Un gusto delicato e naturale
CHIAPPERO
CATEGORY: AZIENDE AGRICOLESei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione! Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileDAL 1941 LATTERIA SOCIALE COOPERATIVA DI CAMOLINO
La latteria sociale cooperativa di Camolino è situata nel comune di Sospirolo e si trova alle porte del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi ed in particolare sulla strada che porta alla valle del Mis che con il suo lago, la cascata della Soffia, i Cadini del Brenton e di numerosi percorsi naturalistici è una zona di forte richiamo turistico. Fondata nel 1941 è tra le piccole latterie della provincia di Belluno, quella che raccoglie e trasforma la maggior quantità di latte conservando i gusti e i sapori antichi. Nel 2013 sono stati trasformati circa quindicimilacinquecento quintali di latte e attualmente la media giornaliera è di quarantacinque quintali. Il fatto che le poche aziende agricole rimaste sul territorio sospirolese siano condotte da giovani sono una garanzia di continuità per la latteria ma allo stesso tempo anche di salvaguardia del territorio.
Il grano della Lucania, l'acqua pura di sorgente, le mani della tradizione. Nacque Caterina, la pasta dall'antica giovinezza.
La storia di Pasta Caterina
La storia di Pasta Caterina affonda le proprie radici nella terra lucana. Una storia fatta di tradizioni antiche, tramandate di madre in figlia. Una storia che profuma del miglior grano lucano, delle sorgenti dell'acqua più pura di questa terra.
Nasce così la pasta Caterina.
Il connubio perfetto fra materie prime d'eccellenza e l'esperienza del mastro pastaio Pietro Claudio Labanca, che ha ereditato la tradizione direttamente dalle mani della nonna Caterina.
La tradizione di Pasta Caterina
Dalla scelta del grano, selezionato fra i migliori offerti da Genzano della Lucania, alla molitura. Dall'acqua, prelevata direttamente dalla sorgente naturale del Monte Sirino, alla trafilazione a bronzo. Fino alla ventilazione e all'essiccazione, eseguita a basse temperature al fine di mantenere invariate le proprietà organolettiche del grano lucano. Tutto secondo l'antica tradizione delle pastaie lucane. Tutto secondo l'esperienza di nonna Caterina e di Pietro, che porta oggi avanti questa tradizione.
Fra le migliori paste artigianali d'Italia
Questa filosofia ha consentito a pasta Caterina di affermarsi fra le migliori paste artigianali d'Italia. Una qualità riconosciuta nelle principali cucine del mondo, dove vengono apprezzate le sue qualità. A cominciare dalla difformità di ogni trafila, elemento essenziale della vera pasta artigianale italiana. Proseguendo, poi, con le caratteristiche di porosità e velocità di cottura e mantenimento. Grazie a queste caratteristiche, Pasta Caterina è sempre pronta a dare il meglio dei sapori della cucina italiana.
Siamo un Azienda condotta da giovani imprenditori ma portatori di una pluriennale storia che si tramanda e si perpetua di generazione in generazione, siamo figli e ambasciatori della terra di sicilia, terra conquistata che conquista, Terra dei ciclopi che così Omero apostrofava nella famosa Odissea
“E arrivammo alla terra dei Ciclopi superbi e senza legge, i quali, fidando negli dei immortali, non piantano, non arano mai: nasce tutto senza semina e senza aratura, il grano, l’orzo e le viti che fioriscono di grappoli sotto la pioggia di Zeus. Davanti al porto non troppo vicina né troppo lontana dalla terra dei Ciclopi c’è un’isola piatta e selvosa, dove vivono capre che belano, potevano fare bella quest’isola che non è sterile e darebbe frutti ad ogni stagione. Vi sono dei prati, lungo le rive del mare, morbidi e freschi; viti perenni che potrebbero starvi a dimora”.
