Pippo Tortellino
CATEGORIA: pastificiID ANTICONTRAFFAZIONE N.19345
Pasta all'uovo & Dolci
Laboratorio artigianale..
I ravioli e i tortellini creano dipendenza

ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileDa 25 anni ci occupiamo della produzione di vari tipi di pasta fresca e di diversi dolci.
Venite a trovarci
L'azienda è costruita sulle solide basi della famiglia Veneziano.
Nasce nel 1985, specializzandosi nella produzione della pasta all'uovo e nella preparazione di ripieni e sughi per primi piatti. Abbiamo costruito la nostra fama nel tempo e oggi siamo apprezzati da una vasta fascia di consumatori.
Utilizziamo metodi artigianali ma siamo anche attenti alle moderne tecnologie e innovazioni: con la pastorizzazione a vapore e il raffreddamento rapido dei prodotti; e il successivo utilizzo delle trafile in bronzo poichè vogliamo donare al consumatore tutto il gusto della pasta fatta in casa.
Attraverso la certificazione HACCP, garantiamo il pieno rispetto delle normen igienico-sanitarie. Il rispetto della salute dei nostri clienti è al primo posto...
Chi siamo
L’azienda nasce nel 2008 per volontà di Tiziana Loi che apre nella sua città natale, Barisardo, un laboratorio artigianale con il nome di “Farina del mio sacco”.
Nel 2009 trasferisce la sua attività in un paese a pochi chilometri, con il nome di “Pastificio di Sardegna” di Tiziana Loi.
Oggi, questa piccola impresa semi artigianale, è situata in un piccolo paese collinare, chiamato Loceri, a due passi dal mare dell’Ogliastra, subregione più tipica e incontaminata della Sardegna.
Qui, uno staff composto di 14 persone, di cui 12 donne, lavorano quotidianamente la pasta fresca ancora come si faceva un tempo, rinnovando così la tradizione sarda delle tipiche paste fresche e non, fatte a mano.
La parte preparatoria del lavoro è svolta meccanicamente, grazie all’ausilio di macchinari moderni e all’avanguardia, ma sono i metodi di lavorazione manuale e artigianale, la grande esperienza delle mani femminili (“mani in rosa”, come Tiziana ama chiamarle) che si tramanda di generazione in generazione, che unita alla qualità delle materie prime determina la differenza qualitativa e la bontà dei prodotti.
L’azienda in pochi anni diventa, nel mercato regionale Sardo, un punto di riferimento nella produzione dei tradizionali Culurgiones, Sebadas, Malloreddus, Maccarrones, e anche di classici Ravioli, Trofie e Prodotti Vegan.
Intervista a Tiziana Loi
Nel 2007 lavoravo ancora in un’azienda nella quale si produceva pasta fresca e sebbene le condizioni fossero estremamente disagiate, ero costretta a rimanere lì perché era la mia unica fonte di reddito.
All’epoca ero vedova e avevo una figlia piccola e gli orari troppo lunghi ai quali ero sottoposta non mi consentivano di vederla regolarmente e di passare con lei del tempo che invece sentivo vitale per entrambe. Uscivo all’alba, che lei ancora dormiva, e rientravo che era già andata a riposare. Stavo perdendo il tempo nel quale lei cresceva e si formava, senza che io potessi far sentire la mia presenza. Ho condotto per sette anni questa vita nella quale mi sentivo soffocare. Mossa dalla necessità di cambiare questa mia condizione, ho così iniziato guardarmi intorno prestando attenzione a quanto veniva offerto alle iniziative di imprenditoria al femminile.
Mi son detta: “Perché no, proviamoci!”
In quel momento sono stata guidata da un atto di fede e ho messo in gioco tutto il nostro futuro. Ho dato le dimissioni dal mio precedente lavoro e ho iniziato l’attività in un laboratorio di appena 35 mq, nel mio paese natio.
“Crediamo nella creazione di un prodotto gastronomico d’eccellenza grazie ai rapporti che ci contraddistinguono con tutti i nostri fornitori. L’attenta scelta degli ingredienti, estremamente controllati e approvati dall’intero staff prima della loro adozione, oltre alla scelta di seguire con rigorosa attenzione le ricette di un tempo, fanno si che la nostra realtà possa distinguersi da tante altre aziende”.
Una produzione caratterizzata principalmente da una lavorazione manuale. Il 2012 è stato chiuso con circa 70.000 Kg di pasta fresca prodotta in misure e forme estremamente diverse. Ma la produzione è costantemente in crescita grazie alla qualità del prodotto realizzato e all’attento servizio e assistenza che forniamo ai nostri clienti.
Pasta Vadese segue ogni dettaglio della produzione per garantire un livello di qualità del prodotto elevata. Il controllo visivo costante del prodotto, effettuato da personale qualificato e dall’indubbia esperienza, avviene in tutte le fasi: dalla preparazione dei ripieni, alla preparazione dell’impasto, così come durante la chiusura, la surgelazione, il confezionamento e infine la consegna.