piadina-turismo

La piadina , uno degli emblemi indiscussi del gusto tipico dell’italianità, è stata insignita – dalla Direzione Generale Agricoltura della Commissione Europea – del Marchio IGP d’indicazione geografica protetta .

La decisione, ufficializzata con la pubblicazione del provvedimento sulla Gazzetta Ufficiale europea, ha richiesto un lungo e complesso iter avviato oltre 10 anni fa e costituisce una garanzia a tutela sia dei produttori che dei consumatori, nonché un’ulteriore arma a difesa del comparto agroalimentare italiano, ricordando che purtroppo lo sfizioso alimento registra oltre confine innumerevoli (e goffi) tentativi d’imitazione e contraffazione .

Con la conquista di quest’ennesimo riconoscimento, schizzano a quota 41 i prodotti Dop e Igp dell’Emilia-Romagna , che ribadisce di conseguenza la propria leadership come territorio europeo ospitante il più alto numero di produzioni agroalimentari a qualità certificata .

“Si tratta di un traguardo importante il cui valore aggiunto è rappresentato proprio dalla forte identità territoriale . Ciò è stato ancora una volta reso possibile grazie al gioco di squadra tra le istituzioni e il mondo produttivo”, così recita – con un pizzico d’orgoglio – una nota della Regione.

piadina-romagnola

Un vero patrimonio , la cui reputazione si intreccia strettamente con la storia e le tradizioni locali.
La curiosità etimologica fa risalire a Giovanni Pascoli il conio del vocabolo “piada”: il padre della “poetica del fanciullino” l’aveva definita alimento antico“quasi quanto l’uomo”e“pane nazionale dei Romagnoli”.

Ma per tracciare agli albori le sue origini bisogna compiere un viaggio a ritroso nel tempo lungo due millenni, trovando i primi esperimenti culinari compiuti dagli antichi romani , a cui sono succedute varianti medievali che si andavano avvicinando progressivamente ai canoni della ricetta moderna, come testimoniato dalle parole dellaDescriptio provinciae Romandiolae, documento redatto nel 1371 dalLegato pontificio cardinal Anglico de Grimoard: “Si fa con farina di grano intrisa d’acqua e condita con sale. Si può impastare anche con il latte e condire con un po’ di strutto”.

Il disciplinare di produzione che è stato avvallato dall’Unione europea prevede un’etichettatura specifica volta a distinguere le diverse tipologie in essere (ad esempio la versione riminese è solitamente più sottile e presenta diametro maggiore); viene poi regolamentata la piadina romagnola messa in vendita dai chioschi , ottenuta con processi per la maggior parte manuali.

piadina-golosa
Per quanto invece concerne gli ingredienti, oltre alle indispensabili materie prime quali acqua, farina, sale, grassi e lievito, sono contemplate anche le opzioni di ulterioriagenti lievitanti(carbonato acido di sodio, difosfato disodico, amido di mais o frumento, fino a 20 grammi), con la proibizione tassativa di aggiungere conservanti, aromi e/o altri additivi.

Avvenuto l’impasto e la ripartizione in pani o palline, segue la fase della laminatura attraverso matterello manuale oppure laminatrice meccanica, e infine c’è la cottura, per un massimo di 4 minuti, ottenuta adagiando la piadina su un piano riscaldato con temperatura variabile in un range da 200 a 250 gradi.
D’ora in avanti, pertanto, soltanto i produttori che agiranno nel pieno rispetto del disciplinare approvato potranno commercializzare la Piadina Romagnola IGP . A nessun altro sarà consentito.

 

Foto
notizie Ristorante Buca di Bacco: un’esplorazione suggestiva della cucina italiana a Bruxelles Il successo del Ristorante Buca di Bacco a Bruxelles si basa sulla professionalità e la passione di Salvatore per il suo lavoro da chef e la passione smisurata e indefinibile per l’arte culinaria italiana.
Foto
notizie Posturologia- Dott.ssa Maria Rosaria, un approccio olistico del paziente che fa la differenza   La Dottoressa Mariarosaria Greco è una professionista esperta in Posturologia Clinica, specializzata con il massimo dei voti in Osteopatia in collaborazione con S.E.F.O (scuola d’eccellenza nella formazione osteopatica) e A.I.P.U (associazione italiana posturologia universitaria) con il massimo dei voti. È autrice di numerosi articoli su riviste di divulgazione Scientifica nazionale, tutor in varie attività congressuali. È costantemente impegnata in numerosi progetti scolastici, giornate di screening, conferenze sul territorio con il suo slogan “informare per prevenire “.  Nel suo approccio posturologico fonde la medicina tradizionale cinese con l’innovazione. Crede nell’approccio olistico del paziente in cui ogni persona è analizzata nella sua integrità. Per lei ogni paziente è una sorta di “missione di vita”. Si occupa infatti di diverse tipologie di pazienti, sia bambini che adulti. Tratta con professionalità casi di cervicalgia, lombalgia, dorsalgie, gonalgia, metatarsalgia, alluce valgo, piede piatto o cavo, ginocchia vare o valghe, scoliosi, ipercifosi/ipocifosi dorsale, iperlordosi/ipolordosi lombare, tunnel carpale. I suoi studi si trovano a Cefalù, Campofelice di Roccella e Palermo. Del suo approccio olistico e di come sia importante in questo settore essere empatici e continuamente aggiornati, la Dott.ssa Greco ci parla in questa esclusiva intervista.
Foto
notizie Azienda Agricola Serena Minieri, amore autentico per la natura e la semplicità   L’azienda Agricola Serena Minieri si trova a Marmorassi, un paesino che sorge sulle colline liguri, distante circa cinque km da Savona. È un’azienda a conduzione familiare che si tramanda di generazione in generazione. Dal 2018 Serena la gestisce con tanta passione e amore dopo un’infanzia trascorsa in mezzo alla natura. La sua famiglia infatti le ha insegnato tanto sul lavoro dei campi. Da essa ha appreso cosa significa la semplicità e la qualità dei prodotti che quotidianamente coltiva per offrire solo il meglio alla sua vasta clientela. Presso la sua azienda potrete acquistare prodotti freschi al 100% naturali e a Km 0. Serena offre anche una vasta gamma di confetture, tisane, oli, miele, vino. Sono ordinabili anche on line da tutta Italia. Assaggiando i prodotti dell’Azienda Agricola Serena Minieri scoprirete il vero sapore del biologico, coltivato senza uso di pesticidi e fertilizzanti chimici. La sua tipologia di lavoro che si sta tanto diffondendo nel mondo femminile imprenditoriale ha tanto da donare e fare imparare. Il contatto con la natura è infatti qualcosa di terapeutico. Ce ne racconta e ce lo consiglia con tanto entusiasmo, Serena Minieri in questa esclusiva intervista.
Foto
notizie Alpa, ricerca e innovazione a servizio del settore conciario in tutto il mondo   Alpa è un’Industria chimica italiana operante in maniera efficiente nel settore conciario sia in Italia che all’estero. È nata nel 1957 grazie al progetto ambizioso e creativo dell’ing. Gualtiero Gualtieri. Con una produzione concentrata alle porte del capoluogo Lombardo a Pregnana Milanese, Alpa lavora una varietà di pellami con i quali sono realizzati prodotti di alta moda come calzature, borse, piccola pelletteria, moda e articoli di arredamento