L'Antica Norcineria
CATEGORIA: agroalimentareID ANTICONTRAFFAZIONE N.7297
UNA FAMIGLIA DI MAESTRI NORCINI
Ai Piedi Delle Alpi Apuane
Sapienza antica e lavorazioni moderne.
Siamo maestri norcini da quattro generazioni, da quando nonno Bruno, armato di una sana passione e da una grande voglia di ricostruire, assieme al figlio Elso, decide di voltare le pagine del secondo conflitto mondiale con un’attività bella, buona e locale. La nostra professione nasce nel dopoguerra ai piedi delle Alpi Apuane, nella Valle del Serchio dove i grandi boschi di castagni e i terrazzamenti seminati a farro sono testimoni di una tradizione rurale antica.
Con i prodotti poveri del suo territorio, prima pedalando in bicicletta e poi guidando un vecchio sidecar su e giù per i mercati e per gli empori alimentari della Garfagnana, Bruno ed Elso danno vita a un’attività fiorente che cresce nel tempo. E’ così che dal piccolo fondo presso la stazione ferroviaria di Ghivizzano, negli anni settanta l’attività viene trasferita in uno spazio più consono alla crescita dell’impresa ed è nel nuovo laboratorio artigianale di trasformazione della carne suina che fa il suo ingresso Rolando, nipote del capostipite, che oggi insieme ai due figli guida l’azienda a cui fa capo il marchio dell’Antica Norcineria.
Dalla produzione e commercializzazione di prodotti tipici come lardo, salsiccia e soppressata, la nostra famiglia si è via via specializzata fino a divenire un marchio di riferimento per tutti i prodotti genuini della Media Valle, della Garfagnana e dei territori attigui. Oggi tramandiamo la memoria contadina che ci è stata trasmessa dagli avi e diffondiamo la cultura del mangiare sano e bene. La passione e la continua ricerca della qualità ci legano alle persone del passato che ci hanno trasmesso un mestiere che portiamo avanti con l’obiettivo di far arrivare sulle tavole dei veri intenditori prodotti eccellenti, nati dall’unione di sapienza antica e lavorazioni moderne.

ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileLa nostra attività Antica Salumeria Il Casale si occupa da molti anni della preparazione e vendita di numerosi prodotti gastronomici, come salumi, vini, formaggi, alimentari in generale e prodotti tipici nazionali.
Amiamo la gastronomia e tutto ciò che le riguarda, e proprio per questo la nostra squadra lavora con grande passione, impegno e dedizione, per soddisfare al meglio tutte le richieste ed esigenze del cliente.
Antica Salumeria Il Casale!
I prodotti che vendiamo sono sempre freschi e di primissima qualità, ricchi di nutrienti importanti per lo svolgimento della normali funzioni biologiche dell’organismo. Ovviamente vendiamo prodotti ottenuti in loco, ovvero nei territori e terreni locali campani, per aiutare e favorire la nostra agricoltura ed allevamento, come giusto che sia.
Ci troviamo in in Via Simone Martini a Napoli, una zona facilmente raggiungibile da bus e mezzi pubblici.
Dal 1975!
Se cerchi un luogo dove comprare prodotti alimentari ottimi, gustosi, saporiti e nutrienti, l'Antica Salumeria Il Casale è ciò che fa per te!
La storia della Futura Salumi prende il via nei primi Anni Cinquanta in una vecchia corte di Salvirola, nella verde campagna cremasca: da 70 anni, l’azienda produce salumi di alta qualità seguendo le ricette originali. Quattro generazioni, da allora, si susseguono al suo interno.
Caratteristica peculiare dei prodotti è la legatura, realizzata da sempre completamente a mano: questa procedura conferisce ai salumi genuinità e qualità eccellenti e costanti nel tempo. A ciò contribuiscono anche le materie prime utilizzate: carni 100% italiane e budelli esclusivamente naturali.
