Cantina Vecchia Postumia
CATEGORIA: viniID ANTICONTRAFFAZIONE N.15299
Terra, Passione e Cultura del Vino
La grandezza di una vite potatache germoglia e dà frutto; la paura mista a preghiera dell'avvicinarsi di un temporale:
il gusto di assaporare in serenità un prodotto genuino.
Per la nostra famiglia fare vino è cultura
Vino imbottigliato e sfuso acquistabile in cantina
Renato, Claudia, Tiberio, Orifiamma e Franca
Vi aspettano numerosi !

ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileLa filosofia dell'azienda è un mix tra tradizione millenaria e una tecnologia all'avanguardia che è la chiave per un'eccellente qualità.
Chi siamo
L’Azienda Agricola Bellcuore nasce con una piccola linea di vini di qualità che ha come filo conduttore del suo progetto il CUORE.
L’Azienda Agricola Bellcuore ha sede a Tezze di Piave, in un luogo dove, da secoli nei giorni d’autunno, si sente il profumo del mosto che fermenta; in quel cortile da secoli arrivano carri d’uva pronti per diventare dell’ottimo vino; e proprio qui in questo luogo storico qui nasce questo nuovo progetto con una piccola linea di vini di qualità che ha come filo conduttore del suo progetto il cuore, centralità della sua etichetta che pulsa esprimendo in questo simbolo iconico la sua filosofia aziendale.
Il cuore rappresenta quell’amore e quella passione per la vite e il vino che è nel Dna della titolare. Tradizione e innovazione in un’azienda nuova nella sua costituzione con il volto rivolto al futuro ma con solide radici nella tradizione, quella tradizione che a fine ‘800 ha dato origine a “la bellussera”; sistema di allevamento della vite a raggio, ricco di storia e di risorse, ideato dai fratelli Bellussi, Girolamo e Antonio, alla fine dell’800 nel Comune di Tezze di Piave, in provincia di Treviso. Una vigna che sembra un merletto ricamato o un alveare tanto è precisa e perfetta: un’opera d’arte tra le vigne
Il cuore rappresenta il legame per il territorio del PROSECCO DOC TREVISO e della Strada dei Vini del Piave dove le vigne si trovano. Colline dolci e pianure armoniose, ospitano le vigne di uve bianche e rosse con predominanza di Glera e Raboso. I nostri vigneti sono adagiati nella commitment zone del meraviglioso paesaggio Patrimonio dell’Unesco, accarezzati dalla brezza del fiume Piave, e si trovano in quel territorio ricco di testimonianze storiche e culturali lasciate da 1100 anni del dominio di Venezia. Un territorio di borghi, di paesi e cittadine eleganti e piacevoli da visitare.
I
l fiume con il suo incedere sinuoso ha dato origine ai terreni di questi luoghi. Territorio importante che determina le caratteristiche organolettiche delle preziose uve che qui vengono prodotte. Terreni alluvionali che si trovano a ridosso del fiume Piave che ha determinato con il suo fluire, da millenni, terre ghiaiose e ricche di limo e sabbia, caratterizzate da una buona fertilità che apportano una naturale quantità di carbonati e microelementi utili alla vite. Tutti questi aspetti aggiunti idrogeologici uniti all’influenza microclimatica del fiume creano una zona pedoclimatica e un habitat ideale per la vite.
Un vino che ha un grande cuore che vive di passioni e sentimenti che degustandolo porta in una esperienza sensoriale unica. Un vino che è espressione di tutti gli elementi che lo hanno generato: uva, terra, ghiaia, sole, pioggia, vento ma anche passione, lavoro, cura. Un vino di qualità, elegante, armonico, di carattere che sa trasmettere emozioni al palato e coinvolgere in questa esperienza tutti cinque i sensi. Spumanti sono ottenuti unicamente dalla lavorazione di uva Glera, proveniente esclusivamente dai vigneti dell’Azienda con denominazione DOC. Oggi tutti i soci dell’azienda e i loro appassionati collaboratori portano avanti con cura sapiente e dedizione i valori che hanno nell’icona del cuore il nucleo di questa filosofia che si concretizza nella linea di vini.
Costruite in pietra di tufo da Vincenzo Florio nel 1832, le Cantine Florio di Marsala rispecchiano lo stile tipicamente anglosassone dell’epoca, con ampi archi a sesto acuto e pavimento in ”battuto” di polvere di tufo.
La visita guidata all’interno delle Cantine Florio è un viaggio che inizia davanti ai maestosi tini giganti, costruiti alla fine dell’800 e ancora utilizzati per l’affinamento del marsala, e prosegue all’interno delle 3 affascinanti bottaie, lunghe 165 metri e intervallate da ben 104 arcate, sotto cui si allineano 1.400 caratelli e circa 600 fra botti e tini di diversa capacità in cui vengono custoditi, nel silenzio e nella calma immobilità, circa 5.500.000 litri di marsala.
Dopo un tour attraverso le bottaie si accede alle avanguardistiche Sale di degustazione Donna Franca e Duca Enrico. Qui i visitatori vengono accolti da spazi innovativi, in cui la degustazione dei vini Corvo, Duca di Salaparuta e Florio si trasforma in un’esperienza suggestiva grazie anche all’abbinamento con un’attenta selezione di tipicità gastronomiche.