DEBUG 1

I AM BAMBÙ non Ú un'operazione commerciale costruita a suon di marketing, bensì un sogno sussurrato dalla foresta di bambù di Maui (Hawaii)...



I AM BAMBÙ Ú una visione divenuta realtà grazie a passione, convinzione, dedizione, caparbietà e sacrificio.

Ringrazio l'occasione fortuita di trovarmi a fare trekking in una foresta di bambù a Maui, isola delle Hawaii "in the middle of nowhere", come dicono da quelle parti.

Subito mi sono innamorata del bambù vegetale, perché riunisce in sé qualità eco-sostenibili incomparabili. Inoltre, nel suo essere strong and flexible, Ú stato un'illuminazione sul lifestyle da perseguire per vivere o sopravvivere in un mondo che pare avere perso la speranza. Non da ultimo, mi sono piacevolmente stupita della morbidezza del tessuto, nonostante la materia prima sia molto dura e resistente.

La lampadina ormai si era accesa e rientrata in Italia ho iniziato un percorso di studio e ricerca pionieristica, perché volevo fare a modo mio.
Volevo creare un prodotto che onorasse la parola 'rispetto' sia nei confronti dell'ambiente sia dell'umanità e quindi del cliente finale. Volevo concretezza, essenza e qualità.
Dopo un periodo d'incubazione, era arrivato quello dell'azione. Decisa ad investire le mie risorse economiche e di knowhow, nacque I AM BAMBÙ.

Il nome del marchio non Ú casuale. Doveva racchiudere la nascita del concept in terreno americano e la produzione artigianale italiana. Doveva evidenziare l'attenzione per l'essenza delle cose e l'identificazione personale. Doveva ricordare la materia prima, in quanto portatrice della differenza rispetto agli altri materiali per le sue peculiari caratteristiche.
Decisi quindi per l'utilizzo del verbo essere in inglese, nella declinazione della prima persona, che magicamente coincide con le iniziali del mio nome: I AM (Angela Maria) e per la parola BAMBÙ, scritta in italiano per richiamare la lavorazione in Italia.

I AM BAMBÙ vuole promuovere uno stile di vita ECO & SOCIAL FRIENDLY a partire dall'utilizzo della materia prima.
Il bambù Ú una delle risorse mondiali più rinnovabili ed un'alternativa ecologica responsabile per salvaguardare il pianeta. È la pianta erbacea più veloce a raggiungere la maturità, non ha bisogno di pesticidi ed emette più ossigeno delle altre piante. Le sue radici migliorano la qualità del terreno e riducono l'inquinamento dell'acqua.

La specie utilizzata per i prodotti I AM BAMBÙ non Ú quella di cui si nutrono i Panda perché si vuole vestire di natura ma non danneggiarla.

La fibra di bambù Ú 100 biodegradabile come il prodotto finito di I AM BAMBÙ, che pone attenzione anche al proprio packaging scelto in cartone riciclato.

I prodotti I AM BAMBÙ sono scientificamente testati e conformi alla ko-Tex Certification garantendo una lavorazione naturale e salutare per il nostro corpo.

I AM BAMBÙ vuole promuovere ed esaltare la professionalità italiana della lavorazione artigianale per ottenere il massimo della qualità possibile in prodotti pensati e creati in esclusiva.
La materia prima Ú importata, in quanto in Italia non ci sono foreste di bambù ma il processo lavorativo del design, produzione e confezione Ú artigianalmente made in Italy.

La modellistica Ú pensata nel dettaglio per offrire una vestibilità perfetta. L'utilizzo di un tessuto innovativo lavorato artigianalmente permette prestazioni resistenti nel tempo.

La precisione della confezione garantisce un prodotto finale consono alla migliore tradizione artigianale italiana.

