Il Quercetto
CATEGORIA: viniID ANTICONTRAFFAZIONE N.13863
L’AZIENDA IL QUERCETTO
il cui nome deriva dalla Contrada Querce Grosse, ora ribattezzata Cerchigrossi per l’antica presenza di boschi di querce nella vallata prospiciente, si estende su una superficie di otto ettari ed è distribuita in tre poderi ad una quota che oscilla tra i 150e i 250 metri sul livello del mare. Tutti nel comune di Pollutri (Chieti), zona di produzione D.O.C.
Dalle colture alla produzione propria
Ci occupiamo in particolar modo di sviluppare e perfezionare le nostre colture vitivinicole e olivicole, per la produzione propria di vino (rosso e bianco), vinocotto (rosso e bianco) e olio di oliva extravergine.
PASSIONE PER LA MADRE TERRA
La missione della nostra azienda è motivata da una forte passione per la natura e la nostra terra, che tramandata di generazione in generazione ci ha spinto verso una difficile sfida, quella di mirare ad una produzione di qualità. L’attenzione alle colture è quindi particolarmente alta, così come la volontà di sperimentare per ottenere uve sincere che possano produrre un vino raffinato.
Un lavoro duro, che regala soddisfazioni con la degustazione dei nostri vini, ultimo atto di un ciclo lungo, attento e dedicato. Non a caso alcuni nostri vini sono stati premiati al Merano Wine Festival 2019 ottenendo il premio “The Wine Hunter Award Rosso 2019“.
Anche il nostro Olio Extra Vergine, estratto dalle olive prodotte dalle nostre piante, grazie alle pazienti cure e al clima particolarmente dedicato, ha ottenuto risultati eccellenti. Abbiamo infatti ottenuto un importante riconoscimento al Merano Wine Festival 2019, con relativa premiazione.

ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileViticoltori dal 1974
Fondata nel 1974 su una cascina preesistente, risalente alla metà del XVIII secolo, l’azienda negli anni è stata completamente ristrutturata.
Gli 11 ettari di vigneti situati tra La Morra e Barolo garantiscono una produzione di vino di notevole livello qualitativo.
1974
Ai margini dello storico borgo di La Morra, in regione Serradenari, si trova un’antica cascina, risalente alla prima metà del ‘700.
L’ampia struttura tipicamente rurale è collocata in posizione incantevole, favorevole ai venti, aperta verso le Alpi Marittime.
A cinquecento metri sul livello del mare la vista spazia sulla piana di Cuneo e di Torino, fino alla splendida cornice delle Alpi, dalle Marittime al Massiccio del Rosa.
Le colline che la circondano sembrano ideali per l’impianto di vigneti, ed è proprio grazie a questa intuizione e alla passione per la viticoltura che l’antica struttura, nel 1974, viene trasformata in azienda vitivinicola, divenendo presto una realtà affermata nel panorama dei vini piemontesi, guadagnando fama a livello internazionale, con una produzione di notevole livello qualitativo.
2010
Il 2010 è nuovamente un anno importante: ai fondatori subentrano nuovi proprietari, che grazie ad una sapiente ristrutturazione, donano all’azienda una nuova veste.
Nel totale rispetto della storicità del luogo vengono allestite aree dedicate alla presentazione e alla degustazione dei vini. Aree che valorizzano la splendida posizione dell’azienda immersa nei vigneti,
con una vista che può spaziare fino alla vetta del Monviso.
La produzione continua nel segno della qualità e della tradizione, ma con particolare attenzione all’ambiente grazie alle nuove metodologie di coltivazione e produttive che riducono al massimo l’impatto ambientale.
Il parsimonioso utilizzo della tecnologia non altera i ritmi naturali ma ottimizza il processo produttivo.
La vigna riceve cure all’avanguardia, ispirate sempre da un concetto di rispetto ambientale, grazie alle quali si producono uve di qualità, la materia prima fondamentale per ottenere grandi vini.
Vieni a trovarci in cantina
Non solo vino, ma un vero e proprio percorso di conoscenza.
Un’esperienza che inizia in vigna, prosegue in cantina e si conclude con la degustazione dei nostri vini.
Amiamo definire i nostri viticoltori come degli eroi per la caparbietà e la passione con cui conducono la propria attività. Le loro vigne non possono essere considerate dei semplici appezzamenti produttivi, pensiamo ad esse come a dei monumenti alla natura. In questa cornice tramite in nostro impegno quotidiano celebriamo il ruolo che la natura ed il terroir hanno nel rispettare ed esaltare la qualità dei nostri frutti.
Ruggiero - Delikatessen und Wein
Bei uns dreht sich auch weiterhin alles um Wein.
Mit Ruggiero - Wein und Delikatessen in der Wettiner Str. 90 (Wuppertal-Toelleturm) bieten wir Ihnen seit kurzer Zeit auch italienische Spezialitäten an.
Beachten Sie auch unsere aktuellen Angebote