La Denominazione d’Origine Protetta (D.O.P.) FORMAGGELLA DEL LUINESE è riservata al formaggio che risponde alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal Reg. (CE) 510/2006 e dal presente disciplinare.
Art. 2 -DESCRIZIONE E CARATTERISTICHE AL CONSUMO
La FORMAGGELLA DEL LUINESED.O.P. è un formaggio a pasta semidura, prodotto esclusivamente con latte intero e crudo di capra, a coagulazione presamica, con stagionatura minima di 20 giorni.
2.1 Caratteristiche morfologiche: Forma: Cilindrica, con facce piane; Dimensioni: Diametro: 13-15 cm; Scalzo: 4-6 cm; Peso: 700-900 g Aspetto: Crosta: naturale, non dura, con possibile presenza di muffe; Pasta: morbida, compatta, con eventuale occhiatura fine.
2.2 Caratteristiche fisico-chimiche: Grasso sulla sostanza secca: min 41% Estratto secco: min 45% Tenore in acqua max 55% 2.3 Caratteristiche microbiologiche: Spiccata prevalenza di una microflora lattica mista (cocchi, bastoncini, omoeterofermentanti), proveniente dal latte, dall’ambiente e dagli innesti.
2.4 Caratteristiche organolettiche: Il sapore è mediamente dolce, delicato, gradevole e si intensifica con il progredire della stagionatura. L’odore e l’aroma sono delicati e anch’essi si intensificano durante la stagionatura. La struttura è elastica, umida, morbida e abbastanza solubile. Il colore della pasta è omogeneo e prevalentemente bianco.
Art. 3 -ZONA DI PRODUZIONE
Il territorio in cui vengono effettuate tutte le fasi relative alla produzione della Formaggella del Luinese: dall’allevamento delle capre, alla produzione del latte, alla caseificazione e alla stagionatura del formaggio, è compreso nell’area nord della Provincia di Varese meglio definita come Prealpi Varesine. Questo territorio rappresenta l’area collinare e montana della Provincia di Varese e, in gran parte, è compreso nei territori delle ComunitàMontane della Provincia di Varese. La zona è caratterizzata da terreni impervi con elevate percentuali di boschi e di aree a pascolo storicamente utilizzate da bovini ed oggi in forte degrado. L’area di produzione della Formaggella del Luinese è compresa nei comuni della Provincia di Varese sotto elencati:Agra, Arcisate, Azzio, Barasso, Bardello, Bedero Valcuvia, Besano, Besozzo, Biandronno,Bisuschio, Brebbia, Bregano, Brenta, Brezzo di Bedero, Brinzio, Brissago Valtravaglia,Brusimpiano, Cadegliano Viconago, Cantello, Casalzuigno, Cassano Valcuvia, Castello Cabiaglio,Caravate, Casciago, Castelveccana, Cittiglio, Clivio, Cocquio Trevisago, Comerio, Cremenaga,Cuasso al Monte, Cugliate Fabiasco, Cunardo, Curiglia con Monteviasco, Cuveglio, Cuvio,Dumenza, Duno, Ferrera di Varese, Gavirate, Gemonio, Germignaga, Grantola, Induno Olona,Lavena Ponte Tresa, Laveno Mombello, Leggiuno, Luino, Luvinate, Maccagno, Marchirolo, Marzio, Masciago Primo, Malgesso, Mesenzana, Montegrino Valtravaglia, Monvalle, Orino, Pino sulla Sponda del Lago Maggiore, Porto Ceresio, Porto Valtravaglia, Rancio Valcuvia, Saltrio, Sangiano,Travedona-Monate, Tronzano Lago Maggiore, Valganna, Varese, Veddasca, Viggi .
