Broglia Tenuta La Meirana
CATEGORIA: aziende agricoleID ANTICONTRAFFAZIONE N.1955
La Meirana ha un’estensione di 100 ettari di cui 63 specializzati in vitigno cortese e 2 in vitigni a bacca rossa. Il sistema d’impianto è quello tradizionale a “Guyot”. Il nome “Meirana” è legato alla storia di Gavi, infatti uno dei primi documenti che fanno riferimento al nome Gavi è conservato presso l’Archivio di Stato di Genova e parla di vigne e castagneti in località Meirana.
Questo documento, datato 971 dopo Cristo, sancisce la tradizione vitivinicola della zona che coincide con gli albori della storia del Comune di Gavi.
L’Azienda Vitivinicola Broglia fondata da Bruno Broglia, continua quindi nel tempo una tradizione ultramillenaria, che viene oggi portata avanti con impegno e passione dai figli Gian Piero e Paolo.
Alla Meirana è iniziata negli anni ‘80 la ricerca clonale sul vitigno cortese in collaborazione con la facoltà di Agraria dell’Università di Torino e sotto la direzione del Prof. Scienza della facoltà di Agraria dell’Università di Milano, sono stati condotti altri studi in cantina, in particolare per quanto riguarda la vinificazione in assenza di solforosa.
Sono stati selezionati e certificati 3 nuovi cloni che sono stati piantati in questi ultimi anni nelle nostre nuove vigne per 15 ettari.
Il Gavi La Meirana è stato servito sulle tavole del Vaticano in occasione dei festeggiamenti per i 25 anni di Pontificato di Papa Giovanni Paolo II. E’ stato presente in occasione della riunione del G8 a L’Aquila nel luglio 2009 e offerto durante banchetti ufficiali nelle sedi di diverse Ambasciate italiane.
Le prime bottiglie sono state messe in vendita nel 1974 proprio nell’anno in cui il Gavi ha potuto fregiarsi della denominazione di origine controllata. Poi, con una graduale pianificazione di investimenti, sono state ristrutturate le cascine che sorgono nella proprietà.
La cantina di vinificazione e imbottigliamento è stata realizzata nel 1982 e nell’anno 2000 si è provveduto all’ampliamento ed alla ristrutturazione.
La produzione di base è commercializzata con il marchio Gavi docg del Comune di Gavi “La Meirana”, che porta il nome della tenuta, caratteristico per il suo gusto equilibrato e mandorlato che si abbina con piatti a base di pesce e le carni bianche.
Un bianco ricco di buone sensazioni di Giorgio Rinaldi.
Il sommelier Giorgio Rinaldi in un ristorante di Perugia assaggia il nostro Bruno Broglia vendemmia 2003 e scrive l'articolo: un bianco ricco di buone sensazioni.
Alcune considerazioni del sommelier contenute nell'articolo: "La maggior parte dei Gavi DOCG del Comune di Gavi va bevuta ancora giovane. Ma questo Bruno Broglia 2003 regala profumi e spaoria due anni dalla vendemmia."
La sorpresa "straniera": per farla breve, il vino che piu' di tutti mi ha colpito è stato, in terra umbra, un bianco piemontese il Gavi docg del Comune di Gavi "Bruno Broglia" vendemmia 2003. Il Gavi di norma si beve nell'annata successiva a quella della vendemmia.
Questo vino, annata 2003, è stato messo in commercio nel 2005 perché ha una struttura decisamente superiore a quella dei Gavi che si bevono, come diciamo tra addetti ai lavori in "annata".
Tanti profumi: Il Bruno Broglia 2003 si è mostrato con un delicato colore giallo paglia e con una limpidezza cristallina, quasi luminosa.
Profumi di fiori, di cedro, di pera. Gusto morbido, equilibrato, persistente. Un vino assai elegante e quel tocco in più che non invade e che me lo ha fatto annotare fra i "vini interessanti". Un gran pregio tra una selva di bianchi che fin troppo spesso a causa delle gradazioni alcoliche eccessive risultano pesanti e per nulla facili da bere.
ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileLE COSE BELLE NASCONO DA UN INCONTRU
VINI DELLA GALLURA
SUMMER TASTE 2024
PRENOTA IL TUO POSTO
Con il marchio Scriani, la famiglia Cottini ha voluto dare identità ad una lunga tradizione familiare spesa nel mestiere vitivinicolo. L’azienda si trova a Fumane , nel cuore della Valpolicella Classica, dispone di una superficie vitata di circa 13 ettari, coltivati con il tradizionale sistema della pergola veronese.
I principali vigneti di proprietà sono situati su una bellissima collina denominata "Monte S.Urbano" ed est e "La Costa" ad ovest.
I terreni, situati ad una altitudine che varia dai 250 ai 400 metri s.l.m., presentano un andamento in parte pianeggiante in parte terrazzato con muri a secco e sono costeggiati da un pittoresco corso d'acqua a carattere torrentizio, denominato "Vaio".
La vendemmia, effettuata esclusivamente con la raccolta manuale, in tutti i vigneti viene condotta in modo frazionato in funzione soprattutto della produzione del Recioto e dell'Amarone.
Per le uve che originano questi vini infatti si procede ad una raccolta selettiva (fine settembre) dei grappoli più' esposti spargoli che vengono poi collocati in piccole cassette di legno oppure su graticci collocati in fruttai arieggiati per un periodo di 100-120 giorni. Questo periodo di surmaturazione (appassimento) permette l'evaporazione dell'acqua contenuta portando l'uva a una maggiore concentrazione zuccherina.
Punto di forza della produzione Scriani è l’Amarone, maturato diciotto mesi in barrique, otto mesi in grandi botti di rovere e poi affinato in bottiglia per altri sei mesi.
Il reparto cantina dell'Azienda "Scriani" è curato attentamente per seguire da vicino tutte le delicate fasi di vinificazione. La tradizione familiare prevede infatti operazioni di particolare attenzione e delicatezza.
La cantina è dotata di contenitori di diversa natura e capacità: dall'acciaio inox al rovere di Slavonia alla più moderne barriques.
E' così possibile gestire la vinificazione e l'affinamento dei vari vini nelle importanti fasi della loro maturazione. I riconoscimenti ottenuti nelle manifestazioni e concorsi, uniti alla considerazione da parte di autorevoli guide nazionali testimoniano le qualità che possiedono i vini pregiati SCRIANI.
Una visita alla nostra cantina è un viaggio nel cuore della tradizione della Valpolicella, un affascinante percorso che permette di rivivere la magica atmosfera di un luogo che fa respirare e degustare vino di qualità.
Vogliamo cogliere l’occasione per invitarvi a visitare la nostra cantina e gli affascinanti luoghi che la circondano.
Offriamo:
- Passeggiate tra i vigneti;
- Visita alla cantina con spiegazioni inerenti: la fermentazione, barricaia, locali di stoccaggio, la vinificazione e di affinamento dei vini;
- Degustazioni dei nostri vini accompagnate da assaggi di salumi e/o formaggi locali.
Le visite sono possibili tutto l’anno dal lunedì al sabato, ed anche la domenica, previa prenotazione.
Si effettuano CONSEGNE A DOMICILIO e SERVIZIO DA ASPORTO
Per eventuali contatti telefonare ai seguenti numeri: 045/6839251, 3280436505
o inviare e-mail a info@scriani.it