Antica Macelleria Spoltore
CATEGORIA: macellerieID ANTICONTRAFFAZIONE N.14918
100% carni nostrane, prodotti tipici, porchetta e salumi.
Ampia scelta di piatti freschi di produzione propria, pronti da cuocere o già cotti.
Ampio supermercato, frutta, verdure e banco salumi e formaggi con prodotti unici e di altissima qualità
65010 Spoltore (PE)
italia
CONTATTACI
0854963080
francoscurti@alice.it

ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileLa migliore carne la troverete da noi
Tanti preparati per deliziarvi
dal lunedì al sabato
mattina 08.00-14.00
pomeriggio 17.00-21.00
DOMENICA CHIUSO
Bottega di Macelleria GIULIANO SIGNORINI
Nella bottega di macelleria di Giuliano, si trovano solo carni da pascolo certificate, lavorate artigianalmente. Questo vuol dire che qualcuno va in giro tra gli allevatori di bestiame della Toscana, delle Marche e dell'Umbria a cercare capi buoni per il nostro macellaio.
E già questo non è un fatto da poco. Dopodichè queste carni vengono lavorate da Giuliano in modo che sul suo bancone si possano trovare le varie parti dell'animale sempre fresche e sicure.
E anche questo non è da poco, ma non è finita qui: la cosa speciale che ti succede quando vai da Giuliano è che entri pensando di comprare un pezzo di carne ed esci con un'idea.
E l'idea, per chi cucina, è tutto. L'idea fa diventare la necessità di mangiare un modo per godersi la vita.
Ogni pezzetto di carne è un'infinita varietà di ricette: richiama odori, spezie, verdure, mentre ti serve e ti racconta come cucinarlo, Giuliano ti fa venire l'acquolina in bocca.
In questa piccola bottega nel cuore di Tratevere scopri, come i semi di finocchio rendono prelibato il maiale, come le mele arrotondano il sapore del fegato o come le noci si sposano con il vitello. Quando la bottega di macelleria di Giuliano Signorini è stata chiusa tre mesi per la ristrutturazione del locale, i clienti passavno in continuazione ad informrsi su quando avrebbe riaperto, e la vesta per la riapertura è stata una liberazione per tutti.
Chi si trasferisce in un altra città, torna ogni tanto con aria nostalgica da Signorini per fare provviste di carne e manbassa di ricette nuove. Per tutte queste ragioni, quando un cliente abituale incrocia uno novizio gli sussurra all'orecchio: "Attenzione!! Signorini può provocare dipendenza".
Un cliente.
Macelleria Fratelli Pellegrin: Un nome che profuma di storia.
Il Salumificio Pellegrin è una chicca montana adagiata tra le pieghe della Val di Fassa, ai piedi del Ciampac e dell’incantevole promontorio delle Dolomiti. Il Nome, semplice ed immediato, non a caso vuol ricordare una cultura ed una sapienza che vengono da lontano: da una tradizione mantenuta nel tempo e ben radicata della gastronomia locale ladina.
Fondatore primo dell’azienda è Luciano Pellegrin che nel 1959, dopo gli anni bui della guerra e della crisi economica, con coraggio e determinazione riuscì a realizzare un sogno antico: fondare un salumificio unico nel suo operato. Alla fine degli anni ’50, infatti, dopo aver lavorato in diverse e rinomate macellerie di Bolzano, prese in affitto il suo primo negozio nel centro di Vigo di Fassa. La decisione di mettersi in proprio scaturì dal suo innato amore per il “mangiar genuino” e per un mestiere che è divenuto ben presto una passione. Pur consapevole dei sacrifici che questa impresa avrebbe comportato, la dedizione per questo lavoro lo hanno portato a dedicarsi principalmente alla lavorazione artigianale delle carni locali. Ancora oggi, Luciano, è il supervisore primo nella scelta delle carni e delle materie prime, ampiamente selezionate con cura; con la stessa cura ed attenzione che un tempo lo vide primo imprenditore di famiglia.
La Macelleria Pellegrin, infatti, è divenuta negli anni un fondamentale punto di riferimento di molti cacciatori della zona, che si affidano alla loro maestria per il delicato processo di lavorazione delle pregiate carni di cervo, camoscio e capriolo , e nella successiva produzione di bresaole, cacciatorini e prosciutti tipici. Sono ancora i Fratelli Pellegrin ad approvvigionare i tipici rifugi di alta montagna della zona – dal Vajolet alla Marmolada- dove l’energia elettrica è fornita da generatori mentre i frigoriferi di notte devono essere spenti e, di conseguenza, la carne deve essere fatta arrivare fresca ogni giorno.
Dal piccolo negozio di Vigo di Fassa, dove la macellazione delle carni veniva svolta nei grandi centri vicini ( Pozza di Fassa o Moena); nel 1967 venne costruito un laboratorio dove, poco più tardi, iniziarono a lavorare in azienda, tre dei nove figli di Luciano, per poi ampliarsi ulteriormente con l’arrivo di altri due figli.
”La passione che ci è stata trasmessa fin da piccoli, ha fatto sì che tutti noi fossimo contagiati dalla dedizione messa da nostro padre in questo lavoro. Tutto questo ci ha portati ad accompagnarlo nella sua esperienza, condividendo con lui ogni insegnamento “ (Marco PELLEGRIN)
Ed è proprio nel 67 che il salumificio ha la sua svolta decisiva. Nel nuovo stabile entra in funzione un laboratorio artigianale di trasformazione di carne suina. Da questo momento, al continuo ampliamento della clientela, l' azienda risponde con una costante ricerca tesa ad offrire prodotti sempre più specializzati; ed oggi sono proprio i Fratelli Pellegrin a portare avanti le tradizioni di papà Luciano; ma sempre sotto la sua immancabile sapienza.