  I Am Bambu' Via Giovanni A Prato 4
38122 Trento (TN)
italia


Certifica la tua azienda. Richiedi ID anticontraffazione Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
RICHIEDI ID
Segnala un’eccellenza Se conosci un’attività che reputi eccellente, puoi segnalarcela e fare in modo che ottenga il giusto riconoscimento
Segnala
Foto
artigianato Sartoria Cavaliere Napoli

Pietro Paolo Cavaliere
Le radici e il cuore di Sartoria Cavaliere

Pietropaolo Cavaliere, per tutti Paolo, nasce nel 1948, in provincia di Caserta, nel pieno secondo dopo guerra. L’Italia faceva i conti con gli ingenti danni subiti. Con continue difficoltà, sacrifici e privazioni, ma armato da un’infinita speranza, il suo popolo iniziava la ricostruzione a testa alta. Paolo, ha cominciato a lavorare all’età di 10 anni, contribuendo alla ricostruzione, morale e materiale del paese. Dovendo scegliere un mestiere, sceglie il mestiere: il SARTO

Le rinomate “botteghe” Sartoriali di Napoli, dove con pazienza e passione un pezzo di stoffa diventa un’opera d’arte, diventano la sua “Scuola”. La maestria della Sartoria Napoletana appassiona Paolo sempre di più. Passano gli anni l’Italia è in ricrescita. La Sartoria Napoletana comincia ad imporsi, a farsi strada nel mondo. Si contrappone a quella Inglese. Due stili differenti e decisi: quella Inglese con l’aplomb classico ed impeccabile; quella Napoletana con linea morbida e la famosa manica a camicia, anche detta a “MAPPINA”.

A cavallo tra gli anni 60/70, alcuni sarti storici iniziano a fondere l’arte manuale della cucitura a tecniche più moderne. La consapevolezza di creare un prodotto sartoriale, ma allo stesso tempo industriale, permette rapidamente la diffusione su vasta scala.

Nasce ABLA, marchio ancora oggi riconosciuto in tutto il mondo dell’alta moda sartoriale maschile. Paolo lavora all’ABLA per circa 25 anni. In questo contesto ha l’opportunità di confrontarsi con tecnici di alto profilo: ENZO LEONARDI, ANTONIO FUSCO, NINO PECORARO E LO STESSO Commendatore BLASI, fondatore dell’omonima azienda.


La nascita della Sartin
Da Paolo a Bruno, Pasquale e Marco

Dopo ABLA inizia un percorso in autonomia creando abiti su misura per tantissimi estimatori del vestir sartoriale. Tutti si fidano del suo gusto e del suo taglio. Sul finire degli anni 90 inizia una nuova avventura con Angelo Blasi e con Sartoria Partenopea che durerà 15 anni.

Paolo trasmette l’amore per la sartoria ai suoi figli Carmine, Pasquale e Marco che lo seguono in questa azienda. In breve tempo, ognuno di loro ricoprirà un ruolo importante in quella nuova realtà aziendale, che velocemente si imporrà sul mercato in maniera decisa. Ma Paolo è un creativo. Appartiene alla Vecchia Scuola dei Sarti Napoletani. Ha bisogno di costruire.

Così, concluso il capitolo Sartoria Partenopea, incentiva ed invoglia i figli, Pasquale e Marco, a fondare la“SARTIN”, dove i capi sono controllati e seguiti dalla maestria di Paolo.

La SARTIN, fondata da Pasquale e Marco, con l’aiuto di Bruno, ha come obiettivo principale la cura del prodotto ed il ritorno alle origini. La sartoria vera che riprenda il sapore delle cose fatte a mano. La SARTIN si avvale di 15 maestranze, compresi Pasquale e Marco, piccola ma strutturata come una grande azienda.


Foto
abbigliamento Cecchetti Calzature Qualità dei prodotti, esperienza, competenza e cordialità verso tutti i nostri clienti.




Cecchetti Calzature offre il massimo alla propria clientela riguardo al rapporto tra qualità e prezzo
Foto
Mangiare e Bere FORK - BIKER LIFESTYLE
Foto
abbigliamento Intimania Alba Adriatica