albergo4stagioni0
Circondata da boschi e montagne, immersa in una natura da cartolina, Rieti e’ un piccolo gioiello fuori dai classici itinerari turistici. Seguendo il corso del fiume Velino, attraverso un antico ponte romano, si giunge nel centro storico della citta’: il Grande Albergo Quattro Stagioni si trova proprio qui, tra la Piazza del Comune e quella della Prefettura, accanto alla cattedrale romanica che fu sede papale nel XIII secolo.
albergo4stagioni
L’hotel dispone di 43 camere , all’interno di un palazzo del primo Novecento: alcune affacciano sui giardini della Prefettura e sulla Loggia progettata dal celebre architetto Vignola , altre si aprono sulla piazza del Comune, famosa per la storica fontana dei delfini .
Soggiornare qui e’ come fare un tuffo nel passato: le stanze sono dotate di Wi-fi, Tv, aria condiziona ta, ma conservano arredi d’epoca perfettamente curati, che rendono l’ ambiente elegante e ricercato . L’aperitivo di benvenuto viene servito in una sala impreziosita da mobili classici, tra tendaggi raffinati e lampadari in vetro di Murano.

albergo4stagioni1
Per organizzare un cocktail o un evento si può affittare “ il giardino d’inverno “, l’ampio salone al pianterreno, dove i prismi colorati del soffitto vetrato creano divertenti giochi di luce. Non mancano, poi, una sala conferenze e una sala riunioni in grado di ospitare fino a 90 persone, perfette per meeting aziendali, seminari, workshop e conferenze stampa .

albergo4stagioni4
La missione del Grande Albergo Quattro Stagioni? Far sentire l’ospite a suo agio, anche quando e’ lontano da casa. Dargli il buongiorno con un’ abbondante colazione , garantirgli un ottimo riposo , offrirgli un buon punto di partenza per esplorare la citta’, i dintorni, per fare escursioni in montagna, tra i boschi e i laghetti in alta quota.

albergo4stagioni2
Chi sogna un weekend romantico tra i suggestivi scenari della Sabina, potra’ concedersi un pernottamento nelle storiche suite dell’hotel, fiore all’occhiello della struttura: tra letti a baldacchino, grandi finestre, un balcone con  vista sul palazzo del governo, confortevoli salotti e tessuti ricamati sara’ facile sentirsi protagonisti di una favola d’altri tempi .
ID Anticontraffazione conferito da Eccellenze Italianen.7041

Foto
notizie Ristorante Pizzeria Lei: il regno della sperimentazione culinaria italiana di Franco Lupo Dopo anni di gavetta maturati (con tanto sacrificio) nell’ambito della ristorazione, Franco Lupo, di origini siciliane, ha realizzato il suo sogno di creare il suo ristorante pizzeria in cui promuovere l’autentica “pizza italiana”, preparata con amore e professionalità. Presso il suo Ristorante Pizzeria Lei, localizzato della cittadina tedesca di Niedereschach, situata nel land del Baden-Württemberg, è possibile gustare una pizza preparata da pizzaioli d’eccezione. Il segreto del suo amato gusto prelibato risiede nell’impasto preparato con farina italiana di qualità, il condimento in cui primeggiano prodotti genuini e freschi e la cottura su forno a legna. Franco Lupo ci tiene tanto a sperimentare tra i fornelli, cucinando e creando piatti inediti per la sua clientela mixando la tradizione con la sapiente modernità.
Foto
notizie I Salumi di Nonna Grazia Solo da carni allevate nella zona di Pietra di Tocco
Foto
notizie Pizzeria Napoli nel Cuore a Leeds: l’arte della pizza insita nel nostro Dna Se siete a Leeds e volete gustare la vera pizza italiana, preparata col cuore, non esitate a recarvi presso il Ristorante Pizzeria Napoli nel Cuore gestito da Grazia Rea. Grazia Rea è originaria di Napoli e appartenente ad una famiglia di pizzaioli che si tramanda questo mestiere di generazione in generazione. È giunta qui a Leeds con suo marito, fondatore della celebre Saviano Food Import per diffondere l’autentico Made in Italy. Da meno di un anno e mezzo facendo tanti sacrifici e investendo tanta energia ed emozioni autentiche, ha fondato Napoli nel Cuore.
Foto
notizie Pizzeria Vecchia Napoli: uno scorcio d’Italia a Bucarest Dopo anni di studio intenso presso la famosa "Scuola Nazionale Maestri Pizzaioli" di Arezzo, Bogdan Manolescu, ottiene il titolo di "Maestro Pizzaiolo Istruttore".  Nel 2002, insieme a Mihaela, sua moglie di origine napoletana, fonda la pizzeria "Vecchia Napoli" a Bucarest. Il suo periodo italiano è stato di vitale importanza per il suo progetto professionale. La Pizzeria Vecchia Napoli si distingue sul territorio rumeno per la qualità dei prodotti Made in Italy con i quali vengono diligentemente condite le pizze che offre alla sua numerosa clientela. In tutti questi anni di attività Bogdan ha cercato di offrire la vera “pizza italiana” cotta sul forno a legna. Attualmente la pizzeria "Vecchia Napoli" ha oltre 60 tipi di pizza, in grado di soddisfare qualsiasi tipo di esigenza e palato. Notevoli e apprezzate sono le combinazioni di ingredienti che creano mix di sapori inediti e tutti da scoprire. In questa intervista Bogdan Manolescu ci parla della sua esperienza di formazione in Italia e del successo della sua pizzeria lasciando trasparire tanta gratitudine nei confronti della nazione italiana che è sempre nel suo cuore. -