CASSANI MARIO - LA MAREMMA GHIOTTA
CATEGORIA: agroalimentareID ANTICONTRAFFAZIONE N.16125
Vendita e distribuzione di, olio, salumi, vino.
Vendita domiciliare in tutta Italia.
# Mangia sano, mangia Maremmano#

ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileDall’esperienza ventennale maturata con la gestione dell’azienda agricola di famiglia, nasce nel 2016 il Frantoio Sopranzetti.
La passione e l’impegno nel tramandare le tradizioni del territorio marchigiano insieme alla professionalità acquisita e l’introduzione di nuove tecnologie performanti, ci permettono oggi di offrire un prodotto eccellente e servizi di ottima qualità.
Produciamo olio extra vergine estratto da olive 100% italiane, per lo più provenienti dalle splendide e morbide colline della zona di Cingoli.
Il nostro Blend comprende diverse varietà, tra cui: Leccino, Raggia e Mignola, quest’ultima tipica del nostro territorio e in grado di conferire il caratteristico gusto pungente e deciso.
Da provare anche il nostro condimento al limone a base di olio extravergine di oliva con limoni selezionati non trattati. Veniteci a trovare per una visita guidata al frantoio, con possibilità di assaggi e degustazioni in sede.
Micro-distilleria e liquorificio artigianale Made in Italy
La Distilleria Prete è una micro-distilleria e liquorificio artiginale. Nata da un’idea di Stefano Prete, che oltre ad occuparsi di tutta la gestione dell’impresa svolge anche l’attività di mastro distillatore. L’azienda nasce nel 2018 come una micro-distilleria. Da dicembre 2020 abbiamo ottenuto anche la licenza per l’esercizio di un liquorificio artigianale.
COME NASCE L’IDEA
Nel 2016 i miei suoceri acquistarono un terreno vicino alla propria abitazione, dove all’interno si trovava un rudere di un’antica casa di pastori ciociari. Quando mi chiesero cosa farci del rudere, io pensai subito a una distilleria: “Le temperature relativamente fresche durante tutto l’anno, l’altitudine, la bellezza del posto e la mia passione per i distillati furono un connubio perfetto e fu così che iniziò il lavoro di fattibilità, dimensionamento, progettazione e messa in opera sia dell’immobile che della successiva Distilleria Prete. Il locale distilleria, all’interno del quale è installato l’alambicco e dove vengono effettuate le lavorazioni, è stato costruito con le pietre recuperate sia dai resti del rudere che dalle sue fondamenta. Il locale deposito è stato ricavato invece da una vecchia legnaia annessa all’unità abitativa.