Questa attività non fa parte del network EccellenzeItaliane
Sei il proprietario? Richiedi l'ID anticontraffazione!
Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
  AZIENDA AGRICOLA RAFFAELE ALFONSO Via Duca Degli Abruzzi 110
67055 Gioia dei Marsi (AQ)

3332677084
Recommend an Excellence Se conosci un’attività che reputi eccellente, puoi segnalarcela e fare in modo che ottenga il giusto riconoscimento
Report
Foto
agribusiness La Frutteria Di Gaido
Foto
Food & Wine Pescheria Taormina
Foto
agribusiness MOLINO F.LLI CIPOLLA
Foto
farms Azienda Agricola Daniela Porta

CHI SIAMO

L’azienda nasce nel 2004, dopo alcune esperienze lavorative concluse con la chiusura o il fallimento delle attività presso cui svolgevo il ruolo di grafica e impaginatrice editoriale ( 1991-2004 ).

Questa circostanza mi ha portato alla decisione di provare ad avviare un’azienda agricola per trovare una mia stabilità lavorativa ed economica.

L’azienda è situata in Val Fontanabuona, nel Comune di Neirone. Il contesto territoriale è di tradizione agricola, e sta soffrendo gli effetti di anni di spopolamento e progressivo  abbandono  delle attività agricole con ricadute evidenti sull’ambiente.


I nostri progetti

La nostra azienda agricola  è a conduzione familiare  e conta  su circa due ettari di terreno destinati alla produzione di prodotti ortofrutticoli di stagione.     

Dal 2007 portiamo avanti anche l'attività di B&B per offrire ospitalità. 

Nel 2009, a tutela del territorio, iniziamo a collaborare con diversi comuni e con la Comunità Montana della Val Fontanabuona per la pulizia di sentieri e percorsi ciclabili a fini turistici, in seguito diventiamo Agriturismo e il B&B si trasforma in alloggio rurale.                                                                       

Nel 2013 abbandoniamo l’uso dei macchinari a motore per la coltivazione della terra e iniziamo ad utilizzare solo la trazione animale, iniziando con  l'allevamento di pecore  da latte delle Langhe (oggi contiamo 19 femmine, un maschio e gli agnelli) e di  mucche di razza Cabannina ( 2 capi  con  i relativi vitelli).     
Negli ultimi anni avviamo un processo di diversificazione delle attività: diventiamo ufficialmente fattoria sociale nel 2015 e fattoria didattica nel 2019.         Come azienda abbiamo collaborato con i centri per l’impiego di Chiavari e di Genova tramite borse di lavoro per soggetti socialmente svantaggiati e con l’Istituto Agrario Marsano tramite stage formativi di alternanza scuola-lavoro.
Nel 2022 iniziamo a coltivare con le bancalature sinergiche e nello stesso anno iniziamo una collaborazione con il Teatro Nazionale di Genova per spettacoli all’aperto, laboratori didattici e attività artistiche e teatrali.
Di recente abbiamo inoltre acquisito due nuovi terreni, da tempo in stato di abbandono, nei quali intendiamo espandere e diversificare  l’attività aziendale,  agendo in contrasto al dissesto idrogeologico legato all’incuria dei terreni un tempo adibiti a pratica agroforestale.


La nostra filosofia

La nostra filosofia si basa  sulla pratica di tecniche agricole che coniugano tradizione e innovazione con l’obiettivo di una produzione a basso impatto ambientale. Da sempre ci proponiamo di ridurre drasticamente  l’uso di combustibili fossili nelle lavorazioni, impiegando un sistema a ciclo chiuso che alimenta gli animali con i prodotti vegetali dei terreni e  concimando con lo stallatico prodotto dagli animali stessi. I prodotti  finali dell’azienda vengono messi in commercio attraverso la vendita diretta e mediante una filiera corta, con  il vantaggio di ridurre l’impatto ambientale del trasporto delle merci e di favorire un rapporto diretto con i consumatori dei prodotti.
Negli anni l’azienda ha registrato una progressiva fidelizzazione di una clientela che apprezza la genuinità , la bontà e la freschezza dei prodotti ortofrutticoli. Il rapporto diretto con i consumatori  consente di creare un continuo scambio e permette di divulgare la filosofia aziendale, diffondendo una cultura del cibo sano e di rispetto per l’ambiente.
Inoltre, mediante l'attività di fattoria didattica e agricoltura sociale, l’azienda si pone come interlocutore all’interno del territorio quale risorsa per il tessuto sociale. Per i prossimi anni ci riproponiamo di consolidare, ampliare e diversificare  la nostra attività , ponendo molta attenzione  alla riduzione dell’impatto ambientale. Per questo intendiamo puntare in modo sempre più concreto sull’applicazione di tecniche di coltivazione in armonia con l’ambiente, ricorrendo al riciclo dei materiali di scarto e a macchinari di tipo elettrico a basse emissioni di CO2.  Intendiamo inoltre utilizzare i beni aziendali per offrire opportunità  didattiche, ricreative e sociali .
 
Come lavoriamo la terra, trazione animale/bancalature sinergiche

​Gli ortaggi e la frutta sono prodotti in modo naturale e senza l’utilizzo di concimi o prodotti chimici. Portiamo avanti tipologie di coltivazione sostenibili con la realizzazione di tecniche di coltivazione a basso impatto tra le quali rientrano la trazione animale e le bancalature sinergiche.

Foto
agribusiness KALAB Kalabrian Agriculture Laboratories

Chi siamo

Questi siamo noi, Agricoltori!

Viviamo di speranza ad ogni semina e godiamo di conquista ad ogni raccolto!
KALAB nasce nel 2020, è un progetto che vuole raccontare e rielaborare con un linguaggio nuovo le valide proposte agricole che il Sud Italia è in grado di offrire, attenzionando i vari articoli di nicchia difficilmente reperibili nei mercati globali.


KALAB è la trasformazione in brand di una realtà gia’ esistente, fatta di passione e incontro tra tradizione e innovazione. Siamo la 5° generazione di famiglie contadine e la 3° di abili agricoltori. I nostri laboratori si distribuiscono principalmente sulla costa piu settentrionale della Calabria, la Riviera dei Cedri, dove le spiagge e le montagne distano tra loro una manciata di Km e i venti freschi con la brezza marina si fondono in un microclima unico dando vita alle eccellenze esclusive di questo territorio.


Disponiamo dei nostri terreni di famiglia avvelendoci anche di appezzamenti di proprieta di terzi. Qui produciamo migliaia di piantine di bacche di peperoncini, specie autoctone ed ecotipi diffusi negli orti Calabresi come il "Diavolicchio Diamante", ma anche varietà piu’ ricercate insieme a tutti i peperoncini che hanno conquistato il Guinnes World Record di piccantezza dal 1994 ad oggi.


Fruiamo di esperienza storica sulla propagazione di Citrus Fruit prettamente coltivabili in questa area geografica oltre alla diffusione di nuove cultivar di agrumi molto ricercate per Gastronomia Gourmet e Bartender offer.

L’azienda coopera con una valida partnership per il controllo, post coltura, dei lotti di produzione, soprattutto dal punto di vista di purezza varietale, di confezionamento e distribuzione.


KALAB tende ad offrire alla propria clientela merce scrupolosamente selezionata ed accuratamente confezionata, fedeli cosi come nei nostri punti vendita ad istaurare anche in digitale, un rapporto di confidenza e professionalità con il consumatore finale.

Foto
agribusiness La Genova Pescheria
Foto
agribusiness GUSTO DI LATTE