Art. 4 – ORIGINE
L’organismo di controllo preposto effettua un dettagliato monitoraggio sulla produzione di Formaggella del Luinese, documentando per ciascuna fase produttiva gli input e gli output a partire dall’origine della materia prima fino alle operazioni di trasformazione, di marchiatura, etichettatura. Ciascun soggetto coinvolto nella filiera produttiva, operante all’interno della zona di produzione,come specificato al precedente punto 3, viene iscritto in appositi elenchi. Tutti i soggetti coinvolti nel processo produttivo, nell’ambito della propria attivit , dovranno annotare, in appositi registri la quantitàdi latte idoneo in entrata e la sua provenienza, la quantitàdi latte idoneo utilizzata per la produzione di Formaggella del Luinese il numero di forme idonee prodotte, il numero di forme idonee marchiate a fuoco ed etichettate. Gli appezzamenti di prato, prato-pascolo e bosco devono essere iscritti in un elenco tenuto dall’Organismo di controllo. Attraverso questo sistema di registrazione saràpossibile effettuare il monitoraggio costante della produzione e risalire lungo tutte le fasi della filiera dal prodotto finale fino al produttore della materia prima. Tutti i soggetti sia persone fisiche sia persone giuridiche iscritti nei relativi elenchi sono assoggettati alle verifiche da parte della struttura di controllo, secondo quanto disposto dal disciplinare di produzione e dal relativo piano di controllo.
Art. 5 – METODO DI OTTENIMENTO
Il metodo di ottenimento è così schematizzato: . Al latte crudo al 100% di capra sono aggiunti l’innesto e il caglio . Coagulazione . Rottura della cagliata . Agitazione e sosta . Estrazione e messa negli stampi . Rivoltamenti . Salatura . Asciugatura . Stagionatura . Marchiatura a fuoco nel corso della stagionatura 5.1 Materia prima La materia prima utilizzata deve essere latte crudo intero al 100% di capra ottenuto dalle razze Camosciata delle Alpi, Nera di Verzasca, Saanen e relativi meticci, tipiche dell’arco alpino. L’alimentazione del gregge, che permane al pascolo per 7/8 mesi, si basa oltre che sul pascolamento sull’utilizzo di foraggi affienati provenienti da prati polifiti locali integrati con concentrati. Nella stagione di pascolo accanto all’utilizzo di essenze spontanee come il brugo, le ramaglie primaverili di nocciolo, frassino e castagno ed erbe selvatiche, si effettua l’integrazione con concentrati e in alcuni casi, con foraggi affienati. Nella fase stallina prevale l’utilizzo di foraggi affienati e concentrati.
I foraggi affienati derivano soprattutto dallo sfruttamento delle aree di fondovalle in cui prevale la presenza di prati polifiti caratterizzati da specie quali: Dactylis glomerata, Poa pratensis, Poa trivialis, Avenula pubescens, Trifoglium repens, Trifoglium pratense. E’ escluso l’uso di foraggi insilati.
5.1.1 Caratteristiche Il latte utilizzato può essere conservato al massimo per 30 ore a una temperatura non superiore a 48 C prima di essere trasformato.
5.2 Ingredienti Latte di capra, caglio naturale, sale.
5.3 Preparazione Il riscaldamento del latte pu avvenire con fuoco di legna, gas o vapore. Si utilizza innesto naturale o selezionato, costituito in prevalenza da batteri lattici termofili, con possibilitàdi aggiunta di piccole dosi di ceppi mesofili. Il caglio impiegato deve essere esclusivamente caglio naturale di vitello. La coagulazione avviene tra 328C e 348C, con una durata di 30-40 minuti.La rottura della cagliata avviene quando la consistenza ha raggiunto una densitàmedio-forte e vieneprotratta fino al raggiungimento di una grana fine, tendente al chicco di mais. Successivamente, sel’ambiente è particolarmente freddo, avviene un eventuale riscaldamento a una temperaturamassima di 388C, seguito da una fase di agitazione e da una di riposo di circa 15 minuti ciascuna.La formatura avviene in stampi di 14 cm di diametro.
5.4 Trasformazione La sgocciolatura delle forme viene protratta al massimo per 48 ore a temperatura ambiente, ne lcorso della quale si effettuano 2-5 rivoltamenti.La salatura può essere eseguita a secco o in salamoia ed è seguita da un’asciugatura a temperaturaambiente. La stagionatura viene effettuata in celle con umidità controllata a 85-95% e con una temperatura massima di 158C, oppure in cantine a umidità e temperatura naturali.
La fase di stagionatura deve essere protratta per almeno 20 giorni.In alternativa all’acciaio e alla plastica alimentare è consentito l’impiego di caldaie in rame e l’utilizzo di tele e di scalere con assi in legno. Non è ammesso l’uso di griglie.
