AZIENDA AGRICOLA IL MORETTO Viticoltura Eroica
CATEGORIA: aziende agricole, viniID ANTICONTRAFFAZIONE N.19585

ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stile"La nostra azienda lavora nel settore vitivinicolo da oltre 40 anni tramandando nelle generazioni la passione per la vite e il rispetto per il nostro territorio. Gli spumanti e i vini sono prodotti unicamente con uva raccolta meticolosamente a mano nei nostri vigneti nelle colline valdobbiadenesi, patria del Valdobbiadene Superiore DOCG.
La tradizione nella coltivazione della vite si unisce poi alla tecnologia di cantina per arrivare ad un prodotto finale di ottima qualità. L'ospitalità è una prerogativa fondamentale del nostro punto vendita."
Agricola situata tra le colline della Tuscia Viterbese
Produzione e vendita Olio EVO
Olivicoltura professionale
La Nostra Cantina
Nella Nostra cantina abbiamo una struttura all’avanguardia, realizzata interamente con materiale e attrezzature in acciaio inox, ubicata in azienda per consentire una immediata vinificazione delle uve appena colte.
La vendemmia è manuale, la vinificazione avviene con diraspatura e pigiatura delle uve, fermentazione a temperatura controllata (25-28°) con lieviti selezionati. La macerazione delle uve nel mosto si protrae per circa due settimane.
Dopo la svinatura il vino viene liberato dai depositi fecciosi grossolani e subisce la fermentazione malolattica.
Dopo un anno di affinamento in botti di rovere il vino viene filtrato e imbottigliato a freddo. Le bottiglie vengono tenute in cantina per circa 6-8 mesi prima della vendita.
I Nostri Vini
I vigneti sono situati nelle vicinanze del paese, in collina a circa 500 metri s.l.m.
Il terreno deriva da disfacimento granitico con la presenza di basalto e altre rocce effusive, a medio impasto tendente al sabbioso, viene lavorato meccanicamente in primavera ed in estate.
Le viti sono allevate a spalliera con potatura a cordone speronato e alberello, distanti sulla fila 100 cm. e 180 cm. tra le file, concimate in autunno con fertilizzanti organici compostati.
Dopo l’allegagione si eliminano i germogli eccedenti e prima dell’invaiatura si fa un diradamento dei grappoli. Trattamenti antiparassitari primaverili con sali di rame e zolfo, raramente sistemici.
Produzione media sotto i 70 quintali per ettaro.
Immersa nella natura e nel cuore del Lugana, affacciata sulle rive del Lago di Garda, la Cantina Corte Sermana nasce dal territorio del Rio Sermana, rispettando tradizione ed ambiente circostante.
Scopri il Wine Shop Corte Sermana, un luogo in cui emerge la storia, la passione e la filosofia aziendale in cui potrai trovare i prodotti della Cantina e farti consigliare sul vino più adatto ai tuoi gusti.
Raccolte nella terza decade di Settembre e imbottigliate a Marzo, le uve Corte Sermana si trasformano in vino Lugana mantenendo la purezza e le strabilianti proprietà enologiche regalate dal territorio.