FRANTOIO BIANCHI & LUSINI
CATEGORIA: oleificiID ANTICONTRAFFAZIONE N.15048
La storia del nostro Frantoio nasce nel 1989 quando Massimo e Maurizio avevano poco più di venti anni.
Massimo è il più grande e coraggioso tra i due soci, nonché zio di Maurizio, e in quegli anni lo convinse a intraprendere una nuova strada, quella di diventare frantoiani. I due giovani, inconsapevoli della fatica ma anche delle grandi soddisfazioni che questo lavoro avrebbe portato loro, inaugurarono l’attività in una piccola stanza, ubicata nel centro storico di Montemerano.
Il primo impianto era di quelli tradizionali, della ditta Alfa Laval, con appena una macina e due presse. Nonostante la poca esperienza sul mestiere e la difficoltà nel lavorare in uno spazio ristretto, Massimo e Maurizio riuscirono a crearsi una propria e crescente clientela. In questi anni la produzione di olio per mano loro aumentò notevolmente sul territorio, al punto di far pensare ai due giovani di doversi trasferire in un luogo più spazioso e anche facilmente accessibile agli automezzi.
Nel 1996 Massimo e Maurizio decisero di realizzare una sede lavorativa ex novo nei pressi dell’abitazione rurale di uno dei due soci. Il secondo impianto della ditta Alfa Laval, aveva raddoppiato la capacità produttiva a causa dell’aumento del numero delle presse. In pochi anni i due giovani avevano appreso un nuovo mestiere e lo avevano iniziato ad amare particolarmente: “
Lavorare le olive è un’arte”, pensavano e pensano. Nonostante la fatica che implica questa attività lavorativa, ben presto sono arrivate anche le soddisfazioni, ovvero una maggiore fiducia da parte dei clienti e una crescita straordinaria della produzione di olio nel nostro Frantoio.
Questo spinse Massimo e Maurizio a fare un ulteriore passo avanti: sostituire l’impianto a presse con quello a gramole, ancora una volta della ditta Alfa Laval. Ma dopo pochi anni, il nuovo impianto risultava inadeguato alla crescita di produzione che il mercato dell’olio richiedeva e questo spinse i due soci a puntare ancora più in alto.
Nel 2010 acquistano un frantoio di nuovissima generazione della ditta Pieralisi. Si tratta di un impianto continuo, ovvero di un insieme di macchine coordinate in una linea di produzione omogenea, razionale e tecnologicamente avanzata. Oggi Massimo e Maurizio sono ancora soci e i titolari del Frantoio Bianchi&Lusini e hanno scritto una storia iniziata quasi trenta anni fa, fatta di coraggio e tenacia. Nonostante i successi, i due sono ancora le persone umili che erano all’inizio, solo un un po’ più adulti e oramai frantoiani esperti.

ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileL’oleificio Chimienti è il frantoio a Sannicandro di Bari che da ben due generazioni produce olio extravergine di oliva di eccellente qualità che racchiude i sapori ed il gusto della terra di Puglia.
Il nostro olio di oliva è frutto di passione, tradizione e di un'attenta selezione di ulivi autoctoni che ci consentono di ottenere un prodotto superiore, buono e genuino, nel rispetto dell'ambiente.
Dagli anni '60, Chimienti Vito Michele, comincia la sua attività agricola coltivando nei propri terreni soprattutto l’ulivo e molendo nei frantoi dell’epoca. Nel 1977, con l’aiuto della moglie Alessandra, fonda il Frantoio Chimienti a Sannicandro di Bari.
Il figlio Gianvito partecipa attivamente all’attività dei genitori già dall'età di 8 anni arricchendo le sue conoscenze in ambito oleario. Terminati gli studi, a soli 20 anni, comincia a gestire l’azienda di famiglia inserendo nella filiera produttiva, innovazioni tecnologiche, che hanno contribuito ad aumentare notevolmente la qualità e la capacità produttiva.