Art. 6 -LEGAME CON L’AMBIENTE
Il territorio in cui viene prodotta la Formagella del Luinese è compreso nell’area nord della Provincia di Varese meglio definita come Prealpi Varesine . La zona è caratterizzata da terreni impervi con elevate percentuali di boschi e di aree a pascolo. L’intero territorio considerato è stato modellato nelle morfologie e modificato nel suo spontaneo trend evolutivo dall’atavica presenza di attivitàche fondavano sul pascolamento caprino la loro ragione di successo. Tanto le praterie di fondovalle e prossime ai nuclei rurali che assicurano i foraggi invernali, quanto i pascoli dei versanti più accessibili dove sono erette strutture di ricovero temporaneo (il Casel) e gli alpeggi in quota testimoniano come il presidio e i prelievi esercitati sulle coperture vegetali, attraverso il pascolamento di greggi, siano stati determinanti per il loro assetto fisionomico e funzionale e come, ancora oggi, il loro mantenimento dipenda da tali attività. Il reticolo dei percorsi e dei tratturi, i punti d’acqua e di abbeverata, la distribuzione dei manufatti per la sosta, il ricovero dei pastori e degli animali e la stessa distribuzione delle varie cenosi vegetali, sono ancora tutt’oggi determinati,nel loro assetto e nella loro distribuzione, dal pascolamento caprino. Due sono gli elementi climatici che maggiormente caratterizzano questo territorio. Il primo è dato dall’elevata piovosità, tipica delsettore prealpino. L’altro aspetto caratterizzante il clima locale è correlato all’azione termoregolatrice esercitata dal Lago Maggiore che si manifesta con un effetto mitigante sulle temperature estreme. L’azione di questi due fattori determina l’insorgenza di un clima di tipo prealpino, contraddistinto quindi da una piovositàabbondante ben distribuita e con scarsa escursione termica. Questo tipo di clima, unito alla natura acida dei suoli, condiziona fortemente le caratteristiche vegetazionali del territorio e soprattutto i processi evolutivi naturali della flora. La diminuzione dell’intervento antropico in queste aree ha determinato e determina tuttora l’espansione delle specie che meglio si adattano a queste condizioni ambientali quali: molinia (Molinea coerulea), felce aquilina (Pteridium aquilinum), ginestra dei carbonai (Cytisus scoparius), brugo (Calluna vulgaris ), betulla (Betula pendula), Faggio (Fagus sylvatica), nocciolo, frassino e castagno. L’alimentazione del gregge si è tradizionalmente basata sull’utilizzazione di queste fitocenesi marginali in cui vi è la dominanza di una flora arbustiva e arborea. Tutt’ora quest’essenze rappresentano ancora un elemento di forte caratterizzazione della gestione alimentare. Nelle aree più vocate di fondovalle prevale invece la presenza di prati polifiti tipici dell’Arrenatereto (con specie appartenenti alle graminacee e alle leguminose) che sono utilizzate per l’alimentazione attraverso la fienagione. La Formaggella del Luineseè un formaggio caratterizzato dalla produzione esclusiva con latte intero e crudo di razze caprine allevate nel territorio di origine. La variegata alimentazione fornisce al latte particolari caratteristiche organolettiche che conferiscono poi al formaggio prodotto la particolare sapidità, l’odore e l’aroma delicato, la spiccata prevalenza di una microflora lattica mista che lo caratterizzano. Come dimostrano alcuni studi, parte del complesso aromatico rilevato sul prodotto finito, deriva direttamente dalle essenze ingerite dalle capre in quanto alcune delle molecole aromatiche tipiche del mondo vegetale si ritrovano nel formaggio a dimostrazione di una stretta connessione con il territorio nel quale sono prodotti. I produttori della zona sono i depositari di un’antica cultura e tecnica di trasformazione del latte che si esprime attraverso strumenti e tecnologie particolari in una serie di produzioni fortemente caratterizzate dai luoghi. Queste abilit , ancora permangono fra gli operatori del settore e caratterizzano il patrimonio di competenze e di tecniche che si sono espresse all’interno dell’area geografica anche grazie alla costruzione di un’ampia e specifica serie di strumenti caseari che possono ritenersi tipici dell’area. Tra le antiche tecniche di produzione che ancora oggi permangono nelle fasi di preparazione della Formaggella del Luinese si segnalano la coagulazione presamica veloce (meno di un’ora) e la rottura fine della cagliata. Tra gli utensili storicamente impiegati che permangono tutt’ora nella tradizione casearia della Formagella del Luinese, si ricordano strumenti utilizzati per la rottura della cagliata come lo spino (anticamente costruito con un asse principale di legno a cui venivano legati dei fili di ferro e rame) e la lira, ed altri strumenti per la lavorazione come mestoli forati costituiti da una rete di erbe intrecciate tra loro e stampi di lgno di piccole dimensioni utilizzati per la formatura. L’allevamento caprino è stato fin dai tempi pi remoti tradizionalmente svolto da nuclei familiari che nella trasformazione del latte hanno trovato un’importante fonte di reddito. Numerose sono le testimonianze storiche, risalenti addirittura al XVII secolo, che comprovano come la Formaggella del Luinese sia da sempre presente nella tradizione casearia e gastronomica dei luoghi.
