Ristorante Cian Dal 1976
CATEGORIA: ristorantiID ANTICONTRAFFAZIONE N.14203
Il RISTORANTE CIAN DAL 1976 di San Giacomo degli Schiavoni (CB) nasce nel 1976, dalla passione gastronomica di Bruno Lanzone e della moglie Pina Ceccarelli. Nel corso degli anni sono riusciti ad esaltare la qualità e la tradizione della cucina termolese da sempre legata ai prodotti del mare, al pesce appena pescato e ai sapori genuini.
Oggi, la figlia Miriana Lanzone continua la tradizione di famiglia in una nuova location al centro del borgo antico di San Giacomo degli Schiavoni, dove i sapori e i profumi di una volta vengono esaltati dal giusto tocco di innovazione, in un ambiente caldo e raffinato a debita distanza dal caos cittadino.
Il Cian gode di una posizione strategica particolare. In meno di 10 minuti si può raggiungere il casello autostradale di Termoli e a meno di cinque minuti la SS 16; evitando traffico e ingorghi cittadini.
E' presente un confortevole dehor estivo/invernale

ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileSiamo un'osteria di cucina tipica romana. Dall'amatriciana alla cacio e pepe, dalla trippa ai salti in bocca: qui troverete le ricette di una volta!
Benvenuto in Caruso,
Siamo un ristorante di famiglia italiano, creato nel 1995 da Aldo il padre della famiglia.
Il Caruso è il nome del leggendario cantante d'opera italiano. Trova un ristorante molto amichevole e familiare nel cuore di Parigi.
La famiglia di Caruso è di origine calabrese ma è possibile trovare la cucina di tutte le regioni d'Italia.
L' ambientazione è tipica italiana con foto di cantanti e attori italiani e tutte le foto di celebrità
che sono venute da noi, tra loro: Claudia Cardinale, Pierre Cardin, Christopher Mae, Florence Foresti, Bob
Sinclair, Michel Blanc, Patrick Bruel che sono clienti abituali, ma pieni di altri.
Trova la cucina tradizionale italiana per farti sentire a casa!
Il miglior ristorante di persce vicino a Bra
Una storia di passione per la cucina
Incontriamo lo Chef Sara Zanelli
“Cucinare per me è tornare alle origini, è come fare un tuffo nel passato con lo sguardo sempre volto al futuro; i miei piatti sono il risultato di tanta fatica, ripagata dalla passione per quello che è, per me, il mestiere più bello al mondo. La mia cucina è naturale e genuina, non sono un innovatore. Semplicemente sono una donna che ama cucinare e che lo sa fare molto bene”.
“E’ l’espressione massima della mia cucina
Nei miei piatti preferisco che si senta il sapore del mare. Quando preparo delle pietanze a base di pesce infondo, in esse, tutta la femminilità, l’immaginazione e il CUORE di cui sono capace. Non cucino per fare da mangiare! Nei miei piatti ricerco, sempre, l’equilibrio di sapori del Nord e Sud.
Il mio Consiglio: ottimo da gustare a crudo condito con del limone profumato, dell’aglio, del prezzemolo e del pepe nero”
“Consiglio sempre di condire i piatti con dell’olio pugliese extravergine di oliva fatto in casa dal sapore intenso, deciso, come dire? In una sola parola: mediterraneo. Al Gambero Rosso è il condimento per eccellenza perchè esalta, senza mai alterare, il sapore dei cibi che serviamo.
Consiglio di gustarlo sul pane caldo: una vera delizia per il palato!”
“La pasta di Gragnano è una delle mie paste preferite
ed, al Gambero Rosso, la serviamo in tutti i suoi formati. A caratterizzarla è la sua rugosità data dall’uso della trafila in bronzo durante la lavorazione. Questo la rende perfetta per trattenere qualsiasi tipo di condimento.
Per un piatto stellato consiglio di preparare del buon sugo, fatto con i pomodorini pelati, e di aggiungere dell’ottimo pescato”
a base di pesce