riuscì ad acquistare parte delle terre e la Cascina San Felice. Negli anni ’50, grazie all’arrivo di mio papà Pietro in azienda, è stato possibile incrementare le superfici adibite alla coltivazione ed acquistare la Cascina Collobiè con i suoi terreni.
In seguito Emanuele – il sottoscritto – da sempre convinto che il riso coltivato in questa zona avesse qualità superiori, aderisce con entusiasmo alla valorizzazione della “DOP Riso di Baraggia Biellese e Vercellese”, riconoscimento europeo ottenuto nel 2007. Ora la quarta generazione si sta preparando per valorizzare ciò che finora abbiamo ottenuto: Edoardo gioca a calcio ed è iscritto alla facoltà di Scienze delle Comunicazioni. Edilberto frequenta l’Istituto Alberghiero Privato di Arona. Francesca è ancora giovane e vorrebbe aiutare Edilberto. Mariachiara vuole diventare la mia segretaria, ma per le ragazze è ancora presto, hanno 10 e 11 anni! Ogni mattina la sveglia suona alle 6.30 per tutti, a volte è tosta, ma se siamo arrivati fino a qui è grazie a tre generazioni che dedicano le proprie giornate e la propria vita ai campi, alle loro coltivazioni. Rincorrendo un sogno che ci unisce: vendere direttamente il prodotto che produciamo da ottantasei anni. Quel sogno oggi sta diventando realtà e ha un nome: “Riso Goio 1929″.
La storia di riso Goio 1929
La famiglia Goio ha iniziato la sua tradizione nel campo del riso grazie al fondatore Ernesto che nacque nel 1903. Nel 1929, dall’area di Novara si trasferì a Rovasenda dove diede vita all’attività affittando i terreni agricoli dei Conti di Rovasenda, nel cuore dell’area pedemontana detta Baraggia Vercellese, terreni argillosi che si prestano alla coltivazione del riso grazie a questa caratteristica naturale. Nel corso degli anni, Ernesto, acquistò parte delle terre e nel 1964 grazie all’arrivo di Pietro in azienda è stato possibile incrementarne le superfici adibite a coltivazione. In seguito fu Emanuele che, da sempre convinto che il riso coltivato nel territorio della Baraggia avesse qualità superiori, aderì con entusiasmo alla valorizzazione della “Dop riso di Baraggia Biellese e Vercellese”, riconoscimento Europeo ottenuto nel 2007. Emanuele continua la tradizione di famiglia con grande passione, quella passione che rende il riso Goio unico nel suo genere.