La nostra azienda agricola produce oggi un olio extravergine d’oliva particolarmente apprezzato per la sua qualità 100% made in Italy. Degustando il nostro olio potrete riscoprire sapori antichi e autentici che sapranno conquistarvi per il piacere dei palati più fini.
La storia del nostro Frantoio nasce nel 1989 quando Massimo e Maurizio avevano poco più di venti anni.
Massimo è il più grande e coraggioso tra i due soci, nonché zio di Maurizio, e in quegli anni lo convinse a intraprendere una nuova strada, quella di diventare frantoiani. I due giovani, inconsapevoli della fatica ma anche delle grandi soddisfazioni che questo lavoro avrebbe portato loro, inaugurarono l’attività in una piccola stanza, ubicata nel centro storico di Montemerano.
Il primo impianto era di quelli tradizionali, della ditta Alfa Laval, con appena una macina e due presse. Nonostante la poca esperienza sul mestiere e la difficoltà nel lavorare in uno spazio ristretto, Massimo e Maurizio riuscirono a crearsi una propria e crescente clientela. In questi anni la produzione di olio per mano loro aumentò notevolmente sul territorio, al punto di far pensare ai due giovani di doversi trasferire in un luogo più spazioso e anche facilmente accessibile agli automezzi.
Nel 1996 Massimo e Maurizio decisero di realizzare una sede lavorativa ex novo nei pressi dell’abitazione rurale di uno dei due soci. Il secondo impianto della ditta Alfa Laval, aveva raddoppiato la capacità produttiva a causa dell’aumento del numero delle presse. In pochi anni i due giovani avevano appreso un nuovo mestiere e lo avevano iniziato ad amare particolarmente: “
Lavorare le olive è un’arte”, pensavano e pensano. Nonostante la fatica che implica questa attività lavorativa, ben presto sono arrivate anche le soddisfazioni, ovvero una maggiore fiducia da parte dei clienti e una crescita straordinaria della produzione di olio nel nostro Frantoio.
Questo spinse Massimo e Maurizio a fare un ulteriore passo avanti: sostituire l’impianto a presse con quello a gramole, ancora una volta della ditta Alfa Laval. Ma dopo pochi anni, il nuovo impianto risultava inadeguato alla crescita di produzione che il mercato dell’olio richiedeva e questo spinse i due soci a puntare ancora più in alto.
Nel 2010 acquistano un frantoio di nuovissima generazione della ditta Pieralisi. Si tratta di un impianto continuo, ovvero di un insieme di macchine coordinate in una linea di produzione omogenea, razionale e tecnologicamente avanzata. Oggi Massimo e Maurizio sono ancora soci e i titolari del Frantoio Bianchi&Lusini e hanno scritto una storia iniziata quasi trenta anni fa, fatta di coraggio e tenacia. Nonostante i successi, i due sono ancora le persone umili che erano all’inizio, solo un un po’ più adulti e oramai frantoiani esperti.
Noi
L’olio di oliva ha segnato nei secoli la storia della Puglia. In uno scenario autenticamente rurale – rappresentato da maestosi ulivi secolari e terrarossa prossimi ad una “marina” meravigliosa – si incrocia la bellezza storica degli oleifici Rotondo in agro di Monopoli.
Un sogno dal sapore genuino
Intorno alla corte di una semplice antica dimora prese vita nel lontano 1958 un sogno dal sapore genuino. Proprio come quell’olio che qui, dopo 70 anni, si continua a produrre con amore per soddisfare una fidelizzata clientela locale e nazionale.
In contrada Sant’Antonio d’Ascula, L’Assunta, a soli 7 km dalla città, si incontra questo microcosmo bucolico voluto da Luigi Rotondo. Il suo è un patrimonio morale di saperi che oggi hanno ereditato i suoi due figli, Antonella e Silvio, insieme alla nipote Silvana. Ma la presenza del fondatore Luigi si rileva preziosa in azienda nel soprintendere ad una produzione di olii extravergine particolarmente apprezzati. Perché qui le olive vengono coltivate come un tempo. E dopo una attenta maturazione vengono macinate con mille attenzioni appena raccolte a mano.
