CAFFERATA
CATEGORY: IDRAULICI E LATTONIERISei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione! Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileLa Bottega di Santa Maria, nasce a Correggio nel pieno centro storico.
Offriamo generi alimentari e prodotti tipici emiliani. Salumi, pasta fresca, latticini e tanto altro.
Da noi potrai trovare anche i prodotti dello storico forno BENASSI.
Vendita carni all'ingrosso per alberghi ristoranti comunità.
Servizio da asporto e consegna a domicilio
Per ordini contattare i numeri 0181770634 - 0818781350
Orario consegne lunedi 8:00-14:00 e dal martedì al sabato 8:00-14:00 17:00-20:00
OLIVERO CARNI
Carni dal 1948 a Sanfrè, Fassona piemontese di prima qualità.
UNA TRADIZIONE CHE INIZIA NEL 1948…E PROSEGUE FINO AD OGGI
La nostra é una storia semplice fatta di lavoro, grande passione, dedizione e amore per la materia prima.
Macellaio di terza generazione
Dal 2009 affianco mio padre e, grazie al suo occhio vigile, ho imparato il suo mestiere fatto di conoscenza dell’allevamento, scelta del bestiame, conoscenza dei tagli e ricerca della qualità.
Allo stesso tempo con uno sguardo verso nuove tecnologie che ci permettono di soddisfare le esigenze più raffinate dei nostri clienti e fornire nuovi servizi all’avanguardia con le richieste del mercato.
I nostri clienti oggi sono ristoratori e consumatori attenti che considerano la qualità un aspetto da cui non si può prescindere.
La Bottega del Torrone è stata fondata nel 1995 dalla famiglia Secchi che ha ereditato l’arte secondo una antica ricetta tramandata da oltre trecento anni e con l’adozione di metodi di produzione artigianali, custoditi con orgoglio e cura.
La bontà e genuinità del prodotto si ottiene con l’utilizzo di miele esclusivamente sardo, con una scelta accurata della frutta secca e con attenzione continua, pazienza e dedizione in tutte le fasi della lavorazione e della cottura, che avviene a fuoco lento.
Oggi la lavorazione e la cottura sono svolte con la stessa cura e lo stesso amore di un tempo, e il torrone conserva ancora il sapore antico di una volta.
La nascita del torrone di Pattada deriva dalla dominazione spagnola della Sardegna: quando arrivarono nel 1640, gli uomini di Filippo IV si stabilirono principalmente nel sassarese per ricavare dalle montagne dell’interno legna e carbone e, tra le altre cose importate, “depositarono” a Pattada la ricetta del torrone, che attecchì immediatamente.
Correva l'anno 2015 quando Francesco Giusti e Agostino Cepparulo decisero di intraprendere questo percorso, iniziandolo a Pomigliano d'arco.Avendo alle spalle già tre generazioni di maestri caseari.
Non è una semplice mozzarella, ma un insieme di tradizioni e usanze, che fondendosi danno vita a prodotti caseari unici e inconfondibili. Latte locale che viene lavorato esclusivamente a mano.il caseificio Giusti oltre alla vendita al dettaglio offre anche servizio all'ingrosso per ristoranti e negozi che cercano il meglio, per distinguersi dalla massa.
I prodotti sono svariati, dalla semplice mozzarella che varia di grandezza ( 30 gr, 100 gr, 150 gr, 250 gr) alle specialità (zizzona di mozzarella, treccia, treccine, treccione,sfoglia farcita, figliata, burrata, provola)da non dimenticare la ricotta di bufala, molto ambita da ristoranti e pizzerie che fanno del caseificio il loro principale fornitore.Insomma c'è solo l'imbarazzo della scelta.
Per una degustazione, non dovete che raggiungerlo in via Roma 338 pomigliano d'arco o via botteghelle San Giorgio a cremano 198. Dove Francesco e Agostino vi accompagneranno in un'estasi di gusto
Seconda sede:
Via Botteghelle 196/198 - 80046 -
san Giorgio A Cremano (NA)
Gentilissimo cliente,
ho il piacere di parlare dei miei vini e della loro storia.
Circa 10 anni fa, scaduto un vecchio diritto all’impianto, mio marito decide di impiantare i vigneti nei terreni di famiglia valorizzando la “nostra terra” cercando di mantenere il legame con la Sicilia dato che noi viviamo a Milano.
Le campagne sono a Lenzi e Regalbesi, a Trapani.
Il perito agrario Mimmo Coppola cura con attenzione le nostre terre, l’enologo Vincenzo Leone crea i vini.
I vini vengono lavorati ed imbottigliati nella cantina “ Terre di Giafar” a Paceco, confiscata alla mafia e gestita da una coppia di giovani; in cantina Ciccio, uomo fidato e sempre sorridente oltre che competente, cura i nostri vini.