Il tipo di coltivazione descritta da Ulisse, quella della vite, delle olive e degli agrumi sono ancora oggi presente nella provincia siciliana e sono tutte coltivazioni tipiche del paesaggio mediterraneo tipico .
Il territorio in provincia di Catania e’ costituito da un’orografia molto varia. Della zona fanno parte sia la pianura più estesa della Sicilia , la Piana di Catania, sia il monte Etna. La Piana di Catania è un bassopiano alluvionale fra i monti Iblei a sud e l’Etna a nord, creato dal fiume Simeto e dai suoi affluenti Dittaìno e Gornaluga. Fin dai tempi romani fu nota per la sua fertilità .Ora la piana è in gran parte coltivata ed è rimasto poco spazio per il pascolo. Lungo la costa gli agrumeti sono molto diffusi, i seminativi nell’ entro terra, i vigneti sulle prime pendici vulcaniche.
L' Associazione dei piccoli produttori "Il Ghiareto" Onlus, nasce nel 1999 per la valorizzazione e la tutela del fagiolo di Sorana e del suo territorio di produzione, propone ed ottiene nel 2002 il marchio europeo IGP.
Il Fagiolo di Sorana è il prodotto tipico dei fazzoletti di terreno di pochi ettari, irrigatin da acque limpide e cristalline, nella zona compresa tra i versanti orientali e occidentali dell colline della valle del Peschia di Pontio.
Uova fatte con amore
Curiamo le nostre galline con amore e passione ogni giorno
Grazie anche alle condizioni di vita in cui vivono le nostre galline, produciamo uova dal sapore genuino.
Uova con un tuorlo compatto e di colore giallo chiaro ed un albume limpido e ben raccolto attorno al tuorlo.
Uova di giornata sempre fresche
Tutte le nostre uova vengono ogni giorno selezionate a mano per garantire ai nostri clienti il massimo della freschezza.
Rispettiamo i ritmi di vita ed il benessere naturale delle galline
Il nostro è un allevamento a terra e le nostre galline sono libere di muoversi e di razzolare in ambienti puliti e luminosi.
Veterinari aziendali e pubblici eseguono controlli igienico-sanitari in conformità delle normative vigenti sul “Benessere degli animali“.
Inoltre Belmonte aderisce al Piano Nazionale Ovaiole per la profilassi della salmonellosi, questo per garantire sempre ai nostri clienti un prodotto sicuro e controllato, perchè il benessere e la salute dei nostri clienti è una nostra priorità di lavoro.
La nostra azienda è nata nel 2008, con l’acquisto di un piccolo numero di arnie inizialmente per hobby e per passione. Mio nonno e mia nonna negli anni 50, producevano notevoli quantità di mie.
Mio padre ed io abbiamo voluto ripristinare una tradizione di famiglia, oggi diventata un vero e proprio lavoro.
Gli apiari sono dislocati in diverse località del Comune di Lapio (AV) e da dieci anni ormai produciamo mieli di ottima qualità come dimostrano i numerosi premi ottenuti a livello nazionale che spaziano dai riconoscimenti al Concorso Tre Gocce d’oro a Castel San Pietro Terme (BO), ai premi come primo assoluto al Concorso l’Ape d’Oro Città di Lazise (VE), per poi passare agli attestati di qualità alla Settimana del Miele di Montalcino (SI) per poi arrivare all’ambito riconoscimento Miele del Sindaco organizzato annualmente dalle Città del Miele di Lazise (VE).
Attualmente siamo iscritti al Concorso LONDON HONEY AWARDS 2019.
La nostra azienda ha ottenuto anche la certificazione biologica dei vari prodotti, inoltre è inserita nel circuito del QRCODE della Regione Campania che monitora è garantisce la bontà dei prodotti e facciamo parte anche del circuito delle Eccellenze Italiane e di Slow Food Italia – Condotta di Avellino.
Abbiamo partecipato a numerose attività di promozione a livello nazionale come EXPO, - CIBUS – SALONE DEL GUSTO.