Frantoio Sallemi
CATEGORIA: oleificiID ANTICONTRAFFAZIONE N.15001
L’Azienda Sallemi opera nel settore oleario dal 1873.
Da allora la famiglia Sallemi vanta una lunga tradizione caratterizzata da serietà, onestà e professionalità.
Grazie a un frantoio all'avanguardia e allo stoccaggio dell'olio in silos con impianto d'azoto, in locali climatizzati che permettono di produrre e conservare un olio extravergine di oliva di alta qualità.
Durante la frangitura il frantoio si trasforma in una piazza, l’attesa diventa l’occasione per confrontarsi e per scambiare due chiacchiere.
Un luogo d’incontro, una sorta di assemblea permanente.
97013 Comiso (RG)
italia
CONTATTACI
0932963424
info@frantoiosallemi.it

ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileTradizione, territorio, sapori e profumi, mescolati a qualità e passione: tutto questo è Antico Frantoio Romano.
L’azienda nasce nel 1840 a Benevento.
L’esperienza e le competenze maturate da Alberto Romano, che si dedica alla coltivazione degli ulivi e alla produzione dell’olio, come già facevano suo nonno e suo padre, permettono di raggiungere un’alta qualità del prodotto. Un olio che, anno dopo anno, acquisisce notorietà e credibilità ottenendo premi e riconoscimenti che giungono da ogni parte del mondo.
L’attenzione, la cura e l’amore che Alberto mette nel suo lavoro si ritrovano in ogni bottiglia del suo olio, che oggi rappresenta un’eccellenza italiana nel mondo e che lo spinge a fare sempre meglio e a perseguire obiettivi sempre più grandi ed ambiziosi.
La nostra Azienda, specializzata nella produzione di olio extra vergine di oliva, estende le piantagioni produttive, attualmente, su circa 63 ettari ove le piante più recenti sono unite ai numerosi e solenni alberi ultracentenari.
L'Azienda Agricola Monte delle Torre si erge sulle colline di Francolise, antico sito romano sorto alle fonti della sorgente Calena, dove la coltivazione dell'olivo si tramanda sin da quei tempi.
Entrambi i proprietari Alberto ed Antonio Marulli, sono appassionati olivicoltori sia per inclinazione personale che per tradizione familiare, la proprietà della Famiglia risale agli inizi del 1600.
Le condizioni pedologiche, l'impegno e le cure rivolte ad ogni fase del ciclo agronomico e di produzione, la mitezza del clima, l'attenta selezione delle piante, le amorevoli assidue cure, sono tutti fattori che influiscono sulle qualità dell'olio prodotto.
La storia del nostro Frantoio nasce nel 1989 quando Massimo e Maurizio avevano poco più di venti anni.
Massimo è il più grande e coraggioso tra i due soci, nonché zio di Maurizio, e in quegli anni lo convinse a intraprendere una nuova strada, quella di diventare frantoiani. I due giovani, inconsapevoli della fatica ma anche delle grandi soddisfazioni che questo lavoro avrebbe portato loro, inaugurarono l’attività in una piccola stanza, ubicata nel centro storico di Montemerano.
Il primo impianto era di quelli tradizionali, della ditta Alfa Laval, con appena una macina e due presse. Nonostante la poca esperienza sul mestiere e la difficoltà nel lavorare in uno spazio ristretto, Massimo e Maurizio riuscirono a crearsi una propria e crescente clientela. In questi anni la produzione di olio per mano loro aumentò notevolmente sul territorio, al punto di far pensare ai due giovani di doversi trasferire in un luogo più spazioso e anche facilmente accessibile agli automezzi.
Nel 1996 Massimo e Maurizio decisero di realizzare una sede lavorativa ex novo nei pressi dell’abitazione rurale di uno dei due soci. Il secondo impianto della ditta Alfa Laval, aveva raddoppiato la capacità produttiva a causa dell’aumento del numero delle presse. In pochi anni i due giovani avevano appreso un nuovo mestiere e lo avevano iniziato ad amare particolarmente: “
Lavorare le olive è un’arte”, pensavano e pensano. Nonostante la fatica che implica questa attività lavorativa, ben presto sono arrivate anche le soddisfazioni, ovvero una maggiore fiducia da parte dei clienti e una crescita straordinaria della produzione di olio nel nostro Frantoio.
Questo spinse Massimo e Maurizio a fare un ulteriore passo avanti: sostituire l’impianto a presse con quello a gramole, ancora una volta della ditta Alfa Laval. Ma dopo pochi anni, il nuovo impianto risultava inadeguato alla crescita di produzione che il mercato dell’olio richiedeva e questo spinse i due soci a puntare ancora più in alto.
Nel 2010 acquistano un frantoio di nuovissima generazione della ditta Pieralisi. Si tratta di un impianto continuo, ovvero di un insieme di macchine coordinate in una linea di produzione omogenea, razionale e tecnologicamente avanzata. Oggi Massimo e Maurizio sono ancora soci e i titolari del Frantoio Bianchi&Lusini e hanno scritto una storia iniziata quasi trenta anni fa, fatta di coraggio e tenacia. Nonostante i successi, i due sono ancora le persone umili che erano all’inizio, solo un un po’ più adulti e oramai frantoiani esperti.
L'azienda produce olio extravergine di oliva, tratta argomenti inerenti l'attività aziendale.