La storia
Gli oleifici Rotondo sono una bella realtà frutto dell’intuizione imprenditoriale di Luigi Rotondo. Fu lui a rendersi conto di poter scommettere nel lontano 1958 su un frantoio di famiglia. E così andare incontro alle crescenti esigenze dei proprietari terrieri della zona. Erano loro – una volta raccolta le olive – ad avere la necessità impellente della molitura delle olive per ottenere una buona produzione generata dalla sapiente guida degli esperti presenti in frantoio.
Mission
Soddisfare i consumatori producendo pochi ma eccellenti olii in grado di combinare l’esperienza della tradizione famigliare e il know-how con le tecnologie a disposizione in frantoio. Ma anche saper ascoltare quotidianamente i desideri di ogni singolo cliente.
Vision
Consolidare la cultura dell’olio extravergine di qualità oltre i confini regionali nella consapevolezza di dover contribuire al miglioramento costante delle produzioni. Perché ci si sente custodi di un passato di cui andare orgogliosi e da far conoscere ovunque in tutte le sue sfaccettature.
Porta l'olio Rotondo sulla tua tavola
Entra nel nostro mondo e scopri la differenza di tutti i nostri tesori di gusto
Vai allo shop
https://oleificirotondoluigi.it/negozio/
Mattinata, Gargano
L’Oleificio "Le Monache" si trova a Mattinata, sulle meravigliose colline del Gargano.
Ci sentiamo parte viva ed integrante del territorio perchè da qui nasce la nostra identità.
Di generazione in generazione la passione per la produzione dell’olio arriva fino a noi, Vincenza e Pasquale, che ogni giorno creiamo prodotti unici che hanno il sapore della nostra terra.
Oggi il Frantoio - ammodernato secondo le ultime tecnologie - continua ancora a produrre olio extravergine con la stessa dedizione di un tempo. Promuoviamo la Puglia attraverso i suoi frutti creando un olio indimenticabile per il palato.
L’olio Lanzetta racchiude in sé non solo il sapore ma anche la bellezza del Gargano, con la sua bottiglia preziosa ed elegante porta in tavola un tocco di deliziosa eleganza.
La storia
Il prodotto del Gargano a km zero
Situato in un antico palazzo del '700, l'oleificio "LE MONACHE" era residenza invernale delle Suore Clarisse di Monte Sant’Angelo. Oggi è l’espressione della migliore tradizione gastronomica del Gargano: terra che regala profumi, colori e sapori unici.
Il passaggio generazionale, avvenuto da pochi anni, ha permesso la prosecuzione dell'attività con continui aggiornamenti ed avanzamenti. Oggi la cura degli uliveti e la trasformazione dei preziosi frutti in olio extra vergine di oliva avviene attraverso macchinari di ultima generazione.
Il frantoio
Una storia che profuma di tradizione
Da più di un secolo nel frantoio dell’oleificio Le Monache la passione e la qualità si uniscono per dar vita ad un prodotto di eccezionale qualità.
Interamente rinnovato ed ampliato oggi l’Oleificio le Monache lavora frutti provenienti dalle floride terre del Gargano. L’impianto a ciclo continuo, grazie alla moderna metodologia di lavorazione a freddo, permette l’estrazione di un olio dal gusto deciso e saporito che conserva tutte le proprietà tipiche dell’olio extravergine di oliva del territorio. Tutte le fasi della lavorazione avvengono nel rispetto degli equilibri della natura e fanno si che gli oli Lanzetta sono la scelta per chi vuole vivere in modo sano, comprare prodotti artigianali e scoprire il mondo rurale direttamente dal produttore.