Noi viviamo a Milano con la nostra famiglia, mio marito è un dirigente in una banca d’investimento e io mi occupo della distribuzione insieme ad agenti anch’essi scelti da noi.
Spesso siamo in Sicilia e con attenzione curiamo tutto il processo di preparazione.
Passito
L’uva è raccolta a mano, posata nei cesti, collocata sui cannucciati ad essiccare, tutti i giorni girata e la sera coperta per evitare l’umidità.
Quando l’uva è essiccata e diventa “uva passa o sultanina” viene messa in infusione nel mosto di zibibbo dentro i serbatori.
Dopo sei mesi, viene pressata nel torchio e filtrata. Dopo imbottigliata.
Prodotto moderatamente dolce con sentori di agrumi.
Premiato in concorsi internazionali e al Vinitaly insieme al Ben Rye.
Nero d’Avola
Uve di nero d’avola,vino rosso strutturato, è stato in barrique per sei mesi.
Vitigno coltivato a Lenzi.
Premiato al concorso inglese Decanter.
Grillo
Vino bianco secco, grappoli raccolti a mano e subito messi sotto il ghiaccio secco per mantenere gli
odori e il sapore.
Vitigni coltivati a Lenzi.
In serbatoio d’acciaio.Vino piacevole al gusto.
Zibibbo e Catarratto
Vino bianco secco tratto da uve di zibibbo e Catarratto, vino profumato e dal sapore delicato.
Vitigni coltivati a Lenzi e Regalbesi.
Ideale per aperitivi e piatti a base di pesce.
Ha ottenuto vari premi nazionali e internazionali.
Malvasia e Chardonnay
Vino bianco secco, uve coltivate a Lenzi.
Sapore ed odori delicati.
Ideale per aperitivi e piatti a base di pesce.
LABORATORIO ARTIGIANALE TIPICO PUGLIESE, CON IL MIGLIOR LATTE SARDO
Mozzarilandia apre le sue porte nel 2008 con l'intento di tramandare di generazione in generazione una storia impregnata di tradizioni e familiarità sin da tempi lontani.
Il connubio fra l'attività artigianale, condotta nel rispetto della tradizione pugliese, e la qualità delle materie prime offerte dalla natura e dalla pastorizia sarda, rappresenta sicuramente l'idea vincente dell'azienda, che ha saputo valorizzare sin dall'inizio il tutto, distinguendosi per l'elevata qualità dei prodotti e facendo si che il cliente viva una sorta di sogno culinario che trova il suo appagamento nella tavola, dove le mozzarelle fanno da padrone.
Questo viene reso possibile dalla professionalità e dalla conoscenza dei prodotti da parte dello staff e dalla maestria dei casari capaci di reinventare nuove combinazioni di sapori mantenendo intatti i segreti di un'arte millenaria.
L'obiettivo è da anni, quello di stuzzicare i palati dei nostri clienti, per offrire loro un prodotto genuino ed al contempo fuori dallo standard proposto dall'industria.
Freschezza e qualità sono quindi gli ingredienti essenziali per interpretare gusti e tendenze della tavola contemporanea.
La vera casa della mozzarella è sicuramente Mozzarilandia.
Vengono prodotti formaggi freschi e a pasta filata:
- Mozzarella Fior di Latte Campagnola
- Trecce e nodini intrcciati a mano
- Burrata
- Ricotta fresca
- Scamorze bianche e affumicate
- Stracciatella
- Scamorzoni bianchi e al peperoncino
- Rollè ripieni
- Piadine di mozzarella
- Coratine
- e tanto altro!!!
- Taralli
- Pasta
- Olio
- Vino
- Confetture e miele che si sposano perfettamente con i vari prodotti
- e chi ne ha più ne metta!!!
LA NOSTRA AZIENDA
Tenuta Agricola Campati nasce da una passione di Giancarlo Campati. Siamo a Schiavi di Abruzzo, che si trova nella parte più meridionale della regione Abruzzo, al confine con il Molise. Distante 56 km dal Mare Adriatico e 225 km da Roma. Il territorio è suddiviso in nove contrade composte da abitazioni rurali e da un centro storico posto sulla sommità di un monte all'altitudine di 1.172 m s.l.m. Il sogno di realizzare qualcosa alla portata di tutti, nel proprio territorio, incontaminato e ricco di risorse. Da qui nasce il progetto della Tenuta Agricola che poi diventa realtà con ettari di coltivazioni, allevamenti e aree didattico-ricreative. L'azienda esporta tartufi e funghi, tra i migliori d'Italia, freschi di giornata e raccolti da cavatori di fiducia e qualificati. In ogni periodo è possibile trovare presso i nostri laboratori: tartufi conservati bianchi, neri estivi ed invernali, bianchetti, una vasta scelta di funghi, creme al tartufo, salse, olii e conserve ed altri prodotti della terra, sottoposti ad un attento controllo ed una lavorazione esclusivamente artigianale.
