''La Casa Del Formaggio'' Laboratorio Artigianale Del Gusto Mastro Casaro 4 Generazione Domenica Salutari
CATEGORIA: caseificiID ANTICONTRAFFAZIONE N.13656
LA CASA DEL FORMAGGIO
formaggi artigianali con cagli vegetali
La Casa Del Formaggio nasce dall'esperienza del Mastro Casaro Domenica Salutari e dalla tradizione della famiglia Salutari tramandata dal 1939.
L'utilizzo di speciali Cagli vegetali, eredità della famiglia Salutari, sommato all'inventiva del Mastro Casaro Domenica: La Casa Del Formaggio propone nuovi prodotti con metodi tradizionali : come il Gorgonzola senza muffa o la mozzarella con il 30% di sale in meno o formaggi a basso contenuto di lattosio.
La casa del formaggio è in continua evoluzione sempre alla ricerca di nuovi prodotti e gusti.
67050 Ortucchio (AQ)
italia

ECCELLENZE CORRELATE
E’ una questione di stileAgriturismo Il Pianaccio
UN MODO UNICO DI VIVERE L’UMBRIA
A pochi chilometri da Spoleto, circondato dalle splendide colline umbre, l'agriturismo Il Pianaccio vi sedurrà con un mix di natura, benessere e gastronomia. Nove camere uniche, confortevoli e rilassanti per farvi sentire come a casa vostra.
Avrete la possibilità di rinfrescarvi in completo relax nella piscina allestita, per tutto il periodo estivo, con drinks e pietanze di ogni genere. Per gli amanti della buona cucina lo chef proporrà ogni giorno deliziosi piatti finemente ispirati alla ricca tradizione umbra.
L' agriturismo Il Pianaccio è il posto ideale per qualsiasi tipo di soggiorno ed offre a tutti coloro che hanno bisogno di momenti di relax una piacevole vacanza.
All’interno dell’Agriturismo ,il Caseificio profuma di latte appena munto e fornisce vendita al dettaglio.
Tra i comuni di Santo Stefano Quisquina e Cammarata nel cuore della Sicilia nasce il Caseificio Li Chiani, dove tradizione e innovazione si incontrano
Caseificio "AMURI E SAPURI"
Corso Umberto, 122 CINISI (PA)
Cell 3884723330
La Nostra storia
La latteria turnaria di vecchia tradizione
In ogni paese esisteva la “Latteria turnaria”
Cos'è? La latteria turnaria è una società fra allevatori per lavorare il latte ed ottenere i suoi derivati.
Principalmente formaggio, burro e ricotta, dividendo le spese di produzione per alleggerire i costi procapite, ingenti se ogni piccolo allevatore avesse trasformato il latte in proprio.
Oltre a questo la latteria gestiva il pascolo in malga per la stagione estiva; da giugno a settembre gli animali partivano per la transumanza nelle vicine malghe e anche lì, oltre a pascolare e ricoverare il bestiame, ci si adoperava per trasformare il latte
Quindi nei mesi da ottobre a maggio le famiglie che disponevano di una o più vacche da latte, accudivano il bestiame presso le proprie stalle (tabiè) e consegnavano quelo che veniva prodotto al caseificio (latteria) mentre d'estate gli animali venivano dati in “affido” a pastori che le accudivano nelle malghe per la stagione estiva.
Questa tradizione è andata sempre più in calo con il passare degli anni, il progresso e la modernizzazione ha portato la maggioranza delle famiglie a chiudere la propria attività agricola abbandonato le attività di allevamento, fienagione e transumanza.
Nel 1982 le ultime piccole aziende rimaste hanno creato una Cooperativa agricola fra allevatori chiamata Società Cooperativa Peralba, mantenendo per quanto possibile le attività di trasformazione del latte e della transumanza.
La cooperativa ha visto calare la propria attività tenuta in piedi soprattutto da piccoli allevatori.
Via via con il passare degli anni fino al 2018, quando alcuni giovani allevatori hanno deciso di rilevare l’attività e valorizzarla per continuare questa importante tradizione
La Cooperativa Peralba, ad oggi, è composta da 5 soci che mungono all'incirca una quarantina di vacche; nei periodi di necessità, per garantire la continuità dei prodotto ai consumatori, acquista latte da altre piccole stalle locali.
Questa non vuole essere o diventare un industria, ma punta a mantenere la genuinità di un piccolo caseificio artigianale, lavorando il latte crudo in maniera più naturale possibile, così da garantire un prodotto unico.
Produciamo principalmente burro e formaggio
Le Adozioni
Adottare una Mucca di Costalta significa supportare noi allevatori nella gestione delle stesse. Oramai sono sempre più rare le aziende agricole che allevano un numero limitato di Mucche. I costi da sostenere, i sacrifici da fare ripagano sempre e se non vogliamo veder scomparire queste piccole realtà dobbiamo farci sentire.
Nasce così, dal nostro gruppo di Allevatori, l'idea di dare in adozione i nostri animali, un motivo per farci conoscere, far conoscere le loro esigenze e sopratutto far conoscere cosa possiamo produrre con il loro latte!