Farinella Srl
CATEGORIA: agroalimentareID ANTICONTRAFFAZIONE N.16811
Dal 1983 produzione artigianale di qualità di prodotti da forno dolci e salati.
Domenico Egizio porta avanti la terza generazione di panificatori della sua Famiglia. Nel 1983, decide di avviare un laboratorio artigianale con forno a legna per la produzione di prodotti dolci e salati.
Con il passare del tempo, crea un marchio per il suo prodotto: nasce il Biscottificio Panificio Farinella. Lega l'immagine del nuovo marchio al suo territorio d'origine e per questo sceglie la maschera Carnevalesca di Putignano "Farinella".
Il biscottificio, negli anni, si è specializzato nella produzione di taralli, friselle ed altri prodotti da forno.

ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileNEGOZIO DI CIALDE E CAPSULE, BORBONE, TO.DA, GATTOPARDO,NERO REALE , LOLLOCAFFE’, POP CAFFE’, MORENO, BARBARO,ILLY, BIALETTI, LAVAZZA, GRAN CAFFE’ GARIBALDI, RISTORA, L’ANGELICA....CAFFE’ E SOLUBILI, VINI DI CASAL PILOZZO, LIQUORI DF GOCCE, SANTERO, ANTICA TORRONERIA PIEMONTESE, LE CANTINE DEL CARDINALE, ...E TANTO ALTRO
Allevamento limousine in selezione
Produzione e trasformazione sott'olio (es.cipolline, zucchine ecc)
Frutta e Verdura
Gastronomia:
Preparazioni culinarie tipiche Piemontesi e Canavesane
Tutti i giorni Davide Costa propone carni, salumi e piatti pronti che possono essere comprati e consumati altrove oppure direttamente nel suo locale (meglio se su prenotazione). Oltre ai tipici piatti da gastronomia, ricordiamo in particolare i piatti della tradizione piemontese che lui prepara con scadenza settimanale. In inverno troviamo: il lunedì gli agnolotti, il martedì fagioli e quaiette, il mercoledì il bollito, il giovedì il brasato, il venerdì polenta e il sabato il famoso fritto misto piemontese. In estate troviamo: il lunedì funghi, il martedì il fricandò, il mercoledì il coniglio, il giovedì le carni bianche, il venerdì pesce e il sabato la coscia di maiale o il fritto misto piemontese.
Specialità Piemontesi
n gastronomia Davide Costa propone non solo prodotti freschi (piatti del giorno, piatti della tradizione piemontese, pasta fatta in casa), ma anche salumi e formaggi locali di piccoli produttori e vini piemontesi e canavesani.
È sempre alta l’attenzione di Davide verso la qualità dei prodotti offerti e verso la ricerca di piccoli produttori locali poiché l’intenzione è far conoscere il territorio nelle sue peculiarità.
E allora ecco apparire nei suoi scaffali salam ‘d patata, il salame all’erbaluce, quello alle noci, o il salame di turgia, le tome, i formaggi caprini e la robiola, i vini rossi e bianchi della tradizione piemontese e canavesana, primo su tutti l’Erbaluce.
Sui vini è importante ricordare che Davide ha dato ampio spazio ai vini della Strada Reale, delle Langhe, del Monferrato e del Roero.
Pranzi e Merende Sinoire
Nel locale sono previsti anche alcuni posti a sedere per consumare direttamente in gastronomia i piatti comprati, oppure nella bella stagione è possibile godersi la pausa pranzo nei tavoli all’esterno protetti dagli ombrelloni. Il menù è sempre fresco e può essere abbinato ai vini eccellenti che Davide propone, essendo un somellier AIS.
In ogni stagione si può poi rilassarsi con le merende sinoire (taglieri o altro), molto apprezzate in questi luoghi e antesignane dei moderni apericena. Sulle tavole ecco allora far la loro comparsa i tomini, la lingua in salsa verde, i salumi, i formaggi, i peperoni con la bagna cauda, il vitello tonnato.
Confezioni Regaloin ogni periodo dell'anno
onfezioni di prodotti del territorio, anche su supporti tipo tagliere in legno , pentola in terracotta , ardesia, rame o cesto tradizionale Davide vi propone per qualsiasi occasione idee regalo per voi o per i vostri amici in cui abbinare i suoi prodotti e i vini proposti in simpatiche pentole in terracotta, a taglieri o ai cestini veri e propri. Vi farà confezionare il vostro omaggio a seconda del vostro gusto e del budget di spesa previsto.