Salumificio Valtelesino
CATEGORIA: salumificiID ANTICONTRAFFAZIONE N.14971
La nostra storia
Immerso tra le colline incontaminate dell’alto beneventano, il Salumificio Valtelesino gode del clima salubre ideale per la produzione di salumi di alta qualità.
Curiamo ogni aspetto della produzione nei minimi dettagli, con un’attenzione particolare al benessere animale. Sappiamo che ogni fase di lavorazione, dalla macellazione al confezionamento, è cruciale nel conferire a ogni salume le sue caratteristiche organolettiche uniche e il suo inconfondibile sapore.
Ci impegniamo per far sì che il marchio “Salumificio Valtelesino” sia garanzia di artigianalità e progresso. Lavoriamo con le più moderne tecniche di produzione, senza mai abbandonare i preziosi insegnamenti della tradizione salumiera.
Il “Responsabile Impasto” e il “Responsabile Spezie” lavorano fianco a fianco. Studiano e analizzano ogni taglio e, in base alle caratteristiche uniche della carne, scelgono come lavorarlo. È la presenza umana continua, in ogni fase di lavorazione, che ci permette di perfezionare ogni singolo dettaglio.
Ci mettiamo costantemente in gioco per studiare e sperimentare tecniche all’avanguardia che facciano dei prodotti del “Salumificio Valtelesino” i migliori rappresentanti delle tipicità italiane e della tradizione gastronomica.
82030 San Salvatore Telesino (BN)
italia
CONTATTACI
0824948261
balzaranosrl@virgilio.it

ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileL'azienda nasce alla fine degli anni '70 quando il papà Vittorio e la mamma Luisa contadini e allevatori decisero di aprire il loro primo punto vendita, una macelleria di circa 20 mq.
Da oltre trenta anni la macelleria Ta.Ro. di Rocco Tartaro produce salumi tipici locali seguendo metodi di lavorazione artigianale che rispecchiano la tradizione contadina con tutta la passione che accompagna un'eredita di famiglia.
Di generazione in generazione l’attaccamento al lavoro e alla salvaguardia del prodotto tradizionale si é tramandato di padre in figlio, insieme alla custodia dei segreti nella lavorazione, indispensabili per ottenere prodotti di massima qualità.
La macelleria Ta.Ro. Si presenta come una bottega moderna e funzionale, rispettando le vigenti normative HACCP.
La macelleria Tartaro è un luogo esclusivo una vera e propria boutique gastronomica curata in ogni minimo dettaglio.
immersa nel verde delle colline umbre a 15 km da spoleto, sorge la nostra azienda dove produciamo salumi tipici umbri, i nostri prodotti sono privi di allergeni, senza glutine e lattosio
Quando l’artigianalità diventa arte
La Salumeria Franchi è stata fondata da Gianni Franchi e dalla moglie Laura Ciullini nel 1984, in un piccolo stabilimento a Follonica.
L’attività è nata con la produzione artigianale di Porchetta arrosto, la quale ha inaugurato il successo dell’azienda. Oggi la Salumeria Franchi accoglie anche la seconda generazione della famiglia Franchi e opera in un rinnovato stabilimento provvisto di numero di riconoscimento IT 9 2399 LP CE, idoneo all’attività svolta.
La nostra azienda è come un tuffo nel cuore della Maremma, che attraverso un percorso gastronomico offre la possibilità di riscoprire i sapori e l'arte culinaria di un tempo, anche a grandi distanze dalla Maremma Toscana
Pieralberto Miglietta, a Madonnina di Serralunga di Crea, continuando una tradizione che dura da 5 generazioni, produce nel suo laboratorio salumi tipici del Monferrato e del Piemonte. Siamo sicuramente di fronte ad un’azienda, che in termini di qualità ed eccellenza, ha raggiunto i massimi livelli.
Nel corso degli anni, pur rimanendo legato ad una lavorazione prettamente artigianale, il salumificio si è innovato sviluppando le più moderne tecnologie. Il risultato finale è una gamma di prodotti tipici della massima affidabilità, con alle spalle di tutto una non comune bravura delle maestranze (i salumi sono legati esclusivamente a mano, le celle di stagionature sono rivestite di mattone vivo cosi da trattenere le muffe “nobili”, ecc.).
La grande esperienza e professionalità, congiunta alle particolari caratteristiche del microclima (l salumificio è situato alle pendici del Sacro Monte di Crea, patrimonio dell’Unesco e collina più alta del Monferrato) hanno fatto il resto permettendo al prodotto di ottenere gli antichi sapori di un tempo che fu!