Art. 7 CONTROLLI
Il controllo sulla conformitàdel prodotto al disciplinare è svolto, da una struttura di controllo, conformemente a quanto stabilito dagli articoli 10 e 11 del Reg. (CE) n. 510/2006. Tale struttura è l’Organismo di controllo CERTIPRODOP srl via del Macello,26 26013 CREMA (CR); Tel: 025514875; Fax: 0255193153; e-mail: certiprodop@virgilio.it Art. 8 ETICHETTATURA
La FORMAGGELLA DEL LUINESE a Denominazione di Origine Protetta è immessa al consumo esclusivamente in forma intera e identificata da un’etichetta di carta ad uso alimentare apposta su una faccia che riporta il simbolo grafico cos come previsto al successivo art. 9. Sul bordo circolare esterno di colore giallo oro deve essere indicata la sede dell’azienda produttrice e dello stagionatore. E’ consentita inoltre l’aggiunta di indicazioni che facciano riferimento ad aziende, nomi, ragioni sociali, marchi privati, non aventi significato laudativo e non idonei a trarre in inganno l’acquirente. Tali indicazioni devono essere di dimensioni inferiori rispetto alla scritta FORMAGGELLA DEL LUINESE D.O.P. . Inoltre, sullo scalzo del formaggio saràimpresso a fuoco un simbolo grafico costituito da una testa di capra (larghezza e altezza: 3 cm) affiancata ad un numero di matricola identificativo dell’azienda produttrice (altezza 1,5 cm). Il marchio a fuoco sarà impresso trascorsi almeno 15 giorni dalla data di lavorazione.
Art. 9 -LOGO
Il marchio di identificazione della FORMAGGELLA DEL LUINESE D.O.P. è di forma circolare di cm 9 di diametro. Esso è formato da un bordo circolare esterno di colore giallo oro e da una parte interna di colore rosso. Sulla parte interna di colore rosso è rappresentata una testa di capra di colore nero sfumato, con collare e campana di colore giallo oro, contornati dalla scritta FORMAGGELLA DEL LUINESE di colore bianco. Tale scritta è divisa in una parte superiore, in cui è rappresentata la parola FORMAGGELLA scritta in stampatello, in senso orario, e in una parte inferiore in cui è rappresentata, in stampatello, la scritta DEL LUINESEin senso antiorario. La parola FORMAGGELLAè preceduta dal logo comunitario per le Denominazioni d’Origine Protetta, di dimensioni adattate e nei colori e caratteri originali, e seguita dall’acronimo D.O.P. dello stesso blu del logo comunitario per le Denominazioni d’Origine Protetta e dello stesso carattere utilizzato per la dicitura FORMAGGELLA DEL LUINESE, inserito in un ovale con sfondo giallo oro e stesso bordo del logo comunitario per le Denominazioni d’Origine Protetta.
Inoltre, sopra la scritta DEL LUINESE viene inserita la dicitura AL LATTE CRUDO, in stampatello, di colore bianco su sfondo giallo oro.
