Azienda Agricola del Monte Castello di Fedeli Bruno
CATEGORIA: aziende agricoleID ANTICONTRAFFAZIONE N.12712
Nel 1985 Bruno Fedeli fonda l’Azienda Agricola Monte Castello a Serravalle di Chienti, nel cuore della provincia di Macerata, e da 30 anni produce legumi e cereali in coerenza con la grande tradizione agroalimentare che il padre Zeno gli ha trasmesso.
I terreni agricoli sono coltivati prevalentemente nelle Marche, in Umbria, in Toscana, a cui si aggiungono appezzamenti in Puglia ed in Piemonte. Tutta la produzione agricola viene ottenuta nel rigoroso rispetto dei “disciplinari di produzione integrata” per coniugare la necessità di salvaguardia delle risorse ambientali con quella di migliorare le condizioni tecnico-economiche dei prodotti agroalimentari e di difendere la salute umana.
L’impegno dell’azienda agricola Monte Castello continua poi nel controllo rigoroso delle attività di raccolta, nella verifica delle caratteristiche organolettiche e nutrizionali dei prodotti agricoli, nei rigorosi procedimenti tecnologici di essiccazione, lavorazione e confezionamento.
La filosofia di Monte Castello è quella di perseguire e realizzare la “filiera corta”, dalla produzione alla lavorazione e al confezionamento garantendo al consumatore un prodotto sicuro e controllato.
62038 Serravalle di Chienti (MC)
italia

ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileAzienda Zootecnica Conte Michele
Produzione di latte di bufala 100%
La nostra azienda è situata nel comune di Veroli, provincia di Frosinone.
Io e il mio compagno Alessandro coltiviamo zafferano, patate Vitelotte Noir e topinambur bianco/rosso.
Nutriamo la passione per la terra sin da bambini, per motivi diversi, abbiamo scelto di unire i nostri percorsi.
Lo Zafferano Consapevole è coltivato con un metodo innovativo che ha il nome di Bio-sinergico Consapevole, studiato appositamente da tanti anni per garantire un aumento di qualità della spezia ed è in fase di certificazione. Questo metodo apporta dei reali benefici allo zafferano di anno in anno, perché si va ad aumentare la sostanza organica del terreno in modo naturale, con pacciamature frequenti di paglia o erba verde e con sovesci annuali.
Non lavoriamo il suolo con macchinari pesanti, quindi aboliamo l'utilizzo di aratro e fresa che vanno a danneggiare solamente la struttura fisico-chimica del terreno e tutti i microrganismi viventi nel sottosuolo.
Piantiamo i nostri bulbi su bancali per prevenire il ristagno idrico e li togliamo dal terreno un anno sì e un'anno no per garantire la corretta salubrità dei bulbi.
Lasciamo che le erbe spontanee crescano intorno al campo, non le trattiamo come erbacce bensì come nostre alleate, che crescendo tra le piantine di crocus sativus, interagiscono tra di loro scambiandosi sostanze nutritive e aiutandoci a mantenere sempre la struttura del terreno in ottima salute.
Raccogliamo quotidianamente e tassativamente i fiori chiusi prima che si aprano, eliminiamo la parte finale gialla dello stigma, parte poco pregiata della spezia, li essicchiamo in essiccatore a bassa temperatura ed entro fine giornata, i nostri stigmi sono all'interno di barattoli di vetro ermetici a maturare per qualche mese al buio e al fresco.
Fino al confezionamento.
La coltivazione delle patate Vitelotte e del topinambur è ovviamente priva di qualsiasi trattamento chimico, lasciamo che ogni coltura si sviluppi come meglio riesce, andando incontro anche a pesanti attacchi di dorifore per quanto riguarda le patate, che ci hanno impedito di avere un raccolto nell'anno 2020 o attacchi di verme ferretto per quanto riguarda il topinambur.
Ma questo è il prezzo che si paga per avere dei prodotti coltivati in modo totalmente naturale!
Cerchiamo di evitare la monocoltura e di piantare i nostri prodotti insieme ad altri come leguminose, brassicacee, amarillidacee ecc...
Facciamo del nostro meglio per quanto riguarda la nutrizione del terreno per la coltivazione di patate Vitelotte Noir e topinambur, non utilizzando alcun tipo di concime chimico, diserbanti, o pesticidi, ma è tutto 100% naturale, garantito poi dal sapore del prodotto stesso.
Per noi la qualità dei nostri prodotti è essenziale, la nostra parola d'ordine è CONSAPEVOLEZZA, perché noi siamo quello che mangiamo.
"La nostra azienda lavora nel settore vitivinicolo da oltre 40 anni tramandando nelle generazioni la passione per la vite e il rispetto per il nostro territorio. Gli spumanti e i vini sono prodotti unicamente con uva raccolta meticolosamente a mano nei nostri vigneti nelle colline valdobbiadenesi, patria del Valdobbiadene Superiore DOCG.
La tradizione nella coltivazione della vite si unisce poi alla tecnologia di cantina per arrivare ad un prodotto finale di ottima qualità. L'ospitalità è una prerogativa fondamentale del nostro punto vendita."