DEBUG 1



L'Apicoltura "Consegni" s.s è situata nel centro della Toscana, tra Firenze ed Arezzo, nel verde incontaminato delle colline del Valdarno.

La nostra azienda fu fondata da Giocondo Consegni negli anni '40, il quale iniziò l'attività con circa 100 alveari.Con tanti sacrifici e duro lavoro l'attività si è sempre più sviluppata ed allargata con l'aiuto dei figli Mario e Luciano.

Oggi la nostra azienda, condotta dai Fratelli Consegni e figlio, conta circa 1800 famiglie di api. Di queste, circa 1000, vengono usate per il nomadismo, cioè lo spostamento delle api nelle varie zone della Toscana, là dove le diverse fioriture sono più abbondanti.

Tutto il procedimento è altamente meccanizzato sia riguardo al trasporto degli alveari, che alla raccolta del miele.

I nostri prodotti provengono tutti dalle campagne toscane. Il procedimento di raccolta e di smielatura è tale da lasciare inalterate ed intatte tutte le proprietà benefiche e curative del miele.
I tipi di miele che produciamo e commercializziamo sono:

Miele di Acacia, raccolto nel periodo Maggio-Giugno
Miele di Sulla, raccolto nel periodo di Maggio-Giugno
Miele di Castagno, raccolto nel periodo Giugno-Luglio
Miele di Melata di Abete, raccolto nel periodo Luglio-Agosto
Miele di Melata di Metcalfa, raccolto nel periodo di Luglio-Agosto

  Apicoltura Consegni Via delle VILLE 67
52028 Terranuova Bracciolini (AR)
italia


Certifica la tua azienda. Richiedi ID anticontraffazione Certifica che la tua Azienda è in possesso dei requisiti richiesti per l’inserimento in Eccellenze Italiane e richiedere l’erogazione di un ID Anticontraffazione, che sarà impresso sul certificato e sulla vetrofania che provvederemo a consegnarti e potrai poi esporre al pubblico.
RICHIEDI ID
Segnala un’eccellenza Se conosci un’attività che reputi eccellente, puoi segnalarcela e fare in modo che ottenga il giusto riconoscimento
Segnala
Foto
aziende agricole Azienda Agricola 17 Tomoli Di Attilio Castrignanò

L’azienda agricola 17 Tomoli di Attilio Castrignanò è una giovane e piccola realtà a conduzione familiare, operante in Italia, nell’agro di campi Salentina, territorio di antica vocazione olearia, nel cuore del Salento.Perchè 17 Tomoli?


Il tomolo (anche tumulo o tomolata) è un’antica unità di misura della superficie agraria, utilizzata in alcune province italiane. Il valore del tomolo espresso in metri quadri variava da provincia a provincia. In quella di lecce, dove è ubicata l’azienda, lo stesso aveva un valore di 6298 mq, a testimonianza della piccola dimensione aziendale. Ciò nonostante l’obiettivo unico dell’azienda è, ed è sempre stato, quello di realizzare un olio extravergine d’oliva che possa ambire a livelli d’eccellenza.


La produzione dell’olio 17 Tomoli si basa esclusivamente su varietà di cultivar autoctone salentine: Cellina di Nardò e Ogliarola salentina. Queste due varietà hanno dimostrato, nel corso dei secoli, di adattarsi molto bene al clima mediterraneo del Salento. Per circa il 10% si tratta infatti di piante secolari, le restanti piante hanno un’età che varia dai quindici ai quarant’anni. Gli alberi costituiti da cultivar pregiate, vengono costantemente monitorati dal punto di vista tecnico-agronomico da tecnici specializzati con l’unico obiettivo della costante ricerca dell’eccellenza del prodotto finale.


La raccolta viene effettuata rigorosamente dalle piante al giusto grado di maturazione (fase dell’invaiatura) e non prevede il contatto delle olive col terreno in quanto vengono fatte cadere su reti appositamente dispiegate al di sotto della chioma, con l’ausilio si scuotitori abbacchiatori e pettini. Si ha come risultato un olio dalle caratteristiche organolettiche di assoluta eccellenza, di color giallo oro con riflessi verdastri, mediamente fruttato, dolce e con note piccanti che ben presto si attenuano lasciando il posto ad una sensazione gustativa eccezionalmente armoniosa. Le olive raccolte vengono immediatamente molite con il sistema della spremitura a freddo con l’estrazione a ciclo continuo a temperatura controllata dove la molitura delle olive viene effettuata entro 2-3 ore dalla raccolta per preservare tutti i nobili componenti fenolici che lo caratterizzano.


L’olio extravergine 17 Tomoli è disponibile in quantità limitata e certificata.

L’utilizzo è consigliato sia a crudo sia come condimento di pietanze calde come zuppe, pesce e carne arrosto per conferire una fragranza impareggiabile.

Foto
aziende agricole Azienda Luteraia
Foto
agroalimentare Agri. Api. Bio