Caratteristiche tecni Forma: cerchi Colori:giallo oro P
Carattere: Bodo Immmagine: Testa stilizzata della capra della razza Nera di Verzasca;

Foto
notizie Bistrò Buongiorno Eiscafè, dove la tradizione culinaria italiana in Germania non passa mai di moda   Bistrò Buongiorno Eiscafè, nella cittadina tedesca di Dresden, è un accogliente locale in cui immergersi tra i sapori dell’autentica e casereccia cucina italiana nata dall’esperienza pregressa nel settore del giovane Pasquale che cresciuto con le ricette della sua famiglia ha voluto diffondere in Germania il meglio del nostro Made in Italy. La carta del Bistrò Buongiorno Eiscafè cambia ogni settimana per non annoiare mai la sua vasta clientela e soprattutto per consentire di intraprendere un “viaggio” completo e sempre inedito tra i sapori che fanno la differenza e che vale la pena conoscere. Pasquale non smette mai di sperimentare e creare piatti sempre nuovi perché per lui cucinare è una vera e propria forma creativa attraverso la quale esprimere emozioni, ricordi e amore. Attraverso la sua esperienza di ristoratore italiano all’estero, che ci racconta in questa esclusiva intervista, ci insegna che la tradizione non passa mai di moda e che non si deve mai smettere di formarsi in questo settore per non annoiarsi mai e crearsi nuovi imput creativi che conferiscono motivazione e positività nei periodi più difficili.
Foto
notizie Osteria Da Luigi, l’autentico amore per le tradizioni culinarie del Sud Italia a Bordeaux   L’Osteria Da Luigi è il primo e unico ristorante a Bordeaux che propone l’autentica cucina italiana che si rifà alle tradizioni culinarie del Sud Italia. Nato dall’’amore per l’arte culinaria di qualità che Davide De Maria e la sua compagna hanno voluto diffondere con tanta perseveranza, coraggio e professionalità a partire dal 2008 in Francia. Immersi in un ambiente caldo e accogliente che vi farà sentire propriamente a vostro agio, potrete intraprendere un vero e proprio “viaggio culinario” alla scoperta dei sapori che fanno la differenza e che rimarranno impressi nella vostra memoria. Sarete ammaliati da un menù che non annoia mai e che rispetta la stagionalità di prodotti che sono selezionati con tanta attenzione per offrire solo la freschezza e la genuinità. Presso l’Osteria Da Luigi si respira l’amore autentico per il cibo di qualità. il professionale staff vi spiegherà con tanto entusiasmo e cordialità tutti i dettagli di ciò che andrete a gustare. Di quanto sia importante il “fattore umano” in questo settore e di quanto sia importante offrire ai clienti ciò che piace e che si conosce davvero bene, senza scendere ad inutili compromessi, conversiamo piacevolmente con Davide De Maria in questa esclusiva intervista.
Foto
notizie Villa Le Prata, l’esclusivo wine resort in cui il culto del vino si fonde con l’amore per l’arte   Villa Le Prata è una dimora storica di Montalcino risalente al 1860. E’ circondata da campi di vigneti toscani dai quali si ricava il Rosso di Montalcino, il Brunello di Montalcino e il Brunello di Montalcino Riserva “Massimo”. Per valorizzare al massimo la sua location suggestiva, i coniugi Maria Vittoria e Bernando Losappio hanno ristrutturato la villa storica per creare un esclusivo wine resort. La sua struttura si contraddistingue per il suo ambiente artistico. La compongono otto camere ben curate nel design e nei particolari che ricreano l’atmosfera suggestiva che nel 1800 contraddistingueva le ville senesi. All’interno del wine resort si possono degustare le specialità tipiche della zona. La cucina della struttura è aperta tutto il giorno con proposte per ogni momento della giornata. Tutti i piatti sono preparati con ingredienti ben selezionati, di origine biologica e a km 0. È questo il luogo in cui il culto del vino si fonde a pieno con l’arte. Ci si può rilassare o divertirsi svolgendo divertenti attività all’aperto come escursioni in e-bike, passeggiate a cavallo, lezioni di yoga in mezzo alla natura. Presto saranno attivati delle attività culturali per tutti gli amanti dell’arte. Della storia di Villa Le Prata e della grande passione della famiglia Losappio per l’arte e il vino ci parla in questa esclusiva intervista la signora Anna Vittoria.