CLIENTI
Serviamo tutti i nostri Clienti con consegne nazionali ed intemazionali. Grazie all'esperienza e al contatto con i migliori tartufi del Molise e dell'Abruzzo. Offriamo ai nostri clienti la possibilità di acquistare tartufi e funghi freschi e congelati, garantendo loro sempre qualità e certezza della provenienza dei prodotti.
I nostri clienti sono ristoratori e rivenditori, sia nazionali che internazionali, altri commercianti ed anche famiglie private. Nel nostro Catalogo Prodotti è possibile visionare la varietà dei prodotti in vendita: tartufi freschi, funghì, specialità a base di tartufo, conserve, salse, prodotti caseari, insaccati ed altre raffinate specialità gastronomiche, preparate nel rispetto dei metodi artigianali.
Pescheria Johnny e il mare e aperta dal Martedi a Domenica dalle 07 alle 15
Ci trovi in via settiminio caruso 5
Per prenotazioni o info 328 97 47 941
La storia della nostra Azienda
Il pastificio artigianale Gran Pastai dei Fratelli Giacalone è un’azienda giovane del territorio marsalese, della provincia di Trapani, ed è specializzato nella produzione artigianale di pasta fresca e secca della tradizione del territorio.
Dalla passione dei fratelli Giovanni e Giovan Vito Giacalone nel 2016 nasce il pastificio artigianale a Marsala, che mette a frutto la lunga tradizione familiare, che dai nonni Giacalone ha tramandato alle giovani generazioni l’arte della pasta tipica siciliana.
L’apertura del Pastificio Gran Pastai è la consacrazione della competenza e della passione di tre generazioni, realizza il sogno di produrre e vendere uno dei prodotti tipici siciliani per eccellenza, in particolare della terra di Trapani. Si tratta della Busiata di semola di grano duro di Sicilia, prodotto tipico del territorio, eccellente e genuino, che unisce gusto e digeribilità.
La produzione dei Fratelli Giacalone del Pastificio Artigianale Gran Pastai
Il Pastificio artigianale Marsalese produce e vende pasta artigianale sia al dettaglio sia alla grande distribuzione, per l’Italia e per l'estero.
Si producono i seguenti formati di pasta:
- Busiata Trapanese Lunga e Corta
- Busiata di Tumminia Corta
- Busiata di Russello Corta
Lasagna Rustica.
Contattaci per informazioni, per spedizione quantità minima e costi.
L’amaro Naranj nasce dall’idea di un giovane siciliano mosso dal suo piglio imprenditoriale e dalla sua voglia di sfruttare al massimo la produzione agricola dei terreni di famiglia.
La ricetta segreta di questo delizioso e speziato amaro, a base d’arance, risale a molto tempo fa.
Questa, infatti, è stata tramandata da una lontana prozia, Madre Badessa che visse in un convento dell’entroterra siciliano nel lontano 1930.
L’amaro Naranji viene prodotto solo ed esclusivamente con arance biologiche siciliane di prima scelta che conservano intatto il loro sapore originale; ne vengono utilizzate 2 tipologie, le arance tarocco bionde e le arance amare, si aggiunge la menta ed un mix di altre 3 erbe aromiche di montagna che fanno parte della nostra ricetta segreta.
Abbiamo una tiratura molto limitata che si ferma a 3000 btg all'anno.
La nostra macelleria è iscritta all'associazione Consorzio Tutela Vitellone Bianco: un marchio ed un nome per indicare, certificare e garantire la carne prodotta dalle tre razze bovine da carne tipiche dell’Italia centrale Chianina, Marchigiana e Romagnola.
Siamo regolarmente Aperti: vienici a trovare in macelleria, abbiamo tante novità da mostrarvi!
La nostra azienda ha una consolidata esperienza nel settore carni fresche settore in cui opera da oltre 50 anni.
La nostra professionalità ed esperienza è messa al vostro servizio per cercare di soddisfare ogni vostra esigenza.
La guerrinsnc realizza e vende le seguenti tipologie di prodotti: carni bovine,suine,ovine e avicunicole....
Siamo inoltre specializzati nei seguenti servizi: prodoti tipici SARDI compresi agnelli capretti maialetti...e cordole oltre tutti gli insaccati che questa terra offre......naturalmente non mancano certo i prodotti emiliani selezionati con particolare attenzione