Grand Hotel Terme & SpA
CATEGORIA: alberghiID ANTICONTRAFFAZIONE N.2687
IL FASCINO MODERNO DELLA STORIA, DOVE LA RISERVATEZZA REGNA SOVRANA
Un piacere che attraversa il tempo e si fa contemporaneo,
…un senso di appartenenza a una terra generosa e sincera fatta di mare, di colline e di monti.
…uno stile unico e inconfondibile che può nascere solo dove c’è un passato, una cultura, la storia di una nazione.
Il Grand Hotel Terme, una sinfonia di “strumenti” perfettamente accordati: spazi, riservatezza, organizzazione, cucina, tecnologia per suonare la melodia del benessere.
La Terra del Sole di Castrocaro Terme, dove l’arte del vivere si intreccia con quella del divertimento, fa da cornice a questo gioiello in cui ritrovare l’armonia di un benessere psicofisico in un soggiorno tra arte, storia e natura.
CAMERE E SUITE
Un’atmosfera accogliente scaldata da luci che accarezzano l’ambiente, il classico si alterna al moderno, il lusso prende sostanza nei materiali e nei particolari: un coro di sensazioni che regala benessere, relax… e la certezza di essere nel tuo ambiente.
Tutte le camere sono dotate di ogni comfort con arredi che rendono giustizia a spazi, luce… e facili collegamenti con i servizi interni del Grand hotel.
In ogni camera è fornita di: aria condizionata – servizi privati con docciavasca – telefono – canali Sky – pay TV – frigobar – cassaforte.
RISTORANTE E BAR
Il rapporto diretto tra cibo e territorio non influisce solo sulla qualità dei piatti ma anche sulla creatività del servizio.
Un trionfo di sapori reinterpretati secondo le ricette più ricercate, ricche di aromi e genuinità.
Un unico filo che unisce ogni spazio dedicato alla ristorazione: dalle grandi e imponenti sale del ristorante all’ intimità raccolta dei piccoli privé.
CENTRO BENESSERE
SINTONIA, EQUILIBRIO E STILE … UNA NUOVA ESPERIENZA POLISENSORIALE
Un vero centro medico termale e uno spazio speciale dove lasciare che il corpo prenda il sopravvento sulla mente per ritrovare le cure di mani esperte e le acque e i fanghi migliori per la loro unicità
Uno stato di completo benessere psicofisico, intenso e profondo.
Un’unica mission: conoscere i desideri del cliente ed aiutarlo a raggiungerli.
LE TERME
Oltre 170 anni di attività con più di 2 milioni di pazienti trattati e 26 milioni di cure erogate: ecco il grande bagaglio d’esperienza delle Terme di Castrocaro.
L’impegno delle Terme di Castrocaro, immerse nel rigoglioso parco botanico di 8 ettari, è da sempre dedicato a coniugare la profonda conoscenza e l’assoluto rispetto dei delicati meccanismi di cura delle acque e dei fanghi termali con l’innovazione tecnologica e la competente disponibilità delle professionalità della Struttura. Pur già nota in epoca romana, la presenza di acque minerali salsobromoiodiche e sulfuree a Castrocaro fu registrata ufficialmente nel 1830. Il loro primo utilizzo risale al 1838 e nel 1844 fu realizzato un primo piccolo stabilimento termale.
Oltre alle tradizionali cure termali (fangoterapia, balneoterapia, idromassaggi, cure inalatorie, cure ginecologiche e cure idropiniche), oggi le Terme offrono anche un Centro all’avanguardia per la Riabilitazione e Idrochinesiterapia Termale e servizi specializzati per la cura di sordità rinogena, malattie venose e linfatiche.
ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stile"Un vino moderno ha radici antiche.
La tradizione per noi non è mai sterile nostalgia del passato, ma base per nuovi traguardi da raggiungere con competenza ed innovazione”.
Villa Fossa Mala, immersa fra i vigneti del Friuli,
è la Tenuta di famiglia Roncadin.
Punto di riferimento per la loro azienda a conduzione familiare, è il luogo in cui si concretizzano i sogni di Edoardo, che fin da bambino giocava in questa tenuta, allora abbandonata e ricca di fascino.
Qui sperimentano i sapori della gastronomia locale da accompagnare con il vino di propria produzione.
Fiume Veneto, 12 maggio 2003: parte da qui il progetto Fossa Mala, un’idea giovane in una terra antica e unica nel suo genere nella DOC Grave del Friuli.
Un territorio vocatissimo che, a differenza di altre zone della Grave, qui si fa “grasso” e ricco del limo e dell’argilla depositati nei millenni dalle piene dei fiumi che caratterizzano la zona.
Dai 6 ettari iniziali si è giunti ben presto agli attuali 36 ettari:una crescita costante voluta fermamente dalla famiglia Roncadin per produrre vini importanti, inimitabili e in grado di dare forti emozioni.
Anche la sede che ospita e rappresenta questa passione è unica come i risultati che si prefigge: un’antica villa nella pianura di Fiume Veneto veglia sui circostanti vigneti, sul lavoro dell’uomo e sul lento alternarsi delle stagioni che, insieme, rendono grande il vino Fossa Mala.