Leonzio Ristorante & Cantinetta Mare & Vino
CATEGORIA: ristoranti, viniID ANTICONTRAFFAZIONE N.15205
Quella che era un’osteria sperduta nella campagna, tra i confini di Casale di Scodosia e Urbana, è diventato un rinomato ed elegante ristorante dove accanto alle “anguille fritte che, poverette, scaraventate ancor vive nella padella, saltavano inviperite nell’olio bollente” come scriveva A. Bertolini nel suo “Veneti a tavola” pubblicato nel ’64, si possono gustare una grande varietà di pietanze a base di pesce, dagli antipasti crudi e cotti, ai grandi e particolari primi, ai secondi alla brace e al forno.
IL RISTORANTE
Il viaggio inizia con la selezione delle materie prime, essa viene fatta giornalmente presso la nostra pescheria, sita in Montagnana in pieno centro storico, dalla quale viene prelevato quanto di più prezioso offre il nostro mare ogni giorno.
Siamo noi stessi che ci occupiamo, per tre o quattro notti alla settimana presso il mercato ittico di Chioggia, della scelta del pescato e delle primizie necessarie a servire piatti che racchiudono in se tutta la qualità e la freschezza possibile.
LA CANTINETTA
tra particolarità ed innovazione
La cura per la vigna nella nostra famiglia risale ormai a molti anni fa… Leonzio, uomo burbero ma dal cuore grande, al tempo era dotato di grande passione per la terra e lungimiranza negli affari, infatti non a caso diventa produttore e manipolatore di uve caratteristiche della zona.
Le tradizioni non si sono perse, anzi, tuttoggi il figlio Fabrizio porta avanti con la stessa passione quello che il padre iniziò, innovando con nuove tecnologie e sistemi di produzione gli appezzamenti lasciati in eredità.
Anche la vinificazione delle uve, seppur fatta in piccole quantità, viene seguita meticolosamente dallo stesso Fabrizio che, assieme al figlio Andrea, si diletta nella creazione di monovitigni caratteristici della zona e non.
La stessa passione che vi abbiamo raccontato viene messa nella selezione dei vini che compongono la nostra carta dei vini la quale, allestita e curata a suo tempo dalla figlia del buon Leonzio, continua ancora oggi, assieme al nipote, ad inserire nuove etichette che si sposino con le pietanze servite e che rispettino le caratteristiche di particolarità e innovazione in cui crediamo da sempre.
35040 Urbana (PD)
italia
CONTATTACI
0429879071
info@ristoranteleonzio.it

ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileScapry Ristorante un esclusivo ristorante nel centro storico di Galatone,
Se cerchi il posto giusto per una cena o un pranzo speciale, che offra grandi piatti da gourmet e un’atmosfera particolare a seconda dell’occasione, siamo lieti di invitarti nel nostro Ristorante Scapry, immerso nel centro storico di Galatone (Le).
Proponiamo piatti raffinati per tutti i gusti in un locale dall’atmosfera calda e accogliente sia per una cena romantica che per una serata tra amici o in famiglia.
La professionalità e la cortesia del nostro staff renderanno la vostra serata indimenticabile aiutandovi a scegliere tra le nostre proposte.
Scapry Ristorante ha al suo interno un bar per godersi una pausa con un apertitivo, un bicchiere di vino o un cocktail.
Chiamaci e prenota un tavolo o vieni semplicemente a trovarci nel nostro locale, ti aspettiamo!
Scapricciatiello si trova a lido conchiglie Gallipoli via colombo snc
Tel 0833208601
Scapry si trova nel centro storico di Galatone via Colonna 11
Tel 3518195700
Il ristorante pizzeria I Mulinari anticamente era un mulino.
Nei nostri piatti troverai la bellezza di quei momenti riportati ai giorni nostri
Quella che era un’osteria sperduta nella campagna, tra i confini di Casale di Scodosia e Urbana, è diventato un rinomato ed elegante ristorante dove accanto alle “anguille fritte che, poverette, scaraventate ancor vive nella padella, saltavano inviperite nell’olio bollente” come scriveva A. Bertolini nel suo “Veneti a tavola” pubblicato nel ’64, si possono gustare una grande varietà di pietanze a base di pesce, dagli antipasti crudi e cotti, ai grandi e particolari primi, ai secondi alla brace e al forno.
IL RISTORANTE
Il viaggio inizia con la selezione delle materie prime, essa viene fatta giornalmente presso la nostra pescheria, sita in Montagnana in pieno centro storico, dalla quale viene prelevato quanto di più prezioso offre il nostro mare ogni giorno.
Siamo noi stessi che ci occupiamo, per tre o quattro notti alla settimana presso il mercato ittico di Chioggia, della scelta del pescato e delle primizie necessarie a servire piatti che racchiudono in se tutta la qualità e la freschezza possibile.
LA CANTINETTA
tra particolarità ed innovazione
La cura per la vigna nella nostra famiglia risale ormai a molti anni fa… Leonzio, uomo burbero ma dal cuore grande, al tempo era dotato di grande passione per la terra e lungimiranza negli affari, infatti non a caso diventa produttore e manipolatore di uve caratteristiche della zona.
Le tradizioni non si sono perse, anzi, tuttoggi il figlio Fabrizio porta avanti con la stessa passione quello che il padre iniziò, innovando con nuove tecnologie e sistemi di produzione gli appezzamenti lasciati in eredità.
Anche la vinificazione delle uve, seppur fatta in piccole quantità, viene seguita meticolosamente dallo stesso Fabrizio che, assieme al figlio Andrea, si diletta nella creazione di monovitigni caratteristici della zona e non.
La stessa passione che vi abbiamo raccontato viene messa nella selezione dei vini che compongono la nostra carta dei vini la quale, allestita e curata a suo tempo dalla figlia del buon Leonzio, continua ancora oggi, assieme al nipote, ad inserire nuove etichette che si sposino con le pietanze servite e che rispettino le caratteristiche di particolarità e innovazione in cui crediamo da sempre.
ANGELO BERARDI, LO CHEF INCLUSIVO
Lo steso menù per tutti, intolleranti e non
La curiosità e la voglia di completarsi hanno spinto Angelo a diventare chef a 360°, unendo quindi alla sua preparzione nella creazione dei dolci quella per la cucina salata.
Che cosa ci fa uno Chef pugliese in un prestigioso ristorante trentino? fonde il meglio delle tradizioni culinarie di Nord e Sud, soprattutto, fa in modo che tutti, ma proprio tutti, possano godere dei suoi manicaretti.
Si perchè Angelo Berardi non è solo un apprezzato professionista che può vantare oltre 25 anni di esperienza come responsabile di cucina, ma è anche soprattutto uno Chef che si è specializzato nella preparazione di piatti di prima qualità per chi presenti intolleranze alimentari gravi, come quella al glutine o quella al lattosio, per fare in modo che nel suo ristorante tutti possano gustare lo stesso menù.
La pasticceria è stata il suo primo amore e resta la sua grande passione, nonchè il fiore all'occhiello per l'Hotel Villa Madonna di Bolzano di cui dirige le cucine da ormai 3 anni.
Ma la curiosità e la voglia di completarsi hanno spinto Angelo a diventare Chef a 360 °, unendo quindi alla sua preparazione nella creazione dei dolci quella per la cucina salata, e così anche in Trentino si possono assaggiare delle ottime orecchiette pugliesi fatte a mano, la sua specialità. Naturalmente anche senza glutine!
Tutti i piatti sono preparati con prodotti sempre freschi e naturali.
La parola d'ordine delle cucine dirette da Berardi è: nessun prodotto confezionato. Ogni mattina la colazione dell' Hotel Villa Madonna prevede un ricco buffet di brioches, crostate, krapfen e diverse specialità dolciarie tirolesi, preparate con cura.
Inutile aggiungere che anche il menù bambini non è mai differenziato: tutti i piccoli clienti potranno scegliere tra le stesse portate.
Tutto questo è possibile grazie ad una cucina e ad un laboratorio di pasticceria separati e interamente dedicati alla preparazione di alimenti e dolci senza glutine (o lattosio), e al personale altamente qualificato e informato sulle particolari precauzioni da tenere alla presenza di persone intolleranti.
Lo stesso Chef Berardi segue e organizza corsi di cucina e pasticceria senza glutine, ed è ormai di casa alla sessione trentina dell Associazione Italiana Celiaca, con la quale ha collaborato nel prezioso progetto AFC (alimentazione fuori casa) creato dallì AIC nazionale.