Questi fattori, uniti all’esperienza e alla passione messe in campo quotidianamente dalla Futura Salumi, hanno permesso all’azienda di raggiungere negli anni numerosi successi. La voglia di guardare al futuro sempre con ottimismo, lasciandosi ispirare dal nome che papà Piero ha scelto, è ciò che guida con vera passione il lavoro di ogni giorno.
Cantina Boriassi
AZIENDA BIOLOGICA
“Una tradizione contadina che nasce dall’amore per la terra e i suoi frutti più semplici. Tra i Colli di Luni, agli inizi del 1900, Rosa e Antonio Galletti cominciano a produrre vino e olio, passando poi i segreti di questa passione di generazione in generazione.
Proprio da questa terra, culla di una lunga tradizione vitivinicola che si perde tra la storia etrusca e romana, nascono ancora, oggi come una volta, il Vermentino e tutti i prodotti della Cantina Boriassi.”
Chi siamo
Macellai da generazioni, macellai per vocazione.
Da sempre la nostra famiglia si è dedicata a questa nobile professione, badando da sempre alle cose essenziali: qualità e genuinità delle carni commercializzate.
Tutto ciò che viene da noi macellato, lavorato e venduto proviene infatti solo da allevamenti garantiti e severamente controllati.
La Filiera
Tutto nasce a Monastero Vasco, frazione Roapiana, in mezzo al verde dei prati e dei castagneti, in un ambiente agreste che ricorda le sane tradizioni di un tempo.
Su una verde collina a lato della valle, in posizione arieggiata e soleggiata, sorge la moderna e funzionale stalla, punto di inizio della filiera.
Nei moderni silos, le materie prime (mais, orzo, polpa di barbabietole e soia) vengono divise per poi essere miscelate.
Una volta macinato, il mangime è pronto per la somministrazione in linea diretta ed automatica agli animali nei vari box.
L'ambizione di Revelli é allevare i suoi bovini solo con mangimi scelti e miscelati sulla base dell'esperienza, così da garantire personalmente ai propri clienti la qualità e l'assoluta genuinità della carne.
L’interno della stalla (40 x 17 mt) è arioso, luminoso e funzionale; è suddiviso razionalmente in box di ampia metratura e spazi di servizio. Il tetto è in legno lamellare a doppia falda sfalsata, per una aerazione ottimale. Esso assicura un ambiente sano, privo di umidità e conferisce un tocco di eleganza all’intera struttura.
Revelli dispone di locali propri per eseguire le varie fasi della lavorazione, dalla macellazione al banco di vendita. Essi sono pienamente rispondenti alle norme regolamentari, ma soprattutto sono curati per assicurare il massimo di pulizia e di igiene.
Tutte le fasi della lavorazione delle carni sono eseguite con maestria da Alessio e dai suoi figli, nel rispetto di una tradizione di qualità e genuinità dei prodotti offerti.
La Lavorazione
Nelle immagini le fasi di lavorazione: dalla macellazione allo stoccaggio dei quarti, alla preparazione dei vari tagli.
Le carni accuratamente lavorate sono pronte per essere preparate per la vendita.
I vari tagli, posizionati su appositi carrelli vengono rimessi nelle celle frigorifere.
La carne, per raggiungere il giusto sapore ed esprimere tutta la sua qualità, deve stazionare per un certo periodo nelle celle frigorifere.
Le carni, preparate in tagli adeguati e pronte per la vendita, garantiscono, già con il loro aspetto, la qualità e la bontà.
Il nostro banco di esposizione offre una comoda e completa visione delle varie tipologie di prodotti e dei relativi prezzi, per garantire una scelta oculata da parte del cliente.
La lavagna è una simpatica tradizione di Alessio Revelli che scrive ogni mattina una massima seria o un pensierino scherzoso (o malizioso), così da stuzzicare l'attenzione ed i commenti dei clienti.