Màgifra Beer
CATEGORIA: birrificiID ANTICONTRAFFAZIONE N.17062
Birrificio artigianale nato nel 2018 dalla passione di Quattro soci, Marco, Cristian, Giancarlo ed Ivan per la birra.
Produciamo tre tipi di birre, una bionda WEISS, una ambrata SAISON ed una scura PORTER:
WEISSBIER
Birra di frumento tedesca chiara e rinfrescante con carbonazione elevata, finale secco, soffice in bocca e con un distinto carattere del lievito che offre un piacevole sentore di banana e chiodi di garofano.
Colore da paglierino chiaro a dorato con caratteristica schiuma bianca molto densa, pannosa e persistente.
Torbidità caratteristica dello stile dovuta all'alto contenuto di proteine del frumento.
Gusto delicato di pane e del frumento è complementare, come lo è una lieve maltosità dolce - cereale.
L 'origine delle prime birre Weiss fondano le loro radici nel XV secolo, grazie alla nobile famiglia Degenberger capitanata dal Duca Massimiliano, detenne la licenza esclusiva per molti secoli.
Oggi le birre Weiss sono le birre più bevute e apprezzate in Germania e non solo.
SAISON
Birra alta fermentazione, molto carbonata dal gusto secco e non eccessivamente alcolica.
Colore leggermente ambrato e schiuma densa e persistente.
Aroma molto ricco, al suo interno sono presenti anche dei toni di agrumati elargiti dai lieviti.
Lo stile Saison è originario della Vallonia, la parte francofona del Belgio, vicino al confine con la Francia. Il nome "Saison" significa "stagopne", perchè proprio alle stagioni, in passato era legata la sua produzione. Infatti, la fermentazione avveniva in autunno o in inverno, mentre la mescita a fine estate.
Questo stile nacque prima dell' invenzione della refrigerazione, quando i birrai belgi erano costretti a far fermentare la birra in autunno o in invern per impedire che venisse danneggiata dal caldo. A volte, queste birre venivano mescolate con quelle dell'autunno o con le lambic, per aumentarne l'acidità.
PORTER
Birra scura moderatamente alcolica con amaro limitato e gusto tostato con note malti torrefatti ( cioccolato, caffè, liquirizia).
al naso si distingue un aroma di biscotto con note di cioccolato che sono confermati anche dal gusto, dove si aggiungono anche leggere note di liquirizia e toffee.
La Porter è una stile di origine inglese sviluppato a Londra a partire da birre ben luppolate a base di malto scuro.
Il nome è stato registrato per la prima volta nel 18° secolo e si pensa che derivi dalla sua popolarità tra gli scaricatori di porto ( in inglese porter).
Da tempo si pensa che la Porter sia stata prodotta per la prima volta da un birraio di nome Ralph Harwood quando ha creato una miscela di birre nota come "tre fili".
Questa birra era formata da parti uguali di birra mediamente scura (giovane), birra scura (invecchiata) e birra chiara.

ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileSiamo Valeria e Gaspare, compagni di vita e titolari del microbirrificio PitanBeer, produciamo birra seguendo una filiera a 360°. Per noi produrre birra è un continuo scoprire tutte le potenzialità (gusto, aroma, profumo) dei vari malti base e speciali, e della molteplice varietà di luppoli con tutte le loro sfaccettature. In Sicilia è assolutamente normale e scontato avere a che fare con il buon vino, così produrre Buona Birra è una sfida che dobbiamo ogni giorno affrontare. Ma con la nostra passione, il nostro coraggio e la nostra caparbietà riusciamo a fronteggiare.
Cerchiamo di ricreare gli stili più importanti delle birre, con una grande attenzione alle origini. Quindi nelle nostre birre solo acqua, malto, luppolo, lievito e tanta passione. Niente aggiunta di altro. La produzione avviene a Favara, con un impianto molto semplice a tre tini che è la fotocopia ingrandita dell’impianto da homebrewers. Le birre come le nostre, non filtrate e non pastorizzate, con ingredienti di primissima qualità (direi anche a km zero perchè provengono dalle nostre coltivazioni), luppoli rigorosamente freschi in fiore, son quelle birre che riscontrano una certa ricercatezza, per quella clientela più esigente che in fondo, oltre al buono, cerca la genuinità.
Il birrificio è nato nel 2019 dopo tanti anni di sperimentazioni, progettazioni e studi.
Il nome PitanBeer: Pitan è l’anagramma di Pinta (la giusta dose per gustare una buona birra), che coincide al nostro cognome abbreviato “Pitan..za”.
Il simbolo scelto per il nostro logo è la Luna, satellite naturale che orbita intorno alla terra influenzando il ciclo vitale degli esseri viventi umani e vegetali, comprese le coltivazioni dei cereali. Il suo nome proprio viene talvolta utilizzato come sinonimo di satellite anche per i corpi celesti che orbitano attorno ad altri pianeti.
Infatti abbiamo usato per ogni tipo di birra il nome della luna di altri pianeti associandoli alla tipologia.
Origine
L’abitato medioevale di Chiusa ha una storia secolare, per anni infatti è stata considerata una tappa importante nel cammino lungo l’asse del Brennero. Perciò le osterie di questo piccolo centro hanno una lunga tradizione – ancor più lunga se si parla del birrificio Gassl Bräu. Fin dal 19 secolo, accanto a questa struttura si trovano le tracce di una locanda denominata “Gallele”, chiamata così probabilmente a causa dell’aquila rossa che campeggia sull’insegna della locanda. Pur trovandosi in una posizione strategica, alla fine degli anni ’80 l’osteria viene chiusa.
Filosofia
Ma spesso, se si chiude una porta si apre un portone. L’idea di creare un piccolo birrificio nel capanno degli attrezzi nasce subito dopo la chiusura del “Gallele”. È un’idea che accompagna Norbert Andergassen da anni. Insieme alla moglie Helga visita i pub e i biergarten tedeschi, dai quali trae ispirazione e know how. Allo stesso tempo, gli Andergassen mettono a punto il loro stile, in cui uniscono alla tradizione del pub germanico un tocco tipicamente altoatesino. Questo mix non si rifletto solo nell’architettura del locale, ma anche e fin da subito nel menu proposto, in cui convivono cucina altoatesina, un cuore bavarese e lampi di cucina mediterranea.
Particolarità
Grazie a questa ricetta e soprattutto grazie alla loro straordinaria birra artigianale, sono ormai dieci anni che gli Andergassen mandano avanti il Gassl Bräu. E per questi dieci di attività vanno ringraziati anche gli avventori che affollano il locale e il biergarten. Inoltre, con la Stube degli Artisti, il Gassel Bräu s’è arricchito di uno spazio ideale per grandi gruppi, eventi di famiglia, seminari o incontri. Il Gassle Bräu diventa così un luogo adatto alle esigenze di ogni avventore, come la tradizione impone e la famiglia Andergassen ben sa.
L 'autenticità per noi prima di tutto!
Vuoi scoprire i sapori autentici dei piatti tipici friulani e della birra di Resiutta? La rosticceria e birrificio Al Buon Arrivo ti aspetta in Viale Udine 31 a Resiutta: vieni a trovarci, oppure ordina d'asporto o visita il nostro shop online per acquistare la nostra birra artigianale.
Al Buon Arrivo, cucina, polletto e birra artigianale sempre pronta, anche da asporto!
Ti diamo il benvenuto nel mondo della rosticceria e birrificio Al Buon Arrivo, una realtà che dal 1966 delizia il palato e il cuore degli abitanti di Resiutta, nella provincia di Udine, e dei molti turisti di passaggio. La specialità della nostra rosticceria? L'originale polletto allo spiedo di Resiutta, conosciuto in tutto il Friuli Venezia Giulia e anche oltre: viene cotto per quasi due ore allo spiedo in un forno a legna all’esterno del locale e si abbina perfettamente alla nostra birra artigianale, prodotta in sette varianti nel birrificio attiguo. Vuoi scoprire tutte le specialità e le birre della Rosticceria Al Buon Arrivo? Vieni a trovarci in Viale Udine 31 a Resiutta, oppure contattaci per ordinare d'asporto.
Un luogo di ritrovo
La Rosticceria Al Buon Arrivo propone una ricca selezione di piatti tipici locali, in particolare primi piatti e secondi come calamari fritti e il tipico frico friulano. Luogo di sosta per molti turisti di passaggio, la rosticceria e birrificio si trova nel comune di Resiutta, sulla strada statale che unisce Tolmezzo a Tarvisio (e la vicina Austria) nella zona montana del Friuli Venezia Giulia, nella provincia di Udine.
Meta di passaggio di molti escursionisti nelle nostre montagne, ma anche di sciatori al rientro dalle vicine piste, o di ciclisti che percorrono la ciclovia Alpe Adria che passa proprio davanti al locale.
Il Birrificio di Resiutta
Il Birrificio di Resiutta riconosce un'antica storia locale, riportando a questa terra la produzione della birra di Resiutta iniziata a fine del ‘800 e poi sospesa durante guerra.
Insieme alla rosticceria, il birrificio rappresenta un vero e proprio orgoglio della famiglia Beltrame, che si traduce nella produzione di birra artigianale 100% naturale in 7 variati tutte da provare.