La Bottega del Gusto
CATEGORIA: agroalimentare
La Norcineria "Bottega del Gusto" nasce per portare in città l'antica arte Norcina, insieme a tutto il gusto e al sapore dei prodotti tipici Italiani
04100 Borgo Grappa (LT)
italia
07731711873
nadiatemporin73@gmail.com

ID ANTICONTRAFFAZIONE
N.
11179
ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stilePerché Rustigusto?
Crediamo fermamente nel gusto delle cose buone e genuine, sicuramente un po’ rustiche (ma comunque di elegante pregio), che sanno ancora trasmettere il piacere della tradizione, e sanno far apprezzare una materia prima di assoluta eccellenza.
Siamo partiti dal nostro territorio, una zona vocata alla coltivazione del riso, andando alla ricerca di prodotti di nicchia che rappresentano una vera eccellenza.
Eccellenze individuate prima sul nostro territorio, quello di Pavia muovendoci poi, attraverso il Bel Paese e incontrando produttori e artigiani che con la nostra stessa visione sono stati disposti ad abbinare i loro prodotti al marchio Rustigusto.
Così sono nate le nostre marmellate, i mieli e le confetture studiate in sinergia con i produttori; le paste realizzate con grano senatore Capelli che hanno conquistato le 3 stelle d’oro al Superior Taste Award il massimo della valutazione da parte della Giuria di Chef stellati o più semplicemente il nostro riso Carnaroli così come l’integrale prodotti direttamente nella nostra azienda agricola.
Si perché Rustigusto nasce proprio da un’azienda agricola e con questa connotazione si vuole mantenere perché a noi piace sempre ricordare che il buon cibo è fatto da una materia prima che deve essere rustica con gusto.
E ogni giorno riscopriamo questa caratteristica nel lavoro che facciamo nei nostri campi o nella ricerca di produttori che sappiano valorizzare i propri prodotti attraverso una ricerca o una lavorazione nella tradizione.
Ci piace pensare che l’industrializzazione non rappresenti assolutamente un difetto, ma che l’artigianalità sia invece sempre un pregio.
Un’artigianalità fatta della fatica e del sudore di chi, ogni mattina, vive allevando i propri animali o coltiva i propri campi, che con il duro lavoro crea un prodotto unico nel suo genere.
Barbara Forlini
La Macelleria la Bontà delle Carni è situata a Rionero in Vulture, un piccolo paese ai piedi del Monte Vulture, in Basilicata. E’ una macelleria giovane il cui titolare, Daniele Gargano, è stato attratto fin da piccolo da questo mondo. Ad oggi la sua professione rappresenta la sua più grande passione.
È una macelleria a filiera corta, in cui è fondamentale la collaborazione con gli allevatori, presso i quali ci si reca per seguire più da vicino la crescita degli animali e per selezionare i capi da portare personalmente al macello.
La macelleria punta a differenziarsi dalle altre presenti nella zona, cercando così di conciliare la tradizione con l’innovazione, in modo da soddisfare tutti i segmenti di clientela.
È possibile, infatti, trovare il classico bancone della carne con braciole, bistecche e pezzi per ragù per la clientela più tradizionalista, che concepisce la macelleria come il “luogo” di vendita della carne. In alternativa, per chi decide di portare in tavola qualcosa di diverso ed in funzione anche delle proprie esigenze di vita, può trovare l’angolo dei preparati anche a tema come panettoni di Natale e colombe di carne.
L'azienda
Armonie del Sud è specializzata nell’approvvigionamento, conservazione, lavorazione, confezionamento e commercializzazione di patate e agli.
Grazie ad una politica aziendale centrata sulla qualità e sull’innovazione, ha qualificato la propria offerta, sviluppando una gamma di prodotti in grado di soddisfare le esigenze del trade e del consumatore finale.
I processi produttivi adottati, insieme ai servizi necessari alla pianificazione degli approvvigionamenti, lo stoccaggio e l’efficacia nella gestione della logistica fanno della nostra azienda una delle società di riferimento del settore, un partner affidabile per la commercializzazione di patate e agli.
Mission e Vision
Il cliente è al centro della nostra attenzione ed il nostro principale obiettivo è garantirgli prodotti tracciati e sicuri seguendo sempre le sue esigenze e i suoi gusti.
La nostra è una cultura di determinazione ed attenzione al dettaglio. La modernità dei packaging e i nostri buoni prodotti della terra tracciati e sicuri sono lo specchio dell’attenzione che rivolgiamo ai nostri clienti.
La perfezione è sempre il nostro obiettivo poiché vogliamo raggiungere, mediante il nostro lavoro, i più alti livelli di eccellenza e fornire ai clienti il miglior prodotto possibile.
Dietro ogni nostro prodotto c’è una storia, una storia in cui sono i piccoli dettagli a fare la differenza.
Confezionamento
Al termine del processo di confezionamento, i sacchi di patate vengono riposti in appositi contenitori di cartone pronti per essere spediti e consegnati a destinazione.
oria, una storia in cui sono i piccoli dettagli a fare la differenza
A Ponteromito in una piccola frazione del comune di Nusco uno dei borghi più belli d'Italia della "Verde Irpinia", contraddistinta dalla immensa bellezza dei Monti Picentini in provincia di Avellino, nasce un azienda giovanile e dinamica "Re del Bosco Tartufi" da un'idea di Ernestina Gambale e di suo marito Michele Cilio, appassionato ed esperto cavatore di tartufi con un esperienza ultra decennale.
L'unico obbiettivo dell'azienda è di portare sulle vostre tavole prodotti in grado di raccontare la storia di una terra straordinaria e delle sue tradizioni secolari fatte di bontà e genuinità.
Nascosto dagli occhi dell'uomo il tartufo è uno dei prodotti più desiderati: il terreno, la vegetazione, il clima, le stagioni, i cicli lunari influenzano la nascita periodica di un gioiello unico dal profumo intenso e avvolgente.
Infatti "RE del Bosco Tartufi" vi offre i migliori tartufi neri e bianchi (freschi e conservati) con una vasta gamma di specialità gastronomiche a base di tartufo in grado di farvi assaporare in ogni momento dell'anno tutte le raffinate sfumature di questi pregiatifrutti della terra.
La raccolta fatta nel rispetto dei tempi di maturazione, l'accurato controllo, l'attenta classificazione (in base alla forma, al prfumo, alla grana e al grado di maturazione), e il rispetto dei metodi di trasformazione artigianali, per una lavorazione priva di conservanti aditivi e coloranti, sino il segreto delle salse "Re del Bosco Tartufi".
Il sapore unico del tartufo si sposa con altri ingredienti di prima qualità come il caciocavallo podolico (prodotto tipico irpino), ai funghi, agli asparagi e ai carciofi...
